Libri di Giovanni Castaldo
PGT 2025. Strategie e progetti per il sud-est milanese
Raffaella Riva, Giovanni Castaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblion
anno edizione: 2025
pagine: 150
C’è un quadrante urbano di Milano che presenta peculiarità non rintracciabili in altri settori della città: il sud-est milanese è tuttora in grado di testimoniare una possibile convivenza tra memorie e valori del passato – con un incredibile patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico – e dinamiche trasformative proiettate verso il futuro, volte al soddisfacimento dei mutevoli bisogni delle comunità che vi abitano. Ciò a condizione che i processi di rigenerazione di cui molti luoghi necessitano – spazi pubblici, nodi infrastrutturali, interi quartieri residenziali – non vengano calati dall’alto, o ancor peggio siano determinati e guidati dalle logiche speculative del real estate, come già avvenuto nel recente passato. L’Associazione culturale UcTat e il gruppo di ricerca Envi-Reg del Dipartimento Abc del Politecnico di Milano hanno da lungo tempo posto sotto osservazione questa articolata realtà insediativa, con analisi, ricerche, iniziative di coinvolgimento delle comunità locali e numerose proposte progettuali che mirano a una conoscenza più condivisa e più profonda dei luoghi, e a una loro rigenerazione sostenibile, nella prospettiva del necessario possibile.
Il progetto di rigenerazione urbana. Proposte per lo scalo di Porta Romana a Milano
Fabrizio Schiaffonati, Giovanni Castaldo, Martino Mocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 118
Il tema del recupero e della rigenerazione dei brownfield, ambiti rilevanti che derivano dalle dinamiche di crescita della città post-industriale, rappresenta un argomento di grande attualità, che offre delle occasioni uniche per il ripensamento strategico dello sviluppo urbano. Su questi contesti si riversano aspettative divergenti, che includono la domanda delle comunità locali, le attese economiche degli stakeholder e dei developer e gli interessi delle pubbliche amministrazioni. Coniugare in un’unica visione progettuale la molteplicità di questi approcci rappresenta una sfida decisiva per la riflessione architettonica contemporanea, per favorire ambienti urbani in sintonia con le attese pubbliche. Il testo si concentra sull’area dello scalo di Porta Romana a Milano. La rilevanza della localizzazione, gli interessi di operatori internazionali che confluiscono nella zona, lo sviluppo di nuovi insediamenti terziari e residenziali limitrofi, caratterizzano l’area come una delle più interessanti del tessuto cittadino, dove si giocherà una partita fondamentale per l’intero sud-est di Milano. L’analisi punta a evidenziare il nesso imprescindibile, e non sempre riscontrabile nei progetti in corso, tra i processi di trasformazione, le nuove ipotesi insediative e le condizioni di contesto. Nell’ottica di sottolineare un possibile approccio metodologico da perseguire, che sappia mettere in luce peculiarità e potenzialità del comparto. Il testo si pone come l’esito di una ricerca avviata da anni in varie sedi: dall’insegnamento universitario, alla formulazione di ipotesi progettuali; dall’organizzazione di incontri e dibattiti pubblici, al confronto diretto con stakeholder ed esponenti politici locali.
Il nostro dialogo
Giovanni Castaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2008
pagine: 40
Fatti della gente dei due fiumi (1900-1943)
Giovanni Castaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2007
pagine: 72
Canti in due lingue
Giovanni Castaldo
Libro: Copertina morbida
editore: Helicon
anno edizione: 2005
pagine: 72
Luci e ombre
Giovanni Castaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Helicon
anno edizione: 2004
pagine: 72
L'archivio della nunziatura apostolica in Italia III (1953-1958). Inventario
Libro: Libro in brossura
editore: Archivio Segreto Vaticano
anno edizione: 2023
pagine: 507
L'archivio della nunziatura apostolica in Italia (1939-1953). Inventario
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Archivio Segreto Vaticano
anno edizione: 2020
pagine: 1703
Progettare l'abitare. L'architettura del Collegio di Milano-Designing dwelling. The architecture of the Collegio di Milano
Fabrizio Schiaffonati, Arturo Majocchi, Giovanni Castaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 176
L'architettura racconta la storia dei luoghi della città. L'imprinting di alcune opere è determinante non solo nella genesi dello spazio e della cultura dell'immagine architettonica, ma anche dei contesti di vita. È il caso del Collegio di Milano, un'opera di Marco Zanuso. Una storia a distanza di cinquant'anni di pregnante attualità: la costruzione di un campus universitario che attraverso successive adduzioni giunge fino a noi con l'immutata forza e attualità della sua originaria concezione. All'intervento di Zanuso degli anni Settanta, si aggiunge ora il nuovo edificio dello Studio Piuarch e l'ulteriore ampliamento progettato dal Centro Studi TAT, a potenziare il ruolo d'eccellenza della Fondazione Collegio delle Università Milanesi che ha conseguito una riconosciuta identità per lo standard di elevata qualità dei servizi residenziali e formativi offerti e per il contesto ambientale. "Progettare l'abitare. L'architettura del Collegio di Milano" è il racconto di questa articolata vicenda, non una celebrazione, ma una lettura della funzione civile dell'architettura nello sviluppo della società. Storia di persone e progetti, in un dialogo con il contesto e il tempo.