Libri di Giancarlo Rizzo
L'ultima generazione dei Sufi
Sulamī
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2025
pagine: 142
L’ultima generazione dei sufi presenta la biografia e le massime dei 24 maestri che chiudono il Kitab Tabaqat al-Sufiyya di Abd al-Rahman al-Sulami. Consegnare questa traduzione si configura come un’operazione antropologica. La forma di scambio che intercorre tra gli attori della conoscenza evoca le tre regole: dare, ricevere, ricambiare, che strutturano il principio di reciprocità esposto in Essai sur le don di Marcel Mauss, tre momenti chiave che guidano le relazioni umane e disciplinano le dinamiche che si instaurano in uno scambio libero e volontario. Sulami dona un’opera sul tasawwuf che noi riceviamo e ricambiamo con una traduzione ed un tentativo di diffusione per rendere giustizia alle intenzioni dell’autore e sensibilizzare il lettore ad accogliere l’eredità spirituale di Sulami consolidata nel suo vocabolario sufi. Il confronto con tale eredità è un impegno attuale da non rimandare. Nell’epoca dell’estetizzazione del sacro in cui si mescolano religioni fai da te, pratiche terapeutiche finalizzate al benessere e culto delle immagini, il rischio è quello di divulgare letture superficiali del sufismo omettendo secoli di pietà religiosa.
Omicidio a Simeri Cricchi
Giancarlo Rizzo
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 140
"Omicidio a Simeri Cricchi" non è un semplice thriller, è un viaggio labirintico nella mente criminale e nella psiche umana, un'immersione profonda nelle dinamiche di potere che governano la 'ndrangheta calabrese, raccontata con una precisione che rasenta il documentario. L'autore, che sceglie di rimanere nell'ombra, ci consegna un'opera che, pur presentandosi come finzione, vibra di una verità scomoda e palpabile, lasciando il lettore con il dubbio persistente di quanto ci sia di autentico tra le sue pagine. Il cuore del romanzo pulsa attorno alla misteriosa scomparsa di Santoro, un boss dal passato enigmatico, e al successivo smantellamento del suo impero. Ciò che distingue "Omicidio a Simeri Cricchi" è la sua capacità di capovolgere la prospettiva. Non siamo di fronte all'ennesimo racconto sulla lotta tra bene e male, ma all'analisi quasi disinteressata, e per questo ancor più inquietante, di come l'ingegno e la manipolazione possano scardinare equilibri criminali consolidati. L'abilità dell'autore si manifesta nel rendere i protagonisti, che potremmo identificare nei due "geometri" del racconto, figure sfuggenti ma incredibilmente efficaci. Non sono eroi nel senso tradizionale, bensì strateghi di un gioco per la propria sopravvivenza e costretti ad agire nell'ombra. La loro etica è complessa, il confine tra giusto e sbagliato si dissolve, e il lettore è chiamato a riflettere sul costo della libertà quando questa è ottenuta a spese della verità e, in parte, della vita altrui. La trama è un ingranaggio perfettamente incastrato. L'introduzione del taccuino cifrato e la figura di Peppe 'o Sciamano' sono espedienti narrativi brillanti che fungono da catalizzatori per la paranoia di De Luca, il "villain" della storia. La progressiva discesa di De Luca nella sua stessa trappola, alimentata da informazioni abilmente dosate è descritta con maestria. La guerra tra cosche che ne deriva è una conseguenza inevitabile e tragicamente logica, ben lontana da facili moralismi. Ma è nel suo nucleo più profondo che "Omicidio a Simeri Cricchi" rivela la sua vera, perturbante originalità. Il romanzo, infatti, inizia con la scomparsa di Santoro, e il narratore si muove in un'incertezza quasi autentica sull'accaduto, un mistero che lo avvolge e lo spingerà in un'intricata rete di intrighi. Solo a metà percorso, in un momento di folgorante lucidità o disperata necessità, la vera natura della conoscenza degli eventi comincia a riaffiorare, rivelando una verità che capovolge l'intera narrazione. Questo svelamento graduale della psiche del narratore, unito alla crescente tensione del thriller, trasforma il libro in una meditazione avvincente sulla colpa, sulla complessa moralità di azioni estreme e sul prezzo nascosto della sopravvivenza. Un aspetto particolarmente intrigante del libro è la sua struttura a "capsula del tempo". L'autore stesso sembra suggerire che, oltre la finzione, si nasconda un livello di verità accessibile solo a chi saprà leggere tra le righe. Questo rende la lettura un'esperienza quasi investigativa, un invito implicito a decifrare il reale significato dietro i nomi alterati e gli eventi narrati. La menzione criptica di Peppe 'o Sciamano' è un tocco finale che eleva il romanzo oltre il mero intrattenimento, trasformandolo in un messaggio in bottiglia lanciato nel futuro."Omicidio a Simeri Cricchi" è consigliato a chi cerca un thriller che va oltre le convenzioni, a chi è affascinato dal crimine organizzato e a chi apprezza una narrazione astuta e con una sorprendente profondità psicologica. Non si limita a raccontare una storia, ma sfida il lettore a cogliere il suo vero, inquietante messaggio.
