Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Soavi

Il quadro che mi manca

Il quadro che mi manca

Giorgio Soavi

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2022

pagine: 320

Un'avidità famelica accompagna lo sguardo di Giorgio Soavi nelle sue ricognizioni artistiche. Da spettatore affamato, egli consuma dipinti, disegni e sculture come si può consumare un piatto prelibato, assaporandone a fondo ogni ingrediente. E se accomuna spesso occhio e palato, è perché vede l'arte e i suoi prodotti come un animale vede e divora il cibo di cui ha bisogno per sopravvivere. Scrittore ma anche collezionista, in questi brevi resoconti pubblicati per la prima volta nel 1986 Soavi ci racconta vita, opere, consuetudini e vezzi degli artisti che ha amato e frequentato. Artisti come Giacometti, de Chirico e Balthus, che egli sorprende nell'intimità del loro ambiente, cogliendo in presa diretta il passaggio dalla vita all'arte e viceversa. Lo fa non da cronista occasionale e men che meno usando il gergo sibillino del critico d'arte, ma da intenditore della materia di cui scrive, proprio perché l'ha a lungo masticata senza esserne mai sazio. L'inventiva e la destrezza del romanziere si ritrovano quando descrive, per esempio, il sentimento di languore e oscenità che trasmettono i fiori di Horst Janssen colti pena un istante prima di avviarsi alla decomposizione. La stessa empatia la riserva alle minuziose nature morte di Gianfranco Ferroni, ai paesaggi marini e terreni di Piero Guccione, agli erbari floreali di Jean-Pierre Velly, agli amati disegni e acquerelli di Folon, Tullio Pericoli e Saul Steinberg, alle tele di Domenico Gnoli. Sembra che per Soavi l'unico modo di scrivere di quadri e di artisti sia quello di trattarli alla stregua di seducenti dettagli di una storia da raccontare, componendo pagine fatte di aromi e sapori, cariche di quella genuinità che si riserva ai discorsi fra amici. Prefazione di Andrea Pinotti.
24,00

Il mio Giacometti

Il mio Giacometti

Giorgio Soavi

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2016

pagine: 144

Una biografi per immagini dell'artista Alberto Giacometti dal 1963 al 1966, l'anno della sua morte.
32,00

Conchiglie mentali

Conchiglie mentali

Giorgio Soavi

Libro

editore: Longanesi

anno edizione: 2009

pagine: 88

15,49

Nella tua carnagione

Nella tua carnagione

Giorgio Soavi

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2005

pagine: 86

Giorgio Soavi (Broni, Pavia 1923) è poeta, scrittore e giornalista. Nei suoi libri di narrativa ("Un banco di nebbia", 1955; "Fantabolous", 1962; "Sirena", 1966; "Sogni di gloria", 1989) ha delineato, tra amarezza e ironia, il ritratto di una generazione. È anche poeta e autore di numerose monografie d'arte.
10,00

Armodio. Il mestiere dei libri da Casanova a Armodio
103,29

Girolamo Ciulla. Nei paraggi di Cerere

Girolamo Ciulla. Nei paraggi di Cerere

Giorgio Soavi, Stefano Baroni

Libro: Libro rilegato

editore: Athena (Pietrasanta)

anno edizione: 2007

pagine: 88

26,50

Il fulmine Raffaele Carrieri, un critico sereno

Il fulmine Raffaele Carrieri, un critico sereno

Giorgio Soavi

Libro

editore: Schena Editore

anno edizione: 1995

pagine: 80

10,00

Omar Galliani. La figlia era nuda

Omar Galliani. La figlia era nuda

Giorgio Soavi

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2005

pagine: 72

Questo catalogo, che accompagna la mostra allestita a Milano allo Spazio Mazzotta (20 ottobre 2005-28 gennaio 2006), è tratto dal portofolio di Omar Galliani, un lussuoso oggetto a tiratura litografica originale, di cui sono stati tirati 120 esemplari ciascuno contenente dieci soggetti firmati e numerati dall'artista in numeri arabi da 1 a 120. Le litografie originali sono state disegnate da Omar Galliani. Il catalogo, quasi interamente a colori, cerca di illustrare la storia di Omar Galliani, intessuta di segni, allo stesso tempo letterari, poetici e calligrafici, segni che hanno la fascinazione del racconto e di un'intimità quasi fisica con la carta e il libro.
18,00

Vangi. Sei sculture a Milano

Vangi. Sei sculture a Milano

Giorgio Soavi, Maurizio Calvesi, Dino Carlesi

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2003

pagine: 64

25,00

Femminile

Femminile

Giorgio Soavi

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2002

pagine: 144

9,30

Adriano Olivetti. Una sorpresa italiana

Adriano Olivetti. Una sorpresa italiana

Giorgio Soavi

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 319

"Adriano Olivetti, una sorpresa italiana", questo è il titolo. Ma più che una sorpresa, Adriano Olivetti è stato per molti un eroe, un grande industriale che non si è mai unito con alcuni degli industriali italiani, troppo modesti, troppo preoccupati di guadagnare del denaro. La sua visione del futuro era affollata dai progetti che avrebbero dovuto cambiare la realtà della vita italiana, progetti e visioni che a lui davano l'euforia necessaria e lo facevano pensare e lavorare in grande. Giorgio Soavi, che è stato suo collaboratore, ne ripercorre la vita e le opere.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.