Libri di Gabriella Izzi Benedetti
Antiqua minima
Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2024
pagine: 240
In un sottile scavo psicologico che accompagna tutto il testo, l’autrice ci offre inizialmente un lungo percorso legato alla sua vita giovane, per proporci nel prosieguo storie e personaggi il cui vissuto si svolge fra rapporti sociali e stati d’animo individuali. Storie a volte sorridenti, a volte fosche nella esigenza, più volte espressa anche in altre pubblicazioni, di una indagine sulla società con i suoi limiti, le sue deviazioni. Certamente il messaggio etico non sfugge, non sfuggono le riflessioni sulla parte oscura della natura umana, ma nel contempo è chiara la voglia di riscatto, la speranza in un mondo in cui la giustizia, l’amore, l’amicizia siano alla base del vivere. Il testo ha la capacità di rendere ogni situazione avvincente, per raggiungere forme di vera e propria suspence. I temi in un continuo variare, tradimento, solitudine, perversione, triste realtà degli scafisti, amori che fioriscono, e molto altro, non escludono suggestioni surreali di grande poesia.
Questioni sociosanitarie e diritti femminili nell'ottica progressista di Luigi Marchesani
Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondo Nuovo
anno edizione: 2022
pagine: 182
La figura di Luigi Marchesani di cui l’autrice ha già in testi precedenti approfondito la personalità e le opere, viene in questo volume proposto nell’ottica specifica delle motivazioni che ne hanno caratterizzato le scelte di vita sia in qualità di medico scienziato deciso a svecchiare formule e concetti radicati e obsoleti, che di cultore della storia e delle antichità cittadine. Un uomo che ha portato la cittadina di provenienza a un livello qualitativo impensabile ai suoi tempi. La lotta per ottenere un rinnovamento sociale, dura e costante, la considerazione per la donna, il senso di una società più giusta, nella quale tutte le classi sociali si sentissero parte di una comunità, hanno fatto di questo personaggio un esempio di vera filantropia. Oltre agli alti traguardi professionali è proprio questo aspetto che fa di lui un personaggio unico e mitico, nella storia della società vastese.
Oltre il Neorealismo
Gabriella Izzi Benedetti, Renzo Rossellini
Libro
editore: Mauro Pagliai Editore
anno edizione: 2020
Roberto Rossellini è stato tra i registi più geniali e innovativi del '900 italiano e non solo; per unanime consenso è considerato il padre del Neorealismo cinematografico. Coltissimo, amante della conoscenza, ha intuito fra i primi il potenziale didattico del mezzo televisivo agli albori. Gabriella Izzi Benedetti nel presente testo analizza la personalità, la produzione, la storia di questo straordinario personaggio attraverso la sua poliedrica opera, le molte interviste e un'avvincente conversazione con il figlio di lui, Renzo, toccando anche argomenti più generali. Renzo Rossellini, regista, produttore, docente di cinema, impegnato politicamente, racconta con spontaneità e immediatezza di sé, del rapporto con il padre, si immerge in ricordi personali e collettivi, e li affida alla scrittrice. Altri personaggi sono testimoni e partecipi: fra essi Marcella De Marchis, Isabella Rossellini.
Ogni tuo respiro è stato il mio respiro
Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2018
pagine: 203
Il dramma della perdita della persona più importante al mondo, la forza di voler andare avanti nonostante il dolore quasi insostenibile, la necessità di raccontare e raccontarsi per condividere una storia che non ha niente di scontato e che colpisce per la forza espressiva e la straordinaria capacità descrittiva delle vicissitudini che si susseguono. "Ogni tuo respiro, è stato il mio respiro" di Gabriella Izzi Benedetti è l'intenso racconto autobiografico di un amore che travalica i confini temporali e culturali, segnato da profondi drammi ma anche da innumerevoli gioie.
