Libri di Gianni Antonio Palumbo
Dino Terra tra antifascismo e libertà
Gianni Antonio Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2025
pagine: 96
Dino Terra (pseudonimo di Armando Simonetti, Roma 1903 - Firenze 1995) si muove tra letteratura e giornalismo, fra critica letteraria, artistica, teatrale e di costume. Palumbo indaga la collaborazione di Terra con il “Quadrivio”. Se mostrare la grandezza di Roma nel segno del fascismo era la missione del “Grande settimanale letterario illustrato”, Terra riuscì a mantenere la sua indipendenza dal Regime. Lo studioso esamina inoltre il romanzo La Grazia, pubblicato da Garzanti nel 1941, quasi un anno dopo l'entrata in guerra dell'Italia. In una vicenda narrata apparentemente come un'innocua combinazione di realismo e mitologia, tre misteriose Grazie (non quelle della mitologia greca) conducono le azioni umane alla rovina con irresistibile levità: «innocenti com'è innocente l'aguzza lama che sventra». Qual è il senso della loro vorticosa danza e della sparizione delle Grazie nel finale? Come si spiega l'ombra del gufo che ne spia le evoluzioni? Palumbo avanza un'affascinante ipotesi, rivelando nell'opera un curioso e coraggioso cifrario antifascista.
Nessuna alba finge
Giuseppina Di Leo
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2025
pagine: 80
«Un senso di desiderio intenso e profondo connota i versi di Giuseppina Di Leo in Nessuna alba finge. Desiderio di amore, ansia di vita a fronte del tempo scialbo della stasi, speranza – forse illusione – che l’uomo riscopra i segnacoli di un perduto senso di umanità, tornando quasi a una primigenia sintonica modalità di sentire il cosmo. Si tratta di una silloge interessante, dalla matrice dotta. Una meditazione pacata, ma non per questo meno intensa, ci conduce tra «ore d’ombra» e improvvise allegrie, nella consapevolezza che, se il ritmo tenebra/luce è connaturato all’esistere stesso, «nessuna alba finge», soprattutto se in qualche modo ci si sa abbandonare al suo ritmo dolce-amaro, schiudendo il corpo senziente alle sue offerte. Alle occasioni.» (dalla prefazione di Gianni Antonio Palumbo)
Ultimo atto
Lucia Diomede
Libro: Libro in brossura
editore: Consulta Librieprogetti
anno edizione: 2025
pagine: 96
Ultimo atto è il racconto lirico del rapporto tra un corpo-madre vinto dalla malattia, in relazione con un corpo-figlia, ancora nel pieno delle funzioni vitali, nel momento del passaggio delle consegne esistenziali. Una meditazione sulla Morte e al contempo sull'arcano della Vita, attraverso le poesie di Lucia Diomede, una delle voci più interessanti offerte dalla Puglia letteraria in questo momento. La silloge è corredata di una prefazione di Gianni Antonio Palumbo e da una postfazione di Paolo Briganti. Il progetto grafico e le illustrazioni sono di Elisa Pellacani.