Echi dell'infinito. Esplorazioni tra scienza, filosofia e spirito
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 220
In un fitto dialogo con le ultime scoperte scientifiche, "Echi dell'Infinito" descrive concetti complessi di fisica quantistica con parole semplici, esplorando la natura dei bosoni e del campo di Higgs, l'entanglement, e la validità dell'infinito nella nostra comprensione dell'universo. Le forze fondamentali della natura si intrecciano con interrogativi su telepatia e percezione extrasensoriale, generando un contesto in cui la scienza diventa un mezzo per comprendere più a fondo la nostra esistenza. Intermezzando accenni auto biografici, il libro intreccia momenti della storia personale dell'autore con queste grandi domande, creando un'analisi intima delle esperienze umane. Pensieri sull'essere alieni, teleologia e intuizione rendono il viaggio una complessa esplorazione del sé anche attraverso aforismi e racconti. La narrazione culmina in una riflessione sull'importanza dell'apprendimento e del dialogo con le nuove generazioni sulla tecnologia e l'intelligenza artificiale."Echi dell'Infinito" non è solo una raccolta di saggi filosofico-scientifici ma soprattutto una provocazione a indagare oltre i limiti del conosciuto e a abbracciare il mistero come parte integrante della nostra umana esistenza. Questo libro, con la sua sintesi di temi affini e opposti, promette di essere un compagno intellettuale per coloro che cercano significati più profondi nelle realtà sia tangibili che intangibili della vita.
Le notti sono lunghe. Riflessioni e poesie di un animo risvegliato
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 300
"Riflessioni e poesie di un animo risvegliato" esplora il viaggio interiore di una persona che, abbandonando l'instancabile ritmo della vita lavorativa per godere del meritato riposo della pensione, si scopre immerso in un mondo nuovo di riflessioni profonde e espressioni artistiche. Questo libro parla a chiunque si sia mai trovato a contemplare la propria esistenza nel silenzio della notte, cercando significato nel tumulto di pensieri spesso trascurati. Attraverso una narrazione intima e personale, emergono le inquietudini e i tormenti di un uomo che ha sempre vissuto al di fuori della letteratura, dedicando i suoi anni alla pratica commerciale. Eppure, col sopraggiungere dell'ozio, si fa strada in lui una curiosità insaziabile per la lettura e la scrittura, che funge da potente catarsi per le sue ansie represse. Le pagine di questo libro sono un intimo rifugio dove la mente dell'autore si scatena libera, oscillando tra poesie ispirate da notti insonni e riflessioni che si evolvono in pensieri complessi e affascinanti. È un'opera che si rivolge non solo a coloro che cercano ispirazione nella lettura, ma anche a chi è assetato di confronti e verità profonde. Attraverso lo sguardo sincero dell'autore, il lettore è invitato a riflettere sul ruolo della scrittura e della lettura nella scoperta del sé, sulle differenze tra isolamento volontario e comunicazione con il mondo.
Oltre l'invisibile
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Oltre l'invisibile" mira a rendere la complessità della fisica quantistica accessibile e avvincente, demistificando concetti apparentemente esoterici come il collasso della funzione d'onda, l'entanglement, e il dualismo onda-particella. Attraverso una narrazione che intreccia scienza, filosofia e storia, il lettore scoprirà come i fisici siano giunti a concepire un universo dominato dalla probabilità, dall'incertezza e da eventi che sfidano l'intuizione, quali l'istantaneità e la non località. Questo libro è pensato per chiunque sia desideroso di esplorare gli straordinari mondi del microcosmo, dai curiosi che si avvicinano per la prima volta alla fisica quantistica agli appassionati di scienza alla ricerca di una comprensione più approfondita. "Oltre l'invisibile" promette di suscitare meraviglia e stupore, riavvicinando il lettore ai misteri che ancora avvolgono l'universo.
L'essenza vibrante
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
Riflessi dell'Io
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 166
"Riflessi dell'Io: Immagine, Scelte e Libertà" esplora la connessione profonda che esiste tra l'immagine mentale che costruiamo di noi stessi e il modo in cui ci muoviamo nel mondo. Il libro intreccia una narrazione biografica e riflessiva, iniziando con le esperienze personali dell'autore negli anni '70 come giovane venditore, e si espande in ampie riflessioni su come il condizionamento sociale e l'autosuggestione possano influenzare profondamente le nostre vite. Nel corso del libro, il lettore è invitato a riflettere su quanto le scelte che facciamo siano guidate dalla percezione di sé stessi e dalle aspettative sociali.
