Libri di Giovanni Berlinguer
La salute, tra scienza e politica. Scritti (1984-2011)
Giovanni Berlinguer
Libro: Copertina rigida
editore: Donzelli
anno edizione: 2016
pagine: 302
Medico e igienista di formazione, politico per convinzione, umanista per natura, Giovanni Berlinguer - una delle figure più cristalline nella storia politica dell'Italia repubblicana - si è sempre confrontato con tre dimensioni per lui inseparabili: la ricerca delle cause delle diseguaglianze in campo sanitario, realizzata con l'analisi puntuale e articolata delle realtà sociali, economiche e culturali; l'impegno politico per modificare in profondità tali realtà; il rispetto dei diritti fondamentali della persona e in particolare del diritto alla salute. La spinta a porre il tema della salute al centro dell'azione politica e sociale si rivela costantemente in questa raccolta di saggi nei quali, nell'arco di un trentennio, Berlinguer mostra come la salute non sia un elemento dato, un destino irrevocabile, bensì una condizione mutevole nella società e nelle varie epoche. C'è, nel tema, qualcosa di ancora più profondo: la salute finisce con l'essere lo specchio che permette di leggere il modo in cui una società si organizza. Uno dei risultati più innovativi raggiunti da Berlinguer consiste in un cambiamento di fondo dell'impostazione teorica: rispetto al valore primario della salute, si tratta di mettere in subordine la stessa questione della distribuzione delle risorse, perché se la salute è un diritto fondamentale della persona e, in quanto tale, è un bene comune inalienabile, essa deve essere libera da ogni dipendenza. Prefazione di Giorgio Napolitano.
Storia e politica della salute
Giovanni Berlinguer
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 240
Storia della salute. Da privilegio a diritto
Giovanni Berlinguer
Libro: Copertina morbida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2011
pagine: 312
Questo libro nasce da una collazione di brevi scritti in cui Giovanni Berlinguer, protagonista dell'impegno bioetico, ha fermato le proprie riflessioni e idee, annotando fatti e riferimenti raccolti nei suoi vasti studi e letture. Questo mosaico di informazioni e di pensieri ci permette di approfondire un tema che tocca tutti: quello dei legami fra medicina e società, fra evoluzione scientifica e limiti etici. Sono tutti argomenti che vengono affrontati mettendo in evidenza quanto anche lo sviluppo delle più moderne discipline - e la medicina più di altre - siano strettamente ancorate al sociale, all'economia e alla coscienza collettiva.
I viaggi di Gulliver
Jonathan Swift
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2010
pagine: 192
I viaggi di Gulliver è il capolavoro di Jonathan Swift, uno degli scrittori più rappresentativi della letteratura settecentesca. Questo volume contiene integralmente i due "viaggi" più famosi di Gulliver, quelli a Lilliput e a Brobdingnag, il paese dei nani e il paese dei giganti. Età di lettura: da 8 anni.
Nascita, cura e morte. Lezioni di bioetica
Giovanni Berlinguer, Bruno Morcavallo
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2004
pagine: 272
Il futuro che vorrei. Riflessioni raccolte da Piero Sansonetti
Giovanni Berlinguer
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 109
Quale futuro immagina Giovanni Berlinguer per il suo partito, per noi, per le relazioni tra le persone? Un futuro nel quale si ricomincia a parlare dei problemi veri della gente e della nostra civiltà: l'etica, le questioni della vita umana, della convivenza, dello sviluppo sostenibile, la crescita dell'istruzione e della scienza, i grandi temi della distruzione delle ricchezze e del riequilibrio dei poteri tra i popoli e le classi. Una società nella quale ciascuno abbia tutte le opportunità per realizzarsi e per accrescere le proprie libertà. E' questo il nuovo orizzonte del socialismo. Il socialismo è un'idea ancora attualissima, per i suoi meriti storici e per il contenuto che porta con sé.
Bioetica quotidiana
Giovanni Berlinguer
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2000
pagine: 206
Etica della salute
Giovanni Berlinguer
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1997
pagine: 128
E' giusto parlare di un diritto alla salute? Si può conciliare la richiesta di assistenza sanitaria per tutti con la libertà di compiere ciascuno le proprie scelte e con una certa qualità delle cure? Giovanni Berlinguer affronta questo tema, oggi più scottante che mai in un mondo che sembra incapace di fornire adeguate cure sanitarie a tutti, e cerca una soluzione ai molteplici dilemmi posti dalla medicina moderna che tenga presente l'aspetto etico e morale della sanità.