Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriella Paci

Tocca per tornare. Per una rigenerazione digitale. AI updated
26,00

Tocca per tornare. Per una (ri)generazione digitale

Tocca per tornare. Per una (ri)generazione digitale

Gabriella Paci, Davide Sardini

Libro: Libro in brossura

editore: Sardini

anno edizione: 2022

pagine: 148

Tocca per tornare è una funzione che la navigazione ipertestuale ha reso familiare e visivamente concreta, che ci racconta come funzionano i nostri processi cognitivi. Ogni nuova tecnologia rimette in gioco il serbatoio ma soprattutto la potenza dell'immaginario, come storie che convergono nel processo evolutivo verso le origini, dove il virtuale non è altro, non è altrove, ma è condizione del permanere della realtà, così come è. La convergenza disciplinare dei settori della Formazione e della Comunicazione, che transita per i processi di rigenerazione degli immaginari fra memoria e innovazione, è questione urgente prioritariamente in ambito educativo, ai fini della formazione dei futuri cittadini di mondi. Il contatto con un orizzonte di senso, vale a dire con un'etica fondata sulla condivisione dei significati che muovono le pratiche individuali e collettive, è il codice sorgente dal quale avviare i processi, le progettualità, la programmazione in campo educativo e formativo. La seconda parte del libro prende spunto da una dimenticanza: che governare un computer, ovvero programmarlo, cioè "fare coding", è un gioco "per" ragazzi, non "da" ragazzi. Per capirlo è necessario (ri)tornare a quanto profeticamente sosteneva, quasi mezzo secolo fa, Seymour Papert, oggi ancora molto citato ma poco letto, se è vero che la sua idea di "pensiero computazionale" è stata più volte declinata ma forse non sempre capita. È un atto di umiltà nei confronti della macchina, a cui dobbiamo disporci e che le dobbiamo, per tornare alle origini del ragionamento logico che essa sottende e da cui non possiamo prescindere. Si tratta in altre parole di riportare al centro l'algoritmo e il suo significato, il ragionamento algoritmico e la grande ricchezza che esso racchiude. Una ricchezza preziosa, di cui fare tesoro per capire, decidere, agire da attori protagonisti, e non da comparse, nel mondo in cui ci troviamo a navigare. Gabriella Paci insegna Infanzia e digital media e Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento presso la facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha pubblicato La televisione (2001) e, con Agata Piromallo Gambardella e Diana Salzano, Violenza televisiva e subculture dei minori nel meridione (2004). Davide Sardini insegna Fondamenti di informatica e Sistemi interattivi all'Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. Si occupa di Intelligenza artificiale, in particolare di Machine learning e di Natural language processing, ambiti nei quali ha progettato fra l'altro sistemi cognitivi per l'indicizzazione e la comprensione semantica di testi umanistici. Ha in preparazione iBit. Capire l'informatica (2022).
26,00

Sfogliando il tempo

Sfogliando il tempo

Gabriella Paci

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2021

pagine: 90

"Viviamo in un mondo segnato da inquietudini e contraddizioni profonde, in un "tempo fragile" in cui non si distinguono più nettamente i contorni tra ciò che è e ciò che sarà, fra l'incertezza del presente e l'ansia per un futuro di cui non si intravedono con chiarezza le attese e le possibili realizzazioni. È questo il tema che percorre "Sfogliando il tempo", la quarta raccolta di poesie di Gabriella Paci, divisa in tre sezioni, intitolate rispettivamente: "Passate stagioni", "Tempo fragile" e "Ricorrenze" a indicare un percorso che dal passato giunge al presente e chiede, nel difficile momento che stiamo attraversando, di non guardare al futuro se non aprendo il cuore alla speranza." (Fernanda Caprilli)
12,00

Le parole dell'inquietudine

Le parole dell'inquietudine

Gabriella Paci

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2019

pagine: 96

11,00

Onde mosse

Onde mosse

Gabriella Paci

Libro: Copertina morbida

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2018

pagine: 91

"Ho sempre pensato alla poesia come a una fonte inesauribile di rinnovamento non solo del linguaggio ma dell'idea che l'uomo ha di sé, dei rapporti con gli altri, della società, del cosmo. Inoltre, i versi di una poesia mi mettono nella condizione di riattraversare la natura e il suo rapporto con l'uomo, soprattutto da quando la Madre Terra ha cominciato a soffrire per i segni di avvelenamento e di sconvolgimento. Così "Onde mosse", la recente raccolta di liriche di Gabriella Paci con l'atmosfera di passione, di armonia e di bellezza che spontaneamente genera, oltre ad alzare una potente barriera contro la barbarie di un linguaggio in atto, contro la violenza disumanizzante, porta al diapason ciò che di più umano c'è nell'uomo: la capacità di far cantare il linguaggio, di indagare il mistero delle cose e di cercare il senso del nostro fugace passaggio nel cosmo. Ci sono mattini di tempesta/ quando le onde mosse del cuore/ alte si abbattono sulla riva.../ sono le onde della poesia.../acquattata tra pieghe segrete/in attesa di una sillaba di luce (Onde mosse). È il singolare incipit della raccolta, nel quale si configura il linguaggio della poesia in continua trasformazione e il significato è al termine del percorso creativo pronto a rivelare i lati nascosti, l'invisibile." (Nicola Caldarone)
10,00

Violenza televisiva e subculture dei minori nel meridione

Violenza televisiva e subculture dei minori nel meridione

Agata Piromallo Gambardella, Gabriella Paci, Diana Salzano

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 192

Questa ricerca si è proposta di analizzare il consumo di programmi televisivi violenti da parte di minori tra gli otto e i quattordici anni attraverso un tipo di metodologia (focus group incentrati sul racconto, la drammatizzazione e interviste in profondità) che ha permesso di definire una linea di lettura del fenomeno maggiormente legata ai vissuti esperienziali dei minori e alle loro etiche locali. Questa ricerca propone un modo diverso, e soprattutto più articolato, di considerare il rapporto violenza televisiva e minori, senza alcun intento di demonizzare il medium, ma sottolineandone il forte ruolo di "mediazione", in quanto offre molto spesso ai minori i codici affettivi e cognitivi per "comunicare" con il mondo.
19,00

Lo sguardo oltre...

Lo sguardo oltre...

Gabriella Paci

Libro

editore: Aletti editore

anno edizione: 2015

pagine: 84

12,00

Dissonanze

Gabriella Paci

Libro: Libro in brossura

editore: Helicon

anno edizione: 2023

pagine: 110

(...) Un viaggio lirico che procede, sempre e comunque, nel segno dell’amore: filo conduttore, pietra angolare, realtà-simbolo, sublime strumento oppositivo alla precarietà esistenziale, paradigma e prius dell’intera opera. (...) Marina Pratici
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.