Sospiri di sabbia e onde
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 150
Nelle pagine di "Sospiri di Sabbia e Onde", il lettore viene trasportato lungo una spiaggia sospesa tra sogno e realtà, dove un uomo cerca significati e sensazioni profonde attraverso un rituale solitario. Il protagonista, immerso nella vastità di un paesaggio costiero, trova nell'azione di costruire castelli di sabbia un atto di meditazione e di riflessione sulla transitorietà della vita. Ogni mattina, sotto i primi raggi di un sole che promette calore e cambiamento, si spoglia non solo dei vestiti, ma anche delle preoccupazioni quotidiane. Sulla spiaggia deserta, tra dune di sabbia e il canto delle onde, il processo di creazione e distruzione dei castelli diventa una metafora della crescita interiore e dell'accettazione dell'inevitabile. Il libro esplora temi universali come la fragilità dell'esistenza e la bellezza del processo creativo fine a sé stesso. Le intricate strutture sabbiose con le loro mura e ponti, curate con dedizione e concentrazione, rappresentano i sogni e le ambizioni umane destinate a essere spazzate via, ma non senza un tocco di sensualità e resistenza. L'acqua è un personaggio a sé, un elemento vivo che incarna la forza della natura, la sensualità e la minaccia della distruzione imminente.
La cellula «sa». Viaggio nell'evoluzione della coscienza
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il libro sfida l'idea tradizionale di mutazioni genetiche come eventi puramente casuali, proponendo invece un quadro più dinamico in cui le cellule non solo reagiscono a stimoli esterni, ma giocano un ruolo attivo nel processo evolutivo. Con una visione innovativa, esplora come le cellule, attraverso complesse vie di segnalazione e adattamento, sembrino scegliere la risposta più vantaggiosa per la loro sopravvivenza. Con un linguaggio accessibile ma scientificamente accurato, questo libro offre una nuova comprensione della vita e della coscienza, esplorando le meraviglie della biologia in un modo che affascinerà scienziati e appassionati di quest'area di tutto il mondo.
Ricordi. Il viaggio di Gian tra infanzia e illusione
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 236
"La Vita nei Ricordi: Il Viaggio di Gian tra Infanzia e Illusione" è un racconto intimista che esplora le memorie vive di Gian, un uomo ormai adulto che si immerge nei ricordi vividi della sua infanzia vissuta tra gli anni '50 e '60 in una Torino segnata dalla guerra da poco terminata. Il lettore viene trasportato in un viaggio nel tempo, osservando il mondo attraverso gli occhi di un bambino che trova la magia nella vita di tutti i giorni. Il libro esplora temi universali come la nostalgia, la fantasia, la resilienza e la ricerca dell'identità. Gian, con la sua fervida immaginazione e un amico immaginario chiamato Edoardo, ci porta a riflettere su quanto le esperienze dell'infanzia possano plasmare la percezione della realtà e influenzare la vita adulta.
Dentro lo scafandro. Scoprire il controllo ultimo del sé
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 166
Questo libro esplora una profonda e affascinante esperienza di autoconsapevolezza e controllo corporeo. L'autore racconta una notte in cui, in uno stato di riposo, ha vissuto un'immersione significativa nel proprio corpo, immaginandosi al contempo un ectoplasma antropomorfico. In questa forma eterea, ha sperimentato il suo corpo come una macchina complessa e meravigliosa, simile a un robot, ma di una sofisticatezza ineguagliabile. Questo viaggio interiore si dipana attraverso una narrazione avvincente che mette in discussione le nostre percezioni del corpo umano, portando il lettore a riflettere sulla meraviglia dell'ingegneria biologica che ci compone.
Biruni. Antropologia dell'India
Giancarlo Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 178
Il libro restituisce la figura di un Biruni antropologo a partire dal commento e dalla parziale traduzione della sua monumentale opera Tahqiq ma li-l-Hind ovvero l’Indagine sull’India compilata in occasione del suo lungo soggiorno tra i bramini della società indù. Il confronto con la recente letteratura, che qui si riporta, evidenzia l’esistenza di un disegno preciso da parte di Biruni, che sfruttò eventi politici per finalizzare un incontro di culture. Da rigoroso uomo di scienza espresse insoddisfazione per le traduzioni delle opere indiane di carattere astronomico effettuate nella Casa della Saggezza incapaci di risolvere i suoi enigmi matematici. La discrepanza rilevata tra le proprie misurazioni delle costellazioni e i dati restituiti dalle traduzioni delle opere antiche suggerì a Biruni l’idea di andare alla fonte della conoscenza per accedere direttamente a un sapere millenario. Antropologia dell’India è la fotografia di un dialogo tra Islam e Induismo che risale all’anno Mille, un incontro agganciato all’antropologia in virtù della descrizione che egli diede della quotidianità della classe colta indù.