Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Critica del moderno, linguaggi dell'antico. Goethe e Le affinità elettive

Critica del moderno, linguaggi dell'antico. Goethe e Le affinità elettive
Titolo Critica del moderno, linguaggi dell'antico. Goethe e Le affinità elettive
Autore
Collana Biblioteca di testi e studi, 112
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 280
Pubblicazione 01/2000
ISBN 9788843014637
 
21,50

Vertice dell'arte narrativa di Goethe, Le affinità elettive sono state lette perlopiù astoricamente come parabola di un destino che sottometterebbe l'uomo alle leggi di natura. La ricerca di Sampaolo restituisce invece l'opera a quella "età delle rivoluzioni" in cui, fra Sette e Ottocento, nacque la modernità. Vero tessuto di tropi, questo "idillio tragico" sollecita il lettore a completare - attraverso i rispecchiamenti delle immagini presentate nella narrazione - un'analisi del moderno tanto acuta quanto obliquamente metaforica. Per collocare questi segni nella giusta cornice, il presente volume risale tracciati intertestuali che spaziano nel corpus delle opere di Goethe e nel suo ambiente culturale, cogliendo nel romanzo la riattualizzazione polemica e appassionata di un intreccio mitologico unitario. Nel recupero dell'immaginario antico si rivela un peculiare habitus artistico con cui Goethe volle comprendere in modo critico i rivolgimenti del suo tempo. Ne nasce una rilettura del classicismo tedesco come esperimento di un'antropologia estetica e di un'utopia da contrapporre alla modernità, ma anche un'inattesa ricostruzione storico-letteraria del ruolo svolto dal teatro barocco di Calderón nel far aprire Goethe ai linguaggi della "barbarie" romantica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.