Libri di Giovanni Paolo I
Illustrissimi. Lettere immaginarie
Giovanni Paolo I
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2023
pagine: 552
Grazie a un lavoro decennale di ricerca e di studio delle fonti, Stefania Falasca illustra la genesi delle lettere "Illustrissimi", qui presentate in edizione critica con l’apparato delle note e delle varianti. "Illustrissimi" è una raccolta di quaranta lettere idealmente indirizzate a personaggi storici e mitici di varie epoche, scritte da Albino Luciani quando era ancora patriarca di Venezia e pubblicate mensilmente nella rivista «Messaggero di sant’Antonio» dal 1971 al 1975.La quarta edizione di Illustrissimi, esce per le edizioni Messaggero di sant’Antonio con l’imprimatur papale siglato alcuni giorni prima della sua morte. Emblema della formazione e della personale biblioteca di Giovanni Paolo I, la silloge porta a riflettere sulla stretta familiarità del pontefice con la dimensione letteraria e al contempo con la solida formazione teologica. Espressione di una geniale sintesi di sacro e profano, di erudizione e chiarezza che arriva a tutti, di un magistero piantato nella radicale scelta teologica di un linguaggio semplice, conversevole e accessibile a chiunque.
Il postino di Dio. Albino Luciani, Giovanni Paolo I
Giovanni Paolo I
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2022
pagine: 216
Con la testimonianza di Benedetto XVI. Con i contributi di: card. Pietro Parolin, la nipote Pia Luciani, mons. Giuseppe Andrich, mons. Vincenzo Bertolone, card. Angelo Comastri, mons. Giampaolo Crepaldi, mons. Enrico dal Covolo, card. Julián Herranz, mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, card. Edoardo Menichelli, mons. Francesco Moraglia, mons. Corrado Pizziolo, card. Giovanni Battista Re, card. Robert Sarah, card. Angelo Scola, il segretario Francesco Taffarel.
Giocare con Dio. Catechesi senza mitria
Giovanni Paolo I
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2022
pagine: 256
Questo libro propone un’antologia di scritti di Albino Luciani-Giovanni Paolo I, alcuni inediti, così come sono stati raccolti e ordinati dal suo segretario a Vittorio Veneto, don Francesco Taffarel, e da lui donati all’amico giornalista Nicola Scopelliti con la raccomandazione di pubblicarli qualora la causa di canonizzazione del Papa fosse proceduta positivamente. Luciani amava comunicare Gesù e il Vangelo a tutti, e per farlo partiva dagli spunti offerti dalla quotidianità. Così infarciva omelie, discorsi, interventi pubblici di piccoli racconti dell’anima, favole brevi mutuate anche dalla tradizione classica, aforismi, motti e aneddoti… in cui emergeva una personalità socievole, a tratti esuberante. Don Taffarel, mettendo insieme la presente raccolta, l’aveva intitolata Catechesi senza mitria per sottolineare il metodo e lo stile dell’evangelizzazione di Luciani, ricca di umanità e di humour. Ora il volume esce col titolo di uno dei racconti, Giocare con Dio, perché queste pagine comunicano in Albino Luciani uno spirito da bambino che vive con allegria e fiducia nell’abbraccio di Dio, che è prima di tutto un Padre buono.
Il Magistero. Testi e documenti del pontificato
Giovanni Paolo I
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 472
All’indomani dell’elezione di Giovanni Paolo I, il filosofo Jean Guitton sulle pagine di «Le Figaro» rilevava: «Ascoltando in piazza San Pietro il primo Angelus di Giovanni Paolo I, ho ritrovato l’arte dell’omelia, della quale i Padri greci dicevano che è l’arte di conversare semplicemente con gli uomini». Giovanni Paolo I è stato il primo Pontefice ad aver costantemente adottato nei suoi interventi uno stile colloquiale. Le caratteristiche peculiari del suo linguaggio e le numerose discordanze riscontrate tra diverse versioni scritte dei suoi interventi hanno reso doverosa un’indagine filologica e la trascrizione dalle registrazioni di tutto il suo magistero. Viene qui pubblicato per la prima volta il corpus completo dei testi e documenti di Giovanni Paolo I nel corso dei 34 giorni del suo Pontificato, con la sinossi degli interventi scritti e pronunciati e le trascrizioni degli appunti autografi che ne costituiscono la genesi, tratti dall’agenda e dal block notes personali. «Così papa Luciani ha ripetuto che la cosa più urgente, più all’altezza dei tempi, dei nostri tempi, non era il prodotto di un suo pensiero o un suo progetto generoso, ma il semplice camminare nella fede degli Apostoli». (Papa Francesco).