Il lato oscuro
Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2017
pagine: 248
Una pianta rigogliosa, rara e bellissima troneggia nel lussuoso salotto di Lory; la donna riversa sullo straordinario esemplare tutte le sue attenzioni, trovandosi spesso sola nel silenzio della sua villa, in quell'atollo dell'Oceano dove ha seguito Daniele, suo marito, ricercatore e scienziato lanciato in una brillante carriera. Una vita patinata, condotta in realtà su due binari diversi; Lory soffre la distanza di lui, assorto nel lavoro, lo sente allontanarsi, assorbito nei suoi studi, sempre più ripiegato su se stesso. La pianta sembra colmare quel vuoto d'amore che in Lory dilaga, ingoiando attese, desideri e ricordi. La pianta sembra capire, comprendere, consolare. Un mistero l'avvolge, un fascino dietro al quale si cela un terribile segreto; tutta la vita davanti, tutta la vita intera, tutto quanto la circonda e la riempie rischia di precipitare, dapprima sotto le provocazioni sottili del dubbio, poi travolto nella cruda verità di tradimenti e menzogne. "Il lato oscuro" è una spystory ricca di personaggi, immersa in una atmosfera di suspense e tensione.
Aspetti letterari del Settecento italiano
Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2013
pagine: 260
Le lettere di Giuseppe Tiberii, inviate nell'arco di oltre vent'anni (1770-1791) a Giuseppe Pelli Bencivenni, e pubblicate qui per la prima volta, sono divenute il punto di partenza per un'indagine su aspetti e figure della cultura del settecento, relativa prevalentemente alle aree di appartenenza dei personaggi, Vasto e il Regno di Napoli per quanto concerne il Tiberii, Firenze e il Granducato di Toscana per quel che riguarda il Pelli Bencivenni. I due intellettuali, Tiberii legato al mondo dell'Arcadia, ma attento alle nuove proposte culturali, Pelli Bencivenni attratto e inserito nelle dinamiche del movimento riformista illuministico, sono espressione del clima erudito, dell'amore per le antichità e per l'arte, della moderazione con la quale si configurò l'illuminismo italiano. L'analisi dei personaggi, (i cui profili arricchiscono la lettura di un'epoca tra le più importanti, il dinamismo di quella "repubblica delle lettere" basilare per il nuovo corso, per la concezione moderna della nostra cultura), rende questo spaccato storico-letterario di grande interesse.
L'evoluzione della scienza e dell'etica in medicina
G. Battista Muraro, Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2011
pagine: 423
Il testo si concentra sulle peculiarità mediche dell'800 analizzato nelle carenze, negli sviluppi nel significato che all'epoca rivestiva l'igiene, nelle realtà femminili, nelle terapie, epidemie, negli stili di vita salutari. Il testo mette a confronto metodi e mentalità fra ieri e oggi ed è soprattutto corredato da un interessante diario clinico scientificamente e meticolosamente tenuto dal medico fisico dott. Luigi Marchesani della Vasto dell'800.
Tempo d'autunno
Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 296
Tre generazioni raccontate attraverso la saga familiare che emerge dai ricordi e dalle esperienze di Luisa. Le sue vicissitudini, quelle dei suoi genitori e dei fratelli Giacomo e Irma, si intrecciano con gli eventi storici del fascismo, della Resistenza e degli anni successivi. Avvenimenti del passato che, con una lunga serie di flashback, tornano alla memoria dei personaggi, condizionando le loro vite fino ai giorni nostri. In primo piano le passioni, le omissioni, le crudeltà, le leggerezze, gli ideali e i complicati rapporti umani che inevitabilmente vanno a costituire l'intricato ordito della vita.
Il dramma della passione nel Medioevo abruzzese
Gabriella Izzi Benedetti
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 174
Krónos
Gabriella Izzi Benedetti
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 158
Krònos e Kairàs, il tempo che scorre e il momento da cogliere, divengono il collante di questo gruppo di liriche pluritematiche che si snodano attraverso un percorso di ricerca esistenziale e toccano i mondi della memoria, dell'amore, del dolore, dell'attesa, della speranza, del "male del vivere" la variegata gamma dell'umano sentire. Lo stupore del poeta si fonde con il rigore speculativo. Il senso della natura, fortissimo, porta l'autrice a una fantasia d'immedesimazione avventurosa e recupero liberatorio, mentre l'attenzione verso problematiche sociali la sgancia da formule intimistiche per recuperarla a un dinamismo storico, vissuto con profonda adesione emotiva.