Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaston Bachelard

La poetica dello spazio

La poetica dello spazio

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 282

Dove e come nasce la poesia? Bachelard spiega quali sono gli strumenti d'indagine a disposizione del poeta. Un'opera fondamentale che indaga l’immaginario filosofico e i nostri modi di renderlo arte, poesia, comunicazione.
17,90

La poetica della rêverie

La poetica della rêverie

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 224

La rêverie - fantasticheria, immaginazione, abbandono al flusso del sogno a occhi aperti - è uno stato della coscienza che tutti conoscono. Gaston Bachelard, figura emblematica dell'epistemologia francese, la definisce come la materia prima dell'opera letteraria. In questo testo, evocativo e magico, si propone di riesaminare in una nuova prospettiva le immagini poetiche fedelmente amate. Oltre a evidenziare il valore conoscitivo della rêverie, mette in luce il godimento che se ne può trarre. Facendo riferimento ai concetti junghiani di animus e anima, Bachelard affronta il tema dell'idealizzazione dell'essere amato. Dedica un altro capitolo ai ricordi d'infanzia e approfondisce la distinzione tra sogno notturno e rêverie diurna. Conclude sostenendo: "Di quale altra libertà psicologica godiamo oltre a quella di fantasticare? Psicologicamente parlando, è proprio nelle rêveries che siamo degli esseri liberi".
17,90

La terra e il riposo. Un viaggio tra le immagini dell'intimità

La terra e il riposo. Un viaggio tra le immagini dell'intimità

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 272

Ricorrendo alla rappresentazione che poeti, narratori e antichi alchimisti ne hanno dato nel corso dei secoli, l'autore guida il lettore in un viaggio verso le immagini dell'intimità: la casa natale e la casa onirica, il ventre, la grotta, il labirinto e altre immagini ancora.
12,00

Il valore induttivo della relatività

Il valore induttivo della relatività

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 232

Bachelard si è confrontato, nel corso della sua lunga carriera, con le principali tappe della rivoluzione scientifica che ha caratterizzato la fisica del Novecento, dedicando a esse specifiche opere. Il presente volume riflette filosoficamente sulla relatività, sulla sua capacità di trasformare la tradizionale immagine del cosmo e della storia della scienza. Bachelard mostra come la teoria di Einstein, confrontandosi con quella di Newton, abbia causato la crisi della fede nella definitività di qualsiasi forma di sapere, compreso quello scientifico. Il valore induttivo della relatività è un testo di grande importanza storica e filosofica che getta luce sulla prima fase della lunga avventura intellettuale bachelardiana.
20,00

La fiamma di una candela

La fiamma di una candela

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2023

pagine: 112

«La fiamma è un mondo per l’uomo solo. E se il sognatore di fiamma parla alla fiamma, parla a se stesso, ed eccolo poeta. Dilatando il mondo, il destino del mondo, meditando sul destino della fiamma, il sognatore dilata il linguaggio poiché il linguaggio esprime una delle bellezze del mondo. Attraverso un’espressione così pancalizzante, anche lo psichismo si estende, si innalza. La meditazione della fiamma ha offerto allo psichismo del sognatore un nutrimento di verticalità, un alimento verticalizzante. Un nutrimento aereo, agli antipodi di tutti i “nutrimenti terrestri”, non esiste principio più attivo di questo per conferire un senso vitale alle determinazioni poetiche».
19,00

Metafisica della matematica

Metafisica della matematica

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 80

Nel 1932, Gaston Bachelard partecipa a un convegno internazionale dedicato alla filosofia di Spinoza. Il testo di questa conferenza – rimasto per lungo tempo sconosciuto alla critica – permette di comprendere come gli strumenti e i dispositivi concettuali dell’epistemologia bachelardiana fossero già ben strutturati nei suoi primi anni di ricerca e di studio. Queste pagine rappresentano l’unica occasione in cui il filosofo francese misurò apertamente le sue teorie epistemologiche con il pensiero spinoziano: una scoperta di notevole rilevanza storiografica per tutti gli studiosi del pensiero bachelardiano.
9,00

Metafisica della matematica

Metafisica della matematica

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 76

Nel 1932, Gaston Bachelard partecipa a un convegno internazionale dedicato alla filosofia di Spinoza. Il testo di questa conferenza – rimasto per lungo tempo sconosciuto alla critica – permette di comprendere come gli strumenti e i dispositivi concettuali dell’epistemologia bachelardiana fossero già ben strutturati nei suoi primi anni di ricerca e di studio. Queste pagine rappresentano l’unica occasione in cui il filosofo francese misurò apertamente le sue teorie epistemologiche con il pensiero spinoziano: una scoperta di notevole rilevanza storiografica per tutti gli studiosi del pensiero bachelardiano.
9,00