Illustrissimi. Lettere ai Grandi del passato
Giovanni Paolo I
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 336
Fantasioso epistolario che raccoglie le lettere che l’allora patriarca di Venezia aveva scritto – e la rivista «Messaggero di sant’Antonio» puntualmente ha pubblicato mese dopo mese dal 1971 al 1974 – indirizzandole a personaggi storici e mitici di tutti i tempi e luoghi. La gradevolezza dello stile, la sottile ironia che pervade ogni pagina, l’abilità di trasferire vicende e persone, problemi e soluzioni da ieri a oggi e viceversa, danno corpo a un’analisi tutt’altro che superficiale di quegli anni difficili e tortuosi. Né fa difetto la curiosità per i personaggi incontrati, così diversi tra loro: da Penelope a Mark Twain, da Maria Teresa d’Austria a Figaro, da Pinocchio a un... orso, da Péguy a Trilussa, da Scott a Ippocrate, da Quintiliano a Marconi, da Hofer a Goldoni, da santa Teresa a Goethe, da san Bernardino a Marlowe e Chesterton, per finire al più importante di tutti, Gesù, al quale l’autore scrive trepidando. Postfazione di Giovanni Vian.
La Chiesa ha bisogno di voi. Giovanni Paolo II all'Azione Cattolica
Giovanni Paolo I
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2011
pagine: 520
Il volume presenta, in forma completa, il fitto e ricco magistero di Giovanni Paolo II sull'Azione Cattolica, attraverso i tanti momenti di incontro avuti con l'associazione durante il suo lungo pontificato. Più che un insieme di tessere che, accostate tra loro, restituiscono un'immagine compiuta, come in un mosaico, i discorsi, le omelie, le lettere, i messaggi raccolti nel volume seguono il ritmo di un cammino che, anziché appesantirsi con il tempo, si fa più sciolto nel crescendo di dialoghi e di insegnamenti. Un cammino iniziato nel dicembre del 1978 con una "udienza memorabile", che fu "doppiata" tra Piazza San Pietro e l'Aula Paolo VI per la risposta inaspettata dell'associazione all'incontro con il giovane Papa, e culminato con il "testamento accorato" regalato da Giovanni Paolo II all'Azione Cattolica nel settembre del 2004 a Loreto, nella sua ultima uscita da Roma, quando fissò un'immagine rimasta indelebile come l'eredità più preziosa: "Il dono più grande che potete fare alla Chiesa e al mondo è la santità".
Catechetica in briciole
Giovanni Paolo I
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 116
Pubblicato per la prima volta nel 1949, "Catechetica in briciole2 ha conosciuto da allora numerose edizioni, conservando intatte fino ad oggi la freschezza e la profondità del pensiero di Albino Luciani. Un "piccolo" manuale di catechismo, un insegnamento elementare sulla fede cattolica, articolato per domande e risposte, come si usava allora. Un punto di riferimento sicuro e stimolante per quanti, anche oggi, desiderano andare alla radice dell'insegnamento cristiano.
Come il padre ha mandato me, così io mando voi
Giovanni Paolo I, Marco Cè, Angelo Scola
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2007
pagine: 218
Illustrissimi. Lettere ai grandi del passato
Giovanni Paolo I
Libro: Libro rilegato
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 336
Una raccolta di tutte le lettere che Albino Luciani, patriarca di Venezia, scrisse indirizzandole a personaggi storici e mitici di tutti i tempi e luoghi. Penelope, Mark Twain, Maria Teresa d'Austria, Charles Dickens, Pinocchio, Goethe e Gesù sono solo alcuni dei destinatari di queste lettere, scritte negli anni '70.
Illustrissimi. Lettere ai grandi del passato
Giovanni Paolo I
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2011
pagine: 352
Il libro raccoglie le lettere che l'allora patriarca di Venezia scrisse per la rivista "Messaggero di sant'Antonio" dal 1971 al 1975 indirizzandole a personaggi storici e mitici di tutti i tempi e luoghi.
Le sette lampade della vita cristiana. Catechesi sulle virtù teologali e cardinali
Giovanni Paolo I, Giovanni Paolo II
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2006
pagine: 128
Dagli appunti del defunto Pontefice ho appreso che era sua intenzione parlare non solo delle tre virtù teologali: fede, speranza e carità, ma anche delle quattro virtù cosiddette cardinali. Giovanni Paolo I voleva parlare delle "sette lampade" della vita cristiana, così le chiamava il Papa Giovanni XXIII. (Giovanni Paolo II). Papa Giovanni, in una sua nota, che è stata anche stampata, ha detto: "Stavolta ho fatto il ritiro sulle sette lampade della santificazione". Sette virtù, voleva dire e cioè fede, speranza, carità, prudenza, giustizia, fortezza, temperanza (Giovanni Paolo I).