Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Fadini

Lo stratega contro. La sconvolgente attualità di Guy Debord

Lo stratega contro. La sconvolgente attualità di Guy Debord

Gabriele Fadini

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 114

L’espressione «società dello spettacolo», sebbene risalente alla fine degli anni Sessanta, è oggi diventata uno dei concetti più significativi con cui leggere le dinamiche del presente. Colui che teorizzò l’idea fu il filosofo situazionista francese Guy Debord. L’originalità del libro di Gabriele Fadini consiste nell’analizzare come egli utilizzò nella sua produzione cinematografica le immagini per contrastare lo spettacolo. Debord non si accontenta di osservare il mondo: lo sfida, lo critica, lo reinventa. Attraverso l’uso sapiente delle immagini e delle parole, smaschera le illusioni della società moderna. Questo libro è un viaggio nella mente di un genio, dove ogni immagine è una trappola che ci incita a pensare e il cinema diventa la più potente delle armi. Il volume si immerge nel cuore delle creazioni cinematografiche debordiane, svelando come le sue opere siano veri e propri manifesti di una filosofia radicale.
13,00

Mosaico Soderbergh. Per un cinema del passaggio

Mosaico Soderbergh. Per un cinema del passaggio

Gabriele Fadini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il volume analizza la presenza del tema della critica al capitalismo, che emerge nelle sue più varie sfaccettature, all’interno dell’opera filmica di Steven Soderbergh, riflettendo parallelamente sul rapporto che le stesse pellicole del regista americano intrattengono con il “capitale”. Può essere considerato anticapitalista un cinema che si pensi “contro” solo nei temi che affronta o nello stile che usa, ma che non voglia affermarsi come “inconsumabile” dallo spettatore medio e quindi affrancarsi dalla grande circolazione distributiva? Una ricerca, dunque, che si snoda attraverso i migliori film del regista premio Oscar nel 2001 per Traffic e che considera tout court il suo lavoro, il cui carattere politico diviene una nuova sfida lanciata a quel virus globale chiamato capitalismo.
12,00

Dio nell'umano, l'umano in Dio. Scritti su Ignacio Ellacuría

Dio nell'umano, l'umano in Dio. Scritti su Ignacio Ellacuría

Gabriele Fadini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il libro raccoglie testi scritti lungo un decennio aventi come tema il pensiero di Ignacio Ellacuría non da un punto di vista prettamente specialistico né semplicemente d'occasione, ma che volutamente intrecciano la riflessione del gesuita basco con altre prospettive (Papa Francesco, gli altri martiri dell'UCA ed il maestro Zubiri, il dibattito sul realismo, l'umanesimo delle vittime e degli oppressi, la cristologia). Da ciò emerge sia una rigorosa enucleazione dei temi pivotali del pensiero di Ellacuría – la salvezza nella/della storia, il popolo crocifisso, la realtà storica, le periferie, la civiltà della povertà – sia la possibilità che essi possano essere giocati nei centri nevralgici del presente – il rapporto tra etica e prassi e la metafisica. Ne sorge una riflessione che siamo convinti sia originale non solo per la teologia o per la filosofia, ma per il pensiero tout court grazie alla straordinaria e, a propria volta, originalissima saldatura tra filosofia e teologia che emerge dal pensiero del gesuita basco.
15,00

Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista

Pasolini con Lacan. Per una politica tra mutazione antropologica e discorso del capitalista

Gabriele Fadini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2015

pagine: 264

Il libro non è semplicemente una comparazione del pensiero di Pier Paolo Pasolini con quello di Jacques Lacan, ma nasce dall'idea che questi due protagonisti della cultura novecentesca si inscrivano in una convergente costellazione simbolica in cui i due mutualmente si illuminano negli snodi più significativi sia per loro che per il pensiero tout court. Di qui i riferimenti critici ad altri autori quali Deleuze e Guattari, Magatti, Negri, Recalcati, Zizek. I temi della mutazione antropologica pasoliniana e del discorso del capitalista lacaniano descrivono e tracciano un orizzonte di "pratiche" che dislocano il politico a livello della soggettività intesa come singolarità. Il nucleo centrale del libro consta dunque dell'elaborazione di una possibile pratica di soggettivazione che sia antagonista al pensiero dominante.
22,00

Ignacio Ellacurìa

Ignacio Ellacurìa

Gabriele Fadini

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 120

"L'impegno per la teologia si tramuta in impegno, fino al martirio, per la liberazione dei redenti da Cristo. L'itinerario teorico-spirituale del gesuita spagnolo Ignacio Ellacuría (1930-1989) potrebbe essere riassunto in questa affermazione. Formatosi alla scuola di Karl Rahner e del filosofo Xavier Zubiri, del quale divenne non solo discepolo ma pure editore, non poteva non mettere la storia al centro della sua riflessione; e non la storia in generale, bensì quella vissuta dal popolo crocifisso di El Salvador, nella quale cercò di riscoprire il senso dei concetti teologici. Di qui il suo impegno "politico" soprattutto come rettore dell'Università Cattolica di El Salvador: far maturare intellettuali capaci di portare il Paese alla liberazione, che è già esperienza storica della redenzione. Un orientamento che non poteva non condurlo, come già Mons. Oscar Romero del quale fu amico, a diventare martire: la morte violenta lo raggiunge il 16 novembre 1989, suggello della dedizione al popolo crocifisso." (Giacomo Canobbio)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.