Saranno le parole
Stefano Peressini
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 88
È titolo appropriato questo Saranno le parole per la silloge di Stefano Peressini, perché di fatto le parole assurgono a elemento fondamentale per accompagnare «il viaggio, di noi piccole cose alla deriva» (come recita l’introduzione dell’autore), nel tentativo di impressionare «la memoria della luce» reagendo all’idea che «vivere altro non sia che un gioco della morte». Le argomentazioni dell’introduzione sembrano richiamate nel testo incipitario, in cui ritorna l’icona del viaggio e si dispiega tra il camminare e il correre, in un’estrema concentrazione dei sensi che si percepisce nelle reazioni al buio, alla pioggia e nella ricerca di un’eco amica «nel silenzio di pietra» (E poi correre). È come se, nella poesia di Peressini, il mondo divenisse ideale teatro del dispiegarsi, libero e limpido, delle espansioni d’anima. (dalla prefazione di Gianni Antonio Palumbo)
Fedele ed altri racconti
Antonio Fogazzaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 576
Romanziere tra i più amati anche dal pubblico contemporaneo, Antonio Fogazzaro (Vicenza, 1842-1911) conquistò lettori appassionati in tutto il mondo: dall’Europa, agli Stati Uniti, al Giappone. Considerato non solo un maestro di realismo letterario, ma una guida spirituale, svolse un ruolo da protagonista nel dibattito sui fondamenti della modernità: il rapporto tra fede e scienza, evoluzione e creazione, dogma e libertà, politica e religione, spiritualità ed erotismo, coscienza e inconscio. Anche la relazione problematica tra provincia e nazione, tra «grande» e «piccolo», ispirò la riflessione fogazzariana, che si espresse attraverso tutti i generi letterari: la poesia, il romanzo, il racconto, la commedia, l’articolo giornalistico, il discorso, la lettera. Questo volume fa parte dell’edizione nazionale delle opere di Antonio Fogazzaro incardinata presso l’Accademia Olimpica di Vicenza sotto la direzione di Fabio Finotti. Tutte le opere dello scrittore sono edite con cura filologica e corredate di un accurato commento e di apparati e materiali inediti, in modo da documentarne la genesi e la fortuna e aprirle a un’interpretazione contemporanea.
La Grazia
Dino Terra
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2023
pagine: 112
«E allora, dicono, visto che la dosatura degli ormoni fa il carattere dell’individuo, […] la responsabilità individuale diviene di molto ma di molto “irresponsabilizzata”». In risposta al determinismo cui indurrebbero studi fisiologici ed endocrinologici, nel romanzo "La Grazia" Dino Terra affronta il «vetusto e barbosissimo, inquietante problema dell’umana libertà» e responsabilità. A partire da un plot caratteristico – Giulia Bentoia, moglie annoiata, stringe una relazione adulterina con l’architetto Guido –, l’opera assume presto un’aura tra realistico e fiabesco. Si innestano infatti nella trama le scorribande terrestri e acquatiche di altre creature, tre divinità: Ebe, Iftima e Aleissiar. Complici l’azzardo degli amanti e un ladro notturno alla porta, le tre Grazie, «innocenti com’è innocente l’aguzza lama che sventra», imprimeranno una svolta all’apparente, sonnolento vivere dei Bentoia e dei vicini. Con levità e fine introspezione psicologica, Terra segue la spirale di imprevedibili eventi. Il senso del limite e la poeticità della follia di chi questo limite oltrepassa sono motivi chiave di un romanzo di forte sapore teatrale e dove potente generatore di ambiguità è il titolo, nella polisemia recata in sé dal concetto di Grazia. Introduzione di Gianni Antonio Palumbo.
Il tempo della carestia
Gianni Antonio Palumbo
Libro
editore: Tabula Fati
anno edizione: 2023
pagine: 144
Per Luigi non odio né amore
Gianni Antonio Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Scatole Parlanti
anno edizione: 2020
pagine: 206
Che fine ha fatto il giovane insegnante Mattia Landi? Qual è la causa della follia della bella Eleonora, amante dell’uomo? Cosa si cela dietro il misterioso affare di via delle Ortensie? Nell’anno 1978, presso l’immaginaria cittadina di Candevari, nella provincia brindisina, prendono avvio le indagini del commissario Fano e della sua zelante e affascinante collaboratrice Marta. L’obiettivo punta alle due istituzioni scolastiche del posto, il Principe Amedeo e l’Accademia Amaranta. Un accademico manipolatore, fanatico ammiratore di Robespierre, un amore omosessuale fiorito nella clandestinità, un docente scivolato giù dalla torre campanaria della Chiesa della Maddalena, l’angeliismo fasullo di alcuni studenti e infine una misteriosa ragazza che vive nascosta in biblioteca... Sono questi gli ingredienti di una fiaba nera che cattura gradatamente sino al sorprendente finale.