Libri di Gianni Brunoro
Guardando dal basso. Didattica artistico-familiare di Gianni De Luca
Laura De Luca, Gianni Brunoro
Libro: Libro in brossura
editore: Festina Lente Edizioni
anno edizione: 2020
Un ritratto intimo di Gianni De Luca e della sua complessa personalità artistica da parte della figlia, Laura De Luca, attraverso una serie di ricordi di vita vissuta ricostruiti e rielaborati, a distanza di anni, con la consapevolezza dell’età adulta. A questo ritratto personale si affianca il contributo di Gianni Brunoro che ne ricostruisce, attraverso le opere, il profilo “pubblico” delineando i tratti essenziali che hanno determinato il successo e fatto di De Luca uno dei grandi artisti del fumetto. Completano il volume gli interventi di alcuni “fans” di De Luca e la riproposizione di una storia a fumetti dei primi anni Cinquanta da allora mai più ripubblicata e oggi di difficilissima reperibilità.
Lucky Luke. L'integrale. Volume Vol. 3
Morris, René Goscinny
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2018
pagine: 192
Questo volume contiene le avventure di Lucky Luke apparse sugli albi sopra raffigurati, seguendo l'ordine cronologico della loro prima pubblicazione sul Journal de Spirou, in Le Moustique e in Risque-Tout. Proseguendo senza posa la sua ascesa al successo da New York, dove all'epoca risiede, Morris crea il dottor Doxey e Phil Defer, due banditi indimenticabili. E mentre arricchisce Lucky Luke di un tocco parodistico, forma un sodalizio con René Goscinny, il quale fa il suo esordio sulla serie scrivendo la sceneggiatura di "Rotaie sulla prateria". La storia del fumetto è ora in marcia. Riscoprite questi episodi fondamentali del cowboy che spara più veloce della sua ombra, preceduti da un'introduzione riccamente documentata e frutto di nuove ricerche.
Lucky Luke. L'integrale. Volume Vol. 2
Morris
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2017
pagine: 224
Dopo il debutto fortemente debitore dei cartoni animati e del cinema comico, Morris attinge alle origini del West per costruire l'universo di Lucky Luke. Trasferitosi a New York, incontra René Goscinny, suo futuro sceneggiatore. Proprio durante il periodo americano, probabilmente stimolato dal clima di forte fermento artistico d'oltreoceano, delinea quattro personaggi entrati a far parte della storia del fumetto: i Dalton.
Lucky Luke. L'integrale. Volume Vol. 1
Morris
Libro: Libro rilegato
editore: Editoriale Cosmo
anno edizione: 2016
pagine: 216
Dai tempi della sua prima apparizione nel 1946, Lucky Luke ha conosciuto un'evoluzione costante grazie al modificarsi del tratto del suo geniale creatore, Morris. Nel giro di pochi anni, Lucky Luke è passato da una forma tondeggiante, ispirata a Popeye e Topolino, suoi modelli iniziali, per modificarsi poco a poco verso una silhouette più longilinea, tipica dei grandi cowboy dell'età d'oro dei western hollywoodiani. Riscoprite le sue prime avventure, impreziosite da tavole rimaste finora inedite e da un dossier introduttivo riccamente illustrato.
Corto come un romanzo. Illazioni su Corto Maltese, ultimo eroe romantico
Gianni Brunoro
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 192
Le penne del pavone. Mario Tempesti e i Libri del Pavone (1953-1965)
Gianni Brunoro, Giuseppe Festino, Anna Pia Giansanti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2021
pagine: 136
Questo libro è il frutto di un duplice moto dell’animo di tutti i partecipi della nostra piccola istituzione, la “Fondazione per la letteratura popolare”: da una parte l’interesse e l’apprezzamento per tutte le figure e professionalità che concorrono alla produzione dei nostri amatissimi Libri (Autori ed Editori, certo, ma anche Traduttori, Illustratori e Grafici, Tipografi…); dall’altra, l’indignazione per la diffusa abitudine di ignorare e tacere, nei libri stessi, oltre che nelle pubblicazioni che di essi parlano considerandoli prodotti finiti, molte delle categorie che hanno concorso a crearli. In particolare questa indignazione ha riguardato, per la produzione di parecchi decenni fra Ottocento e Novecento, le figure del Traduttore e dell’Illustratore: il primo indicato – nei casi migliori – con un “frettoloso” nome e/o cognome, senza che nient’altro si sapesse di lui e della sua qualifica; il secondo (l’Illustratore) quasi sempre totalmente ignorato nelle notizie editoriali. Ed è quanto si verifica puntualmente per l’Artista-illustratore Mario Tempesti, che da tempo aveva attirato la nostra attenzione.
Le astronavi di Carlo Jacono. Trent'anni dopo
Gianni Brunoro
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2018
pagine: 40
Facciamola breve: quel che di sicuro sappiamo di questo splendido e inatteso frutto maturo di Jacono su tema fantascientifico è disperatamente poco. I-Il tempo. Sostengono i familiari che la creazione di queste straordinarie opere è “il 1990, circa”. Altro non sanno dire: non, in particolare, se il compatto gruppo delle 36 opere rispondesse ad una qualche commessa da parte di un editore – poi, di sicuro, non concretatasi, giacché esse non risultano mai pubblicate, almeno in Italia – ovvero fossero puramente il frutto di una prepotente ripresa di interesse, da parte dell’artista, per le tematiche fantascientifiche dopo trent'anni dalla fine dell’esperienza di collaborazione alla rivista Urania. II -Tecnica e supporti. Fatto salvo l’uso dell’aerografo, particolarmente adatto per scene spaziali, per i suoi effetti di evanescenza-dissolvenza, non c’è modificazione sostanziale nella tecnica di Jacono fra l’86 e il ’90; né nei supporti: si tratta sempre di “tempere su cartoncino rigido”. È una prosecuzione del “vecchio” lavoro quarantennale, dunque, mentre nel frattempo è già avviata la sua nuova tecnica “olio su tela”, nella ormai predominante attività di “pittore da cavalletto”.
