Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Zenone

Discorso sui pastori

Discorso sui pastori

Agostino (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 80

In questo sermone Sant'Agostino denuncia le colpe di un clero che è più dedito ai propri interessi che a quelli del gregge cui cristo li ha preposti. Il pastore d'anime è un costruttore che edifica sopra la pietra che è Cristo, è lampada che illumina gli uomini con la luce del verbo di verità: per questo il posto che occupa non è dovuto al suo merito personale, ma al sacrificio di Gesù Cristo, unico autentico buon pastore. Tocca dunque al pastore indicare alle pecore il giusto cammino, anzitutto con l'esempio: questo significa non voler piacere agli uomini, ma piuttosto imitare Cristo, affinché quelli che ci seguono diventino a loro volta imitatori di Cristo.
14,00

Legge naturale e impedimenti matrimoniali. Il matrimonio sacramentale alla prova della realtà contingente

Legge naturale e impedimenti matrimoniali. Il matrimonio sacramentale alla prova della realtà contingente

Giovanni Mussini

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 496

Partendo dal presupposto che il matrimonio è un sacramento e che costituisce una parte integrante del disegno di Dio per avvicinare l'uomo a Lui, quest'opera riporta la legge naturale dentro una realtà che si esplicita nel dettaglio dei fatti, anche di quelli che compongono gli impedimenti matrimoniali che sciolgono il vincolo nuziale per ragioni terrene. L'Autore prende in esame il tessuto connettivo delle regole che governano il mondo sensibile, cioè l'insieme di principi retrostanti che determinano l'agire dentro l'Essere, dove ogni ente per necessità materiale opera nel movimento, nel rapporto tra legge naturale e contingenza, tra spirito e corpo. Questo senza mai dimenticare i fondamenti del matrimonio: la donazione e il consenso.
24,00

Colloqui minimi. L'arte maieutica della polemica

Colloqui minimi. L'arte maieutica della polemica

Ettore Gotti Tedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 432

Una serie di immaginari colloqui con importanti personaggi del passato dal piglio polemico e politicamente scorretto per spiegare come la verità si sia modificata (o sia stata modificata) nel corso della storia. Scorrono uno dopo l'altro angeli, profeti, patriarchi biblici, santi, eretici, scienziati, artisti, re, papi, filosofi, teologi ed economisti: con ognuno di loro l'Autore dialoga brevemente, ragionando sul loro pensiero e fornendo un'interpretazione morale ai loro enunciati. Alla fine di questo percorso millenario c'è ben poco da stare allegri: il mondo che vediamo intorno a noi vede l'affermazione del brutto, lo svuotamento di significato, la scomparsa della fede, il crollo dell'autorità morale, la decadenza della Chiesa, lo smarrimento dottrinale, l'irrilevanza dei cattolici, la vittoria della gnosi, la distruzione della civiltà occidentale. Questa impietosa analisi del presente sembra l'unica strada di speranza per il futuro.
29,00

Pregare in latino e italiano

Pregare in latino e italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 112

Le preghiere cattoliche tradizionali in latino e italiano per non dimenticare le nostre radici e seguire la liturgia della Chiesa.
15,00

Karl Rahner. Un eretico nel cuore della Chiesa?

Karl Rahner. Un eretico nel cuore della Chiesa?

Giovanni Cavalcoli

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 336

Il teologo gesuita Karl Rahner (1904-1984), perito del Concilio Ecumenico Vaticano II, nell'immediato postconcilio si procurò la fama di uno dei più grandi teologi cattolici e interpreti del Concilio. Tuttavia la sua interpretazione del Concilio si pone in rottura e non in continuità rispetto alla Tradizione, e la sua visione si distacca dalla dottrina dogmaticamente definita: Rahner è infatti uno dei principali responsabili della riduzione della teologia ad antropologia, come conseguenza dell'assunzione della modernità come categoria filosofica di riferimento.
29,00

Maritain, Gilson e il senso comune

Maritain, Gilson e il senso comune

Giovanni Zenone

Libro

editore: Cavinato

anno edizione: 2005

pagine: 368

L'Autore documenta come Maritain e Gilson abbiano fatto leva sulla nozione di "senso comune" per inserire in un quadro concettuale coerente le loro idee filosofiche. La critica serrata del razionalismomoderno, del neoidealismo e della fenomenologia, trovano il loro fondamento nella nozione di "senso comune", delineata con chiarezza attraverso l'opera di Antonio Livi. E si può dire che con l'adozione della nozione di "senso comune" da parte di Maritain e Gilson il neotomismo francese della prima meta del '900 si ricolleghi auna tradizione di filosofia francese anticartesiana che risale a Pascal.
30,00

A sinistra di Dio. Origine e destino del laicismo

A sinistra di Dio. Origine e destino del laicismo

Giovanni Zenone

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2006

pagine: 96

Ripercorrendo la pretesa umana di farsi dio al posto di Dio, dalla Bibbia alle più varie filosofie e ideologie sino alla dittatura del relativismo denunciata da Benedetto XVI, l'Autore smaschera l'origine antiumana della cultura della morte, del pensiero dominante e del politicamente corretto. Mette a fuoco gli errori dei miti moderni, dalla Libertà, Uguaglianza, Fraternità di rivoluzionaria memoria, all'opzione preferenziale per i poveri, al femminismo, all'ideologia gay e transessuale, dall'ecologismo al pacifismo, dall'idealismo al pensiero debole, sino a giungere alla manipolazione della vita in nome di un progresso e una felicità futura che produce però solo tristezza e morte.
9,00

Il chassidismo. Filosofia ebraica

Il chassidismo. Filosofia ebraica

Giovanni Zenone

Libro

editore: Cavinato

anno edizione: 2005

pagine: 160

Questo volume ripercorre la parte leggendaria e mitica di quel capitolo della religiosità e del pensiero umano che fu il chassidismo del XVIII secolo. Grazie ad un linguaggio semplice e con molti riferimenti narrativi, si scopre il pensiero ebraico più ricco e affascinante: quello che si vive tra lecomunita ortodosse chassidiche, e che qui e ricostruito a partire dall'opera di Martin Buber (Vienna 1878-Gerusalemme 1965). Buber concepisce il chassidismo come un dialogo gioioso fra cielo e terra, come espressione di fede vissuta non intellettualisticamente o legalisticamente ma come santificazione del quotidiano. Nonostante i dubbi che sono stati sollevati sull'originalità storica di tutti i Racconti dei Chassidim, l'opera di Buber si rivela come una miniera di sapienza in evoluzione.
16,00

Il fascino della liturgia tradizionale

Samuele Tamburini

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 80

La liturgia tradizionale, riportata alla piena cittadinanza da Papa Benedetto XVI col motu prorpio Summorum Pontificum, è veicolo ed espressione di un patrimonio teologico, liturgico e spirituale d'inestimabile valore e di perenne attualità. E' l'attualità non dell'effimero alla moda, ma di quella vera contemporaneità ad ogni uomo e ad ogni popolo che attraversa i secoli perché raggiunge il cuore. In essa, infatti, si realizza in sommo grado la capacità della fede cattolica di essere generatrice di bellezza, quella bellezza che ha costruito ed è ancora capace di costruire una civiltà. Questo breve ma denso saggio sul fascino religioso e culturale del rito antico ce lo fa sentire come misteriosamente appartenente ad ogni uomo e patrimonio irrinunciabile per l'umanità intera. Prefazione Giovanni Zenone.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.