Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuditta Matucci

Identità

Identità

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 136

Identità è un termine complesso, definito da due dimensioni, una individuale e l’altra collettiva. Questo volume intende far luce su entrambe, poiché è in esse che si annidano le tante questioni relative alle modalità attraverso cui venire incontro ai bisogni di integrazione delle realtà minoritarie, nella complessità del vivere che caratterizza il nostro tempo. Tali riflessioni intendono offrire un punto di vista che consenta di superare la logica del conflitto e favoriscano l’incontro: incontro fra culture, secondo un processo di contaminazione reciproco.
15,00

Cultura. Nuovi significati nella società globale

Cultura. Nuovi significati nella società globale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 96

Parlare di cultura in contesti globalizzati significa avanzare pretese di riconoscimento, rivendicare spazi di libertà, reclamare rispetto da parte di quelle maggioranze che, temendo contaminazioni del proprio patrimonio identitario, rifiutano l'alterità e avallano pratiche assimilazioniste. Cultura è appartenenza, sebbene i processi di mescolanza fra le genti sconsiglino di ricorrere ad automatismi. A darsi a tali meccanismi significa infatti incorrere in semplificazioni e pregiudizi, escludere la possibilità di nuove forme di espressione e alimentare forme, anche inedite, di discriminazione. Non assistiamo forse a un'esasperazione del concetto di cultura? La sistematicità del richiamo all'argomento culturale e l'eccesso con cui si tende a categorizzare gli stati personali non rischiano di reintrodurre vecchi mali che si ritenevano ormai superati? Partendo da una riflessione dell'antropologo Marco Aime, nel volume alcuni specialisti del diritto e della pedagogia si confrontano sulla portata, inclusiva o escludente, di un concetto variamente interpretato nella storia ma spesso forse sopravvalutato.
12,00

Informazione e media nell'era digitale

Informazione e media nell'era digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XVIII-535

"Informazione e media nell'era digitale" rappresenta la seconda edizione del Manuale a cura di G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli. Il testo collettaneo, sulla base dell'esperienza maturata dagli Autori, impegnati da anni nella ricerca e nell'insegnamento di Diritto dell'informazione, affronta in modo chiaro e lineare i principali temi e snodi della materia. Accanto a temi più classici che costituiscono aspetti fondamentali della disciplina, quali la libertà di informazione, la libertà di stampa, il diritto di cronaca e i suoi limiti, vengono affrontate tematiche maggiormente specifiche e strettamente collegate all'evoluzione tecnologica in atto (piattaforme, influencer, intelligenza artificiale). Un elemento che accumuna i vari contributi, oltre a fornire le indispensabili coordinate normative e dottrinali, è l'attenzione per la dimensione dei diritti della persona, sia nell'ambito della tutela dei classici diritti della personalità (ad esempio, onore e reputazione), sia con riferimento ai diritti apparsi più di recente nell'ambito della protezione dei dati personali o del diritto di internet.
42,00

Persona, formazione, libertà. L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity

Persona, formazione, libertà. L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity

Giuditta Matucci

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2021

pagine: 218

Il volume si propone di riflettere sul processo di empowerment della persona con disabilità dal momento della formazione fino all’ingresso nell’età adulta, ponendo in rilievo la funzionalità della libertà di scelta rispetto agli obiettivi di autorealizzazione personale. In un sistema ancora improntato al modello antropologico di tipo medico-assistenziale, che reclama l’intervento di misure protezionistiche di matrice compensativa, si fa largo il bisogno di abbracciare un nuovo approccio, di tipo ecologico-relazionale, che solleciti un’azione di tipo preventivo, capace di rimuovere quelle barriere che interferiscono, nell’ambiente di vita, con la piena affermazione della personalità dell’individuo e la sua effettiva partecipazione sociale. S’impone, così, di rivedere il sistema d’istruzione scolastica in un’ottica universale, svincolata il più possibile da logiche stigmatizzanti, e si esige, al tempo stesso, di ripristinare la legal capacity a partire dal rinnovato paradigma dell’autonomia “protetta
27,00

Informazione e media nell'era digitale

Informazione e media nell'era digitale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-478

39,00

Diritto all'istruzione e inclusione sociale. La scuola «aperta a tutti» alla prova della crisi economica

Diritto all'istruzione e inclusione sociale. La scuola «aperta a tutti» alla prova della crisi economica

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 430

Il volume si propone di avviare un dialogo interdisciplinare sulle complesse questioni della scuola. Sullo sfondo, la Costituzione: inizio e meta del lungo cammino verso il progetto d’inclusione sociale inscritto nell’art. 3. Inclusione da intendersi in senso lato, come comprensiva delle tante, e varie, situazioni presenti nella realtà sociale (disabilità e disturbi di apprendimento, diversità di matrice etnico-culturale, situazioni di disagio psico-emotivo connesse agli status familiari, diversità di genere...), e come concetto “mobile”, in divenire, da rivedere anche alla luce dei progressi delle neuroscienze, per cui la diversità di apprendere non è una categoria residuale, in cui rientra chi non soddisfa standard predefiniti, ma è la cifra costitutiva di ciascun individuo. Occorre ripensare, così, l’istituzione scolastica come luogo di formazione e di crescita di tutti e di ognuno. A fronte delle proposte di riforma della scuola vi sono, poi, i delicati problemi del finanziamento: quelli che mettono concretamente alla prova l’istruzione come diritto sociale. Quali risposte provengono dalla giurisprudenza? Fino a che punto si possono invocare esigenze di bilancio senza turbare il contenuto essenziale del diritto? Contributi di: Chiara Abbati, Niccolò Angelini, Debora Caldirola, Claudia Bianca Ceffa, Marco Chistolini, Ines Ciolli, Carlo Colapietro, Ilaria De Cesare, Sofia Di Grazia, Elisa Fagnani, Mario Falanga, Monica Ferrari, Giacomo Galazzo, Federico Girelli, Mariangela Giusti, Dario Ianes, Silvia Maggiolini, Giuditta Matucci, Carla Luisa Miscioscia, Matteo Morandi, Francesca Pagani, Giuseppe Eduardo Polizzi, Laura Pomari, Francesco Rigano, Antonella Strazzari, Silvio Troilo, Lorenza Violini.
48,00

La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto

La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto

Monica Ferrari, Giuditta Matucci, Matteo Morandi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 194

Monica Ferrari, Giuditta Matucci e Matteo Morandi discutono in quest’opera il tema della “scuola inclusiva” in Italia dalla Costituzione a oggi, a partire da un’analisi di testi del “dover essere” di diversa tipologia (dichiarazioni e convenzioni internazionali, disposizioni normative e linee guida ministeriali, programmi e indicazioni per il curricolo...). Gli autori condividono