Giallo Jacono. La mostra: i magnifici Settanta
Gianni Brunoro, Giuseppe Festino
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2018
pagine: 96
Questo catalogo-saggio si articola, testualmente su due interventi, l’uno più breve ed “arioso” (Gianni Brunoro), l’altro più ampio e analitico, e con una importante appendice (Giuseppe Festino, a sua volta illustratore di lungo e magnifico corso), che complessivamente dicono tutto quel che c’è da dire su un ampio periodo oltre un decennio) di attività di Jacono nel campo del Giallo, segnalando la natura e l’evoluzione del suo stile in un periodo significativo com'è quello della sua piena maturità espressiva. Le opere proposte vanno infatti dall'inverno 1970 all'inverno 1980, con un'appendice; infatti, cessata la collaborazione di Jacono con il Giallo Mondadori nel 1986, vi fu una ripresa, estremamente significativa, di collaborazione con la Mondadori nei “Classici del Giallo” (ristampe dei G.M. di maggior successo) e con un ulteriore arricchimento della tavolozza e dello stile del Nostro, ormai prevalentemente pittore: anche questa ripresa la mostra documenta con ben 5 opere, realizzate fra il 1993 ed il 1994. E si apre così un nuovo ampio campo di confronto e di indagine per i nostri “analisti”, Brunoro e Festino, che non si sottraggono al compito.
Sei parole sui fumetti
Ferdinando Leonzio
Libro
editore: ZeroBook
anno edizione: 2018
Scriveva Umberto Eco che “il fumetto è un prodotto industriale, commissionato dall’alto” e che “funziona secondo tutte le meccaniche della persuasione occulta”, supponendo nel “fruitore un atteggiamento di evasione che stimola immediatamente le velleità paternalistiche dei committenti”. Per noi il fumetto è esperienza dell'infanzia e dell'adolescenza, moltiplicatore delle conoscenze e dei miti. Attraverso le pagine di Ferdinando Leonzio riscopriamo il fumetto delle origini attraverso il mondo dei collezionisti. "Questo librino sostiene la battaglia di Davide contro Golia, rendendo palpabile anche grazie a quali armi si è aggiudicato la vittoria. Per averlo chiaro, basta scorrerne le pagine" (dalla prefazione di Gianni Brunoro).
Segretissimo Jacono. La mostra: I magnifici quaranta
Gianni Brunoro, Gianfranco Orsi, Franco Spiritelli
Libro: Libro rilegato
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2017
pagine: 48
La mostra “Segretissimo Jacono” costituisce il primo contatto con una grande figura di illustratore che ha caratterizzato l’illustrazione popolare di tutta la seconda metà del ’900, quel Carlo Jacono (1929-2000) la cui firma ricorre in tutta la grande stampa periodica dell’epoca nonché in tutta la produzione “di genere”. Documenta la straordinaria avventura che Jacono ha vissuto fondando illustrativamente un genere prima inesistente, quello della letteratura popolare “di spionaggio”. Genere nato nel 1960, sulla scia del successo del personaggio di James Bond, precisamente nel momento della creazione di una rivista specializzata, “Segretissimo”, tuttora esistente nelle edicole italiane. Per questa rivista Jacono creò l’illustrazione e la grafica, specializzate, che contribuirono in grande misura al suo successo, per la loro immediata popolarità e riconoscibilità universale. L'avventura di Jacono a Segretissimo durò 30 anni, senza interruzioni (1961-1991), a testimoniare una creatività più unica che rara. La mostra vuole documentare questo importante aspetto, esponendo cronologicamente le tappe del suo percorso con diverse decine di opere originali mai esposte.
Il mondo alla rovescia
Giuseppe Amato
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Rosellini
anno edizione: 2016
pagine: 64
In un imprecisato futuro la stampa è in crisi perché il pubblico stanco delle notizie non legge più i giornali. Il giornalista James Patterson propone al suo editore New Press di vararne uno nuovo contenente soltanto notizie allettanti ma false, di cui il pubblico sia consapevole. Viene così pubblicato The National World, che ottiene subito un grande successo, costringendo anche gli altri giornali ad adottare decisioni analoghe. In cerca di nuovi sensazionalismi, The National World inventa una spedizione su Marte alla quale si infervorano sia il pubblico sia gli altri giornali. Vengono riferite le vicende di una guerra fra due popolazioni marziane e all'aggravarsi degli eventi il governo degli Stati Uniti viene sollecitato dal pubblico a intervenire, prendendo le parti della popolazione più debole. Il pubblico, perdendo il senso della distinzione fra la realtà riferita dai giornali e le proprie esperienze reali, finisce per invadere il parlamento e creare disordini. La polizia organizza allora masse di delinquenti per spingerli a distruggere le redazioni dei giornali, incapaci di fermare questa follia collettiva. Nella lotta viene invaso anche l’ultimo baluardo, The National World…
Diabolik e Eva Kant. Il mito continua
Enzo Facciolo
Libro: Libro in brossura
editore: Papel
anno edizione: 2018
pagine: 138
Enzo Facciolo per Spazio Papel (catalogo opere 2009/2018). Presentazione di Mario Gomboli.