Libri di Giovanni Cherubini
Storie quasi vissute
Giovanni Cherubini
Libro: Copertina morbida
editore: Italic
anno edizione: 2020
pagine: 117
«Giorni fa ho incontrato Gianni quasi per caso e, come se dal caso fosse stato segnato quell'incontro, mi ha esposto con poche parole quasi in immagine questo suo nuovo libro, o quelle che lui chiama le sue piccole storie. Così, parlando, con il garbo che sempre lo contraddistingue, mi ha chiesto di scrivere due righe, un pensiero o una semplice nota di presentazione. Conosco Gianni da molti anni e ne apprezzo sia il senso che la forma poetica ma non sapevo del suo impegno nella narrativa e mi sono chiesto se fossi all'altezza del compito. Ma poi quella genuinità, che è amicizia, e quella pura semplicità quasi timida mi hanno coinvolto e ho accettato. Ho iniziato così, lentamente, con la stessa naturalezza con cui mi era stato proposto, a spingermi in quelle righe che conducono lungo il libero sentiero delle pagine. Lungo quelle linee che incamminano il lettore in una luminosità di pura poesia. Una sensazione strana. Più che leggere mi è sembrato di entrare nel libro, di tuffarmi nell'azzurro dell'oceano e scendere nel più profondo dei suoi abissi e di sviscerarne i misteri nascosti. Di rubarne l'essenza celata. Di carpirne le bellezze e i segreti: ma anche le insidie. Un mondo dove fatti, storie o leggende si susseguono, si intrecciano, si articolano senza sosta per il lettore. Eventi che si esprimono, si raccontano senza tempo alcuno e senza tempo per soffermarsi. Senza un tic tac che ne scandisca le ore e faccia riprendere fiato a colui che con il dito ne segue le tracce. Improvvisamente è come trovarsi all'interno di uno specchio, dove l'immagine riflessa perde la ragione. Perde quella cognizione che sa di realtà, racconto o autentica fantasia. Ma non si perde in una resa...» (Dalla Presentazione di Massimo Scotti)
Una comunità dell'Appennino dal XIII al XV secolo. Montecoronaro dalla signoria dell'Abbazia del Trivio al dominio di Firenze
Giovanni Cherubini
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: 288
Firenze e la Toscana. Scritti vari
Giovanni Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2014
pagine: 340
Gli studi dedicati, in questo volume, alla Toscana riguardano, nella prima parte, i "quadri generali" relativi alle città. Nella seconda vengono esaminate "professioni, attività e condizioni sociali nelle città". Nella terza parte, la più varia, fanno la loro comparsa "varietà d'insediamento e di società nella regione".
Scritti meridionali
Giovanni Cherubini
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2011
pagine: 414
"In tutti i lavori raccolti nel volume ho affrontato o approfondito le conoscenze delle diverse realtà territoriali del Mezzogiorno [...]. Un mondo, in definitiva, vario, aperto ai contatti, diverso da un luogo all'altro".
Le città europee del Medioevo
Giovanni Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2009
pagine: 192
Un'inedita visione complessiva del fenomeno urbano nell'Europa medievale, che coglie somiglianze e differenze di carattere sociale, politico e istituzionale tra le principali città nel corso dei secoli. Attraverso un'analisi stringente, riferimenti al contesto extraeuropeo e un'attenta selezione di testimonianze - di cronisti e mercanti, poeti illustri e semplici cittadini -, il volume offre un'occasione per comprendere meglio una realtà fondamentale della nostra storia, che ha dato origine alle moderne istituzioni democratiche.
Dante e la storia medioevale
Roberto Greci, Renato Bordone, Giovanni Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2008
pagine: 152
Pellegrini, pellegrinaggi, giubileo nel Medioevo
Giovanni Cherubini
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 134
L'autore pubblica in questo volume sei studi sul pellegrinaggio, primo dei quali quello che ne costituisce una sorta di introduzione in quanto rassegna critica dei saggi, di varia motivazione, carattere e qualità, che sono stati dedicati all'argomento nel corso degli anni. Seguono poi indagini relative al viaggio dei pellegrini, ai tempi di viaggio, al numero dei pellegrini, alle mete verso le quali essi erano diretti, più particolarmente sotto il punto di vista dello spazio europeo. Lo studio più ampio riguarda infine le vicende e le molteplici implicazioni del giubileo da Bonifacio VIII ad Alessandro VI.