Libri di Giovanni Sampaolo
Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1900-1930). Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2023
pagine: 261
Un Atlante geostorico che racconti la letteratura dei paesi di lingua tedesca a partire da luoghi, spazi e pratiche spaziali che hanno agito come catalizzatori dell’immaginario letterario, favorendo la produzione di testi, stili, motivi, metafore: da questo progetto nascono i saggi raccolti in questo volume, dedicati a luoghi diversi come la Praga espressionista e l’industria discografica Carl Lindström, Alexanderplatz e gli hotel della Svizzera, la rivista «Der Brenner» e la Galizia, la Berlino queer, l’incendio del palazzo di Giustizia a Vienna o la clinica psichiatrica di Waldau.
Verwandlung der Worte. Textuelle Metamorphosen in Goethes Schriften: Fassungen, Ausgaben, Übersetzung
Libro: Libro in brossura
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
anno edizione: 2023
Quarantadue scrittrici e scrittori dell'Austria di oggi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Artemide
anno edizione: 2020
pagine: 436
Tra il 2017 e il 2019 il Forum Austriaco di Cultura Roma pubblica per la prima volta in traduzione italiana tre volumi a presentare un ampio spettro della letteratura austriaca contemporanea. Sono state selezionate le voci di 42 autrici e autori da avvicinare ai lettori italiani. Ricevono così la parola numerosi esordienti, come anche diversi rinomati esponenti della letteratura austriaca e vincitori di importanti premi letterari del mondo di lingua tedesca. Il genere letterario dei testi spazia dal romanzo al saggio, e attraverso il teatro e la poesia giunge fino alla slam poetry . Il confanetto contiene 3 volumi: 1. Nuove scritture dall’Austria; 2. E poi il silenzio. Nuovi voci della letteratura austriaca; 3. 6+7x5=13. 13 autori per 5 generi della letteratura austriaca contemporanea. L’opera, a suo modo unica in Italia, costituisce un panorama pressoché completo dei giovani autori della letteratura austriaca contemporanea. Testi di Thomas Arzt, Anna Baar, Bettina Balàka, Theodora Bauer, Birgit Birnbacher, Dimitré Dinev, Irene Diwiak, Erwin Einzinger, Laura Freudenthaler, Barbara Frischmuth, Valerie Fritsch, Susanne Gregor, Maja Haderlap, Lydia Haider, Ludwig Hartinger, Elias Hirschl, Paulus Hochgatterer, Alois Hotschnig, Anna Kim, Elke Laznia, Florjan Lipuš, Agnes Maier, Mieze Medusa, Karin Peschka, Hans Platzgumer, Robert Prosser, Irene Prugger, Kathrin Röggla, Carolina Schutti, Clemens J. Setz, Lisa Spalt, Thomas Stangl, Michael Stavaričcˇ, Gerhild Steinbuch, Christoph Steiner, Daniela Strigl, Henrik Szanto, Armin Thurnher, Anja Utler, Anna Weidenholzer, Daniel Wisser, Daniel Zipfel.
L'uomo di cinquant'anni. Tre racconti
Johann Wolfgang Goethe
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2009
pagine: 220
Più forte di ogni sentimento provato fino ad allora, nella vita di un severo maggiore dell'esercito irrompe l'amore, quello di una meravigliosa ragazza di nome Hilarie. I due, legati da un rapporto di parentela, sono però lontani dal coronamento del loro sogno a causa di una notevole differenza anagrafica. L'incontro non mancherà di sconvolgere l'equilibrio psichico del maggiore, improvvisamente devoto alla giovinezza perduta e pronto a tutto pur di nascondere il peso dei suoi capelli bianchi. Hilarie, da parte sua, sembra ascoltare soltanto il suo cuore... finché un incontro inaspettato non la spingerà a guardare con occhi diversi l'oggetto di un'attrazione più platonica che reale. Opera romantica per eccellenza, "L'uomo di cinquant'anni" ha un posto di assoluto rilievo nella storia della letteratura. Un racconto indimenticabile a cui devono molto - insieme al Thomas Mann de "La morte a Venezia" - i più grandi autori del Novecento europeo.
Critica del moderno, linguaggi dell'antico. Goethe e Le affinità elettive
Giovanni Sampaolo
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 280
Vertice dell'arte narrativa di Goethe, Le affinità elettive sono state lette perlopiù astoricamente come parabola di un destino che sottometterebbe l'uomo alle leggi di natura. La ricerca di Sampaolo restituisce invece l'opera a quella "età delle rivoluzioni" in cui, fra Sette e Ottocento, nacque la modernità. Vero tessuto di tropi, questo "idillio tragico" sollecita il lettore a completare - attraverso i rispecchiamenti delle immagini presentate nella narrazione - un'analisi del moderno tanto acuta quanto obliquamente metaforica. Per collocare questi segni nella giusta cornice, il presente volume risale tracciati intertestuali che spaziano nel corpus delle opere di Goethe e nel suo ambiente culturale, cogliendo nel romanzo la riattualizzazione polemica e appassionata di un intreccio mitologico unitario. Nel recupero dell'immaginario antico si rivela un peculiare habitus artistico con cui Goethe volle comprendere in modo critico i rivolgimenti del suo tempo. Ne nasce una rilettura del classicismo tedesco come esperimento di un'antropologia estetica e di un'utopia da contrapporre alla modernità, ma anche un'inattesa ricostruzione storico-letteraria del ruolo svolto dal teatro barocco di Calderón nel far aprire Goethe ai linguaggi della "barbarie" romantica.