Libri di Giovanni Tabacco
Le metamorfosi della potenza sacerdotale nell'alto Medioevo
Giovanni Tabacco
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 144
"Il lettore fin dalle prime righe di questo libro capirà di trovarsi davanti un testo da meditare lentamente, colmo di contenuti e di problemi, che riguardano così la società e il potere come il cristianesimo stesso nel suo essere prima cattolico e poi cattolico-romano. In sottofondo, vi è la connessione tra le "metamorfosi della potenza sacerdotale" e le metamorfosi del cristianesimo, che si afferma nella società e al contempo si complica per il suo nesso con le società, le quali trovano nel loro cristianesimo l'elemento forte di identità: si cerca di superare la frammentazione identitaria con la definizione di un'ortodossia. Ma l'ortodossia non rimane all'interno delle chiese cristiane, estendendosi a regola della convivenza civile e politica, e attenua fino a perderla la sua natura eminentemente dottrinale, per diventare obbedienza ecclesiastica, con riferimento ultimo e, spesso, decisivo nel papa. È uno degli esiti possibili della potenza sacerdotale, che dal secolo XI venne a concentrarsi - a livello ecclesiastico, ecclesiologico e politico - nel vescovo della Chiesa di Roma. Un primato che giunge fino ai giorni nostri e fa comprendere i mutamenti che non eliminano il passato ma ne rendono nuovi i termini." (Grado Giovanni Merlo)
Ordinamento pubblico e sviluppo signorile nei secoli centrali del Medioevo
Giovanni Tabacco
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Storico per il Medioevo
anno edizione: 2019
Le metamorfosi della potenza sacerdotale nell'alto Medioevo
Giovanni Tabacco
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2012
pagine: 136
"Il lettore fin dalle prime righe di questo libro capirà di trovarsi davanti un testo da meditare lentamente, colmo di contenuti e di problemi, che riguardano così la società e il potere come il cristianesimo stesso nel suo essere prima cattolico e poi cattolico-romano. In sottofondo, vi è la connessione tra le "metamorfosi della potenza sacerdotale" e le metamorfosi del cristianesimo, che si afferma nella società e al contempo si complica per il suo nesso con le società, le quali trovano nel loro cristianesimo l'elemento forte di identità: si cerca di superare la frammentazione identitaria con la definizione di un'ortodossia. Ma l'ortodossia non rimane all'interno delle chiese cristiane, estendendosi a regola della convivenza civile e politica, e attenua fino a perderla la sua natura eminentemente dottrinale, per diventare obbedienza ecclesiastica, con riferimento ultimo e, spesso, decisivo nel papa. È uno degli esiti possibili della potenza sacerdotale, che dal secolo XI venne a concentrarsi - a livello ecclesiastico, ecclesiologico e politico - nel vescovo della Chiesa di Roma. Un primato che giunge fino ai giorni nostri e fa comprendere i mutamenti che non eliminano il passato ma ne rendono nuovi i termini." (Grado Giovanni Merlo)
Storia del cristianesimo. Volume 2
Mario Gallina, Grado Giovanni Merlo, Giovanni Tabacco
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 329
La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale. Si può guardare a essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana. La si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono sempre più emarginati. O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva del credente desideroso di approfondire le radici della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la Storia del cristianesimo di cui questo volume fa parte.
Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel Medioevo
Giovanni Tabacco
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 163
Noti agli specialisti, i saggi qui raccolti rendono accessibile a un più largo pubblico i risultati di ricerche originali. Il potere nel Medioevo non si frantuma per dissennatezza dei successori di Carlo Magno e per concessioni feudali a conti e marchesi. I poteri signorili locali, quando non sono costruiti spontaneamente e fuori da ogni delega da parte della grande aristocrazia militare, sono spesso trasmessi in piena proprietà, perché una concezione patrimoniale del potere è normale già nella piena e più funzionale età carolingia.
Spiritualità e cultura nel Medioevo. Dodici percorsi nei territori del potere e della fede
Giovanni Tabacco
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1993
pagine: 340
La dissoluzione medievale dello Stato nella recente storiografia
Giovanni Tabacco
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 1979
pagine: V-49
Relazione fra i concetti di potere temporale e di potere spirituale nella tradizione cristiana fino al secolo XIV
Giovanni Tabacco
Libro
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2011
pagine: 230
"Date a Cesare quel che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio": a partire dalla non facile interpretazione del celeberrimo passo del vangelo di Matteo (22,21), la monografia di Giovanni Tabacco qui riproposta percorre le tappe che definirono e plasmarono le relazioni tra potere civile e potere religioso in Occidente lungo tutto il millennio medievale. Pubblicato una prima volta nel 1950 dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino, lo studio del grande medievista torinese appartiene ai "classici" mai dimenticati della storiografia medievistica italiana. La monografia è preceduta da tre interventi introduttivi (Laura Gaffuri, Giovanni Miccoli, Gian Maria Varanini) dedicati al significato e all'attualità della riflessione di Giovanni Tabacco, e all'importante stagione di studi che, tra primo Novecento e immediato secondo dopoguerra, si interrogò sulle origini delle relazioni stato-chiesa.
Alto Medioevo
Giovanni Tabacco
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2010
pagine: XI-299
La riedizione di un classico. Accuratamente aggiornato grazie al sistematico lavoro del curatore. "Alto Medioevo" affronta tutti i temi classici della storia altomedievale: dall'età tardo-antica agli sviluppi signorili locali, dall'impero carolingio alla nascita della potenza papale. Attraverso l'analisi dei fatti, Giovanni Tabacco porta il lettore ad approfondire gli aspetti più caratteristici e specifici dei secoli iniziali e centrali del medioevo, coniugando impegno scientifico e rigore espositivo. Un volume attualissimo, fondamentale per chiunque voglia avvicinarsi a questo periodo e comprenderlo in tutti i suoi molteplici elementi distintivi.
Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano
Giovanni Tabacco
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
Le ideologie politiche del Medioevo
Giovanni Tabacco
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2000
pagine: 108
Il Medioevo ha un'importanza capitale nello sviluppo dell'Occidente: esso si pone infatti come il raccordo fondamentale tra il mondo greco-romano e la modernità, tra classicità e dinamismo contemporaneo. In questo ampio raccordo l'alto Medioevo, compreso tra il V e il X secolo, si presenta come un periodo particolarmente travagliato, in cui l'eredità antica deve confrontarsi e amalgamarsi con la cultura delle popolazioni seminomadi che dall'Europa centrale si sono allargate nell'area mediterranea. Il basso Medioevo, dall'XI al XV secolo, va considerato come il prologo del mondo moderno, un prologo caratterizzato da una pluralità di elementi e trasformazioni anche violente.