Libri di Gerardo Brancucci
Le pietre liguri nell'architettura di Genova durante il regime fascista
Marco Spesso, Gerardo Brancucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
L'impiego dei materiali lapidei nell'industria italiana delle costruzioni, durante il regime fascista, rispose a pluralità di obiettivi produttivi, occupazionali, scientifici, tecnici e culturali; tuttavia parte della storiografia ha preferito soffermarsi soprattutto sulle motivazioni ideologiche e sui riferimenti alla romanità antica, sottovalutando gli aspetti complessi e contraddittori. L'architettura genovese degli anni Trenta ne costituisce una testimonianza pregnante grazie all'ampiezza degli investimenti pubblici in infrastrutture e servizi, alle relazioni con le esperienze milanesi e romane, nonché a un vivace sviluppo dell'edilizia residenziale da reddito. La promozione e l'uso dei litotipi liguri seguì le stesse coordinate economiche e tecniche sperimentate nelle altre città italiane, condotte entro una ricerca di attento equilibrio tra i due distinti piani delle esigenze locali e nazionali.
Geomorfologia applicata
Gerardo Brancucci, Valentina Marin, Paola Salmona
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2011
pagine: 242
Itinerari geoturistici della Liguria. La media Val Bisagno
Gerardo Brancucci, Guido Paliaga
Libro
editore: Centro Stampa Offset
anno edizione: 2007
pagine: 16
Paesaggi liguri a terrazze. Riflessioni per una metodologia di studio
Gerardo Brancucci, Adriana Ghersi, M. Elisabetta Ruggiero
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 64
La salvaguardia del patrimonio geologico. Scelta strategica per il territorio. L'esperienza della Liguria
Gerardo Brancucci, Maurizio Burlando
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 96
Geodiversità dei vigneti liguri. Le relazioni tra paesaggio, suolo, vitigni e vino
Gerardo Brancucci, Adriana Ghersi
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2018
pagine: 287
Alla grande geodiversità della Liguria corrispondono diversi paesaggi. Il testo esplora le forme dei paesaggi e dei vigneti, per comprendere, attraverso un approccio multidisciplinare, le relazioni tra suolo, vitigno e vino. Attraverso un approccio innovativo, che coinvolge l'analisi geomorfologica, chimica, ecologico-vegetazionale e storico-culturale, si cerca di individuare gli elementi chiave dell'unicità dei vini, legate ai diversi terroirs liguri. Il racconto delle caratteristiche del vino, legate al vitigno e al suolo, diventa una strategia di valorizzazione e conservazione del paesaggio ligure.
Geomorfologia applicata
Gerardo Brancucci, Valentina Marin, Paola Salmona
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2011
pagine: 169
Questo testo è stato pensato per gli studenti del corso di Geomorfologia Applicata della Laurea Triennale e della Laurea Magistrale in Scienze dell'Architettura e più in generale per tutti i non addetti ai lavori che si vogliono accostare alla disciplina. Il volume si propone di fornire le basi di conoscenza indispensabili per poter interagire correttamente con l'ambiente fisico, aiutando lo studente ad arricchire il bagaglio culturale necessario per affrontare i processi di pianificazione e progettazione. Particolare accento è posto sui processi che interessano il territorio, per quanto attiene la parte fisica, e sulle possibili interazioni con l'attività antropica.