Libri di Giovanni Agresti
Poesie per un nuovo mondo. Poetica politica
Giovanni Agresti
Libro: Libro in brossura
editore: Pellegrini
anno edizione: 2025
pagine: 196
Ci sono poesie che toccano il cerchio infaticabile della malinconia e si fanno destino. È come se si fossero vissute esistenze in una vita sola. È come se quel labirinto che portiamo dentro fosse un infaticabile attraversamento di deserti. È come la parola: separa e lega l’esperienza del vissuto con la profezia che non conosciamo ancora. (Dalla Prefazione di Pierfranco Bruni). Serve maggiore serietà, responsabilità, adultità. In questa realtà, frutto di un meccanismo potente che si autoalimenta, la proposta di un nuovo mondo, di un nuovo modo di pensare noi stessi e l’umanità, appare eresia, appare follia, appare poesia. Dalla Postfazione di Angiola Agarossi
Toponymes en discours. Trois recherches en Méditerranée
Giovanni Agresti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 72
Mikela, le storie del segno quotidiano
Giovanni Agresti
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 100
Lingua e polis. Configurazioni linguistiche e configurazioni sociali nel francese contemporaneo
Giovanni Agresti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 252
In questo lavoro, circoscritto al francese contemporaneo, vengono motivati i presupposti, chiariti i fondamenti e verificate le applicazioni di un metodo del tutto originale di analisi del testo "politico", metodo che mette al centro l'istanza di discorso del soggetto e la sua attualizzazione nell'ambito di un contesto sociale (relazionale) dato come ineludibile (sia esso presente, assente o latente). Ne risulta un alfabeto di configurazioni astratte, tanto linguistiche quanto sociali, a forte valore ermeneutico, la cui sintassi postula e invoca la stretta collaborazione tra il linguista, il sociologo, il politologo.
Parcours linguistiques et culturels en Occitanie (1996-2006). Enjeux et avatars d'une langue-culture minoritaire contemporaine
Giovanni Agresti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 240
Carrèment. Lexique bilingue Français-italien des adverbes figès
Giovanni Agresti, Michele De Gioia
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 472
Les droits linguistiques. Droit à la reconnaissance, droit à la formation
Giovanni Agresti, Frédéric Bienkowski
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 364
Rovesciare Babele. Economia ed ecologia delle lingue regionali e minoritarie. Ediz. italiana e francese
Giovanni Agresti, Mariapia D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 576
Sono qui raccolte le relazioni presentate nell'ambito delle Terze Giornate dei Diritti Linguistici, convegno internazionale incentrato sul rapporto tra lingue regionali e minoritarie e sviluppo del territorio. La manifestazione si è tenuta in parte presso l'Università di Teramo e in parte a Faeto, isola linguistica francoprovenzale in provincia di Foggia: uscendo dall'accademia si è potuto verificare, sul campo, l'applicazione di alcuni principi di una linguistica dello sviluppo sociale in corso di costituzione.
Badesha. Canti liturgici dell'Oriente cristiano
Giancarlo Ranalli, Giovanni Agresti, Domenico Di Virgilio
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2012
pagine: 15
Le rappresentazioni sociali del romanés. Un'inchiesta sulla lingua dei rom e dei sinti in Italia
Giovanni Agresti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 72
Questa ricerca, condotta su scala nazionale e con una metodologia d'avanguardia nell'ambito delle scienze sociali, mira a conoscere quello che i membri della comunità romanì pensano della propria lingua-cultura. L'analisi delle rappresentazioni sociali del romanés può contribuire a pianificare un intervento che, partendo dalla lingua, possa migliorare complessivamente le condizioni d'esistenza della minoranza romanì, anzitutto nell'ottica di una sua progressiva "disalienazione culturale". In questa prospettiva si inseriscono due proposte di legge, nazionale e regionale, per il riconoscimento dei rom come minoranza linguistica storica. Tali proposte, da noi ideate e fatte proprie dalla sfera politica, sono qui pubblicate in appendice: conoscere e riconoscere sono due momenti di un unico movimento virtuoso.
Vocabolario polinomico e sociale italiano-croato molisano. Lessico dello spazio pubblico. Figure dell'autorità, mestieri e lavori. Raccolta della memoria orale
Libro: Libro in brossura
editore: Mnamon
anno edizione: 2024
Il presente "Vocabolario polinomico e sociale italiano - croato molisano" è il frutto di una feconda e consolidata collaborazione tra istituzioni culturali e scientifiche, sia locali, sia di respiro internazionale. Anche grazie a questa sinergia virtuosa, il Vocabolario non è solo una raccolta patrimoniale realizzata in un'epoca di accelerata evaporazione delle lingue-culture tradizionali: esso intende porsi, anche, come un riferimento metodologico per la documentazione dinamica e multimediale delle lingue minoritarie, ispirata ai principi della linguistica dello sviluppo sociale.
Diversità linguistica & diritti linguisticiDiversitât linguistiche & dirits linguistics. Testo italiano e friulano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Futura Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 99
Cos’è la diversità linguistica? Perché vale la pena difenderla? I diritti linguistici sono anche e soprattutto diritti umani: diritto a utilizzare la propria lingua materna per poter stare al mondo alla pari degli altri. Ma anche diritto ad alternative culturali, ideologiche e persino economiche. Dieci illustri studiosi di varie origini hanno individuato le 99 informazioni che si devono assolutamente conoscere sulla diversità linguistica.

