Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Georg Groddeck

«L'indistruttibile amicizia». Carteggio

«L'indistruttibile amicizia». Carteggio

Sándor Ferenczi, Georg Groddeck

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2024

pagine: 444

"... questa lettera è... certo un segno dell'indistruttibile amicizia tra noi", così Ferenczi, prossimo alla fine, chiude la sua ultima pagina a Groddeck. Sullo sfondo degli intrecci delle vicende psicoanalitiche, l'amicizia è la costante della trama che si sonda lungo questo toccante carteggio. Un sentimento indistruttibile, capace di superare indenne i momenti di incomprensione. Documento umano prima che storico e scientifico, la nuova edizione ampliata dell'epistolario, curata con perizia filologica da Michael Giefer su incarico della Società Georg Groddeck (Francoforte), offre nuovi documenti oltre a quelli già pubblicati: un'ulteriore lettera di Groddeck, dodici di Ferenczi e altrettante della moglie Gizella, tre della figliastra Elma Pálos e una della cognata Sarolta Alcsuti. Ancora, oltre alle lettere di Frigyes Kovács alla moglie, già nelle precedenti edizioni, vengono proposti un'intervista a Groddeck e uno stralcio da Arcobaleno da Pest a Parigi, volume autobiografico di Zsófia Dénes, che nel 1923 soggiornò presso Marienhöhe, la casa di cura di Groddeck. Si può così seguire l'evolversi di un legame profondo, dal primo contatto formale tra i due colleghi medici, all'appassionata condivisione di gioie e drammi tra le loro due famiglie. L'edizione italiana, a cura di Michele Lualdi, è frutto della collaborazione con Michael Giefer e Beate Schuh, della Società Georg Groddeck.
39,00

Questione di donna

Questione di donna

Georg Groddeck

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2021

pagine: 96

«Sacra profondità dorme nella donna. Il suo cervello è fresco, non incatenato dal sapere. Lasciate crescere la donna libera dal modo di agire e di pensare dell’uomo! Immensi torrenti di idee nuove si leveranno in turbine, verranno nuove religioni, nuovi dèi, nuovi mondi. La donna non conosce limiti al pensiero, non si adatta a nessun sistema, non è ancora stata scoperta, è enigmatica, sorprendente. L’uomo perisce, ma la donna è eterna. Si risveglia una civiltà della donna, del sesso forte. Le donne sono forti, piene di speranza, di buona speranza». Con uno scritto di Jutta Prasse.
12,00

Il libro dell'Es

Il libro dell'Es

Georg Groddeck

Libro: Libro in brossura

editore: Rusconi Libri

anno edizione: 2019

pagine: 384

"Il Libro dell'Es" è uno strano oggetto letterario che rifugge ogni tipo di definizione tradizionale, in bilico tra il romanzo epistolare, il resoconto pseudoscientifico dell'attività medica di un analista, un trattato sull'inconscio umano e la sua maniera di abitarci e la narrazione autobiografica delle vicende del protagonista. L'Es sarebbe una sorta di forza estesa alla natura, che anima e dà vita al mondo e a tutto quello che esso contiene. Con quest'opera Groddeck non intende superare gli specialisti della materia, gli esperti di psicoanalisi, non si rivolge a un'élite avvezza ai discorsi sull'inconscio, egli mira piuttosto a un pubblico molto più ampio, di cui fa parte la spettabile ma assai curiosa amica immaginaria a cui le sue lettere sono indirizzate. Il lettore può ben immaginare quale scossone possa aver rappresentato parlare tanto apertamente di inconscio, per di più a un'ipotetica interlocutrice donna, nel lontano 1923. Non stupisce che il libro venne, infatti, messo al bando dal Nazionalsocialismo e bruciato insieme alle altre opere di Groddeck.
12,00

Il libro dell'Es

Il libro dell'Es

Georg Groddeck

Libro: Libro in brossura

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2019

pagine: XV-364

Pubblicato nel 1923 per la prima volta, "Il Libro dell'Es" rifugge ogni tipo di definizione tradizionale, in bilico tra il romanzo epistolare, il resoconto pseudoscientifico dell'attività medica di un analista e un trattato psicoanalitico. Groddeck con quest'opera non si rivolge a un'élite avvezza ai discorsi sull'inconscio, ma mira ad un pubblico ampio di cui fa parte la spettabile ma assai curiosa amica immaginaria a cui le sue lettere sono indirizzate. L'autore espone la propria concezione dell'inconscio, l'Es, termine successivamente adottato da Freud, servendosi di dimostrazioni condotte su casi clinici, aneddoti, ricordi tratti dal repertorio della sua ricca esperienza terapeutica. Con tono leggero, talvolta autoironico, l'autore espone teorie di un'audacia tale che il libro venne, infatti, messo al bando dal Nazionalsocialismo e bruciato insieme alle altre sue opere.
13,00