Il nuovo spirito scientifico

Il nuovo spirito scientifico

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 164

“Afferrare il pensiero scientifico contemporaneo nella sua dialettica, e mostrarne così l'essenziale novità, ecco il fine filosofico di questo libretto”. La crisi del pensiero scientifico tradizionale e la forte reazione al positivismo caratterizzano i primi anni del Novecento. È in questo tempo che Gaston Bachelard, pionieristicamente, dedica una prima parte della sua produzione epistemologica all'opposizione a un realismo troppo sensibile e soggettivo, dando voce alle principali caratteristiche di una conoscenza oggettiva della realtà. È in un quadro di profondo cambiamento storico e scientifico che "Le nouvel esprit scientifique" prende forma, adattando i nuovi metodi del sapere a un'avanzata pedagogia, laddove il “non” si avvale di un primo passo verso un razionalismo costruito attraverso i vari banchi di prova che il savant dovrà superare.
15,00

Psicanalisi delle acque

Psicanalisi delle acque

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: Red Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 219

Questo libro indaga sul momento magico in cui l'immaginazione trasforma un elemento naturale, l'acqua, nella materia "libera" del sogno e della creazione artistica. Bachelard, filosofo della scienza, sente il bisogno di riordinare in una rigorosa fenomenologia tutte le immagini dell'inconscio collettivo a cui l'acqua rimanda: le ondine, Narciso, Ofelia, Caronte...
12,00

Lettere a Jean-Clarence Lambert (1953-1961)

Lettere a Jean-Clarence Lambert (1953-1961)

Gaston Bachelard, Jean-Clarence Lambert

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 69

Questo libro presenta, per la prima volta, l'intenso scambio epistolare intercorso tra il filosofo Gaston Bachelard e il critico d'arte, artista e poeta Jean-Clarence Lambert nell'arco di tempo compreso tra il 1953 e il 1961, un anno prima della morte del filosofo "champenois". Filosofia, arte e poesia - francese, europea e sudamericana - s'intrecciano in un confronto autentico, rinvio continuo di richiami e suggestioni. Tradotta e curata da Valeria Chiore, l'opera è accompagnata da due testi di Jean-Clarence Lambert e Françoise Py.
12,00

Il poeta solitario della rêverie

Il poeta solitario della rêverie

Gaston Bachelard

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 232

Se per risplendere magicamente il mondo ha bisogno della solitudine del poeta, Bachelard vi si immerge come in un'avventura onirica rigeneratrice che scopre nella propria forza metaforica la pienezza di una vita felice. Il mondo della rèverie Bachelardiana è bello prima di essere vero e il sognatore vi si lascia guidare per attingere alla sorgente originale anche della nostra fantasia onirica, perché un autentico "istinto poetico", dice Bachelard, abita l'essere di ogni uomo. Come in un libero gioco alchemico, sono le immagini semplici degli elementi primordiali a suggerire con le loro quattro potenze materiali una benefica esperienza di metamorfosi della parola. Da Baudelaire a Rilke passando per Eluard, Lautréamont, Kafka, per non parlare di Nietzsche e Valéry, il sognatore Bachelard ci induce a seguirlo nelle sue fantastiche migrazioni senza cercare di spiegarci le immagini; egli dà solo voce alla loro aurorale gratuità per prepararci a nuovi godimenti poetici.
16,00

Il valore induttivo della relatività

Il valore induttivo della relatività

Gaston Bachelard

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 168

In Gaston Bachelard la concezione di una realtà scientifica e oggettiva possiede la prerogativa di una costructio rationis. Fin dalle sue prime opere possiamo costatare l'interesse del filosofo nei riguardi di tutto ciò che implichi una conoscenza progressiva. Il valore induttivo della relatività, opera del 1929, presuppone un'inclinazione per una filosofia delle scienze dedita alla rettifica dei concetti, implicando una posizione netta rispetto alle nuove ragioni del sapere sviluppate all'inizio del XX secolo. Ciò che affascina Bachelard delle nuove dottrine relativistiche è soprattutto la concezione di uno spazio epistemologico che si sviluppa attraverso la formazione geometrica e l'induzione matematica, spingendo così le nuove visioni della realtà scientifica verso un continuo divenire.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.