Il libro dell'Es. Lettere di psicoanalisi a un'amica

Il libro dell'Es. Lettere di psicoanalisi a un'amica

Georg Groddeck

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1990

pagine: 408

12,00

Il pastore di Langewiesche

Il pastore di Langewiesche

Georg Groddeck

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1990

pagine: XII-50

8,26

Lo scrutatore d'anime. Un romanzo psicoanalitico

Lo scrutatore d'anime. Un romanzo psicoanalitico

Georg Groddeck

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1977

pagine: 447

22,00

Carteggio

Carteggio

Sigmund Freud, Georg Groddeck

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1973

pagine: 122

14,00

Il libro dell'Es

Il libro dell'Es

Georg Groddeck

Libro: Copertina morbida

editore: Liberamente

anno edizione: 2018

pagine: 368

Il Libro dell'Es è uno strano oggetto letterario che rifugge ogni tipo di definizione tradizionale, in bilico tra il romanzo epistolare, il resoconto pseudoscientifico dell'attività medica di un analista, un trattato sull'inconscio umano e la sua maniera di abitarci e la narrazione autobiografica delle vicende del protagonista. L'Es sarebbe una sorta di forza estesa alla natura, che anima e dà vita al mondo e a tutto quello che esso contiene. Con quest'opera Groddeck non intende superare gli specialisti della materia, gli esperti di psicoanalisi, non si rivolge a un'élite avvezza ai discorsi sull'inconscio, egli mira piuttosto a un pubblico molto più ampio, di cui fa parte la spettabile ma assai curiosa amica immaginaria a cui le sue lettere sono indirizzate. Il lettore può ben immaginare quale scossone possa aver rappresentato parlare tanto apertamente di inconscio, per di più a un'ipotetica interlocutrice donna, nel lontano 1923. Non stupisce che il libro venne, infatti, messo al bando dal Nazionalsocialismo e bruciato insieme alle altre opere di Groddeck.
14,00

Il libro dell'Es

Il libro dell'Es

Georg Groddeck

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2008

pagine: 266

Le lettere che Georg Groddeck indirizza a un'amica scettica per spiegare i principi della psicoanalisi e persuaderla della loro validità costituiscono un approccio efficace e originale alle teorie freudiane. Refrattario a ogni impostazione rigidamente scientifica e a ogni spirito di sistema, lontano da ogni ortodossia e dal "credo" determinista di Freud, Groddeck si muove con libertà, acume e fantasia nel mondo dei simbolismi e delle rappresentazioni inconsce, svelando le motivazioni psicologiche delle malattie organiche e delle nevrosi dell'uomo, smascherando inutili tabù e gettando un ponte significativo tra anima e corpo.
7,00

Il linguaggio dell'Es. Saggi di psicosomatica e di psicoanalisi dell'arte e della letteratura

Il linguaggio dell'Es. Saggi di psicosomatica e di psicoanalisi dell'arte e della letteratura

Georg Groddeck

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2005

pagine: 350

In questo volume, che raccoglie i più rilevanti scritti teorici di Groddeck, il lettore troverà lo psicanalista direttamente al lavoro sui frammenti più disparati dell'Es, siano essi un caso clinico, o la rete di significati connessi all'occhio o al ventre, o una serie di parole di cui egli studia per mezzo dell'etimologia la simbologia nascosta, o un'opera letteraria come il "Peer Gynt" di Ibsen.
12,00

Satanarium

Satanarium

Georg Groddeck

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1996

pagine: 280

Siamo nel 1918. Il macello della guerra è in pieno corso. Groddek, che da anni dirige una clinica per malattie mentali, il Sanatorio Marienhohe, presso Baden Baden, decide che il ruolo passivo dei suoi ospiti non è più sufficiente. Essi devono gridare ciò che li tormenta e li opprime, devono esprimere i loro desideri, manifestare le loro fantasie e, nel castello in aria del Sanatorio, dedicarsi alla ricostruzione dell'Europa. "Mi propongo di dare all'uomo la possibilità di urlare il proprio tormento liberamente, senza timore né pudore. L'unico luogo in cui ciò è consentito mi pare essere l'inferno; perciò chiamo questa rivista 'Satanarium'". Ne usciranno 23 numeri, tutti raccolti in questo volume che ricalca anche le caratteristiche grafiche degli originali.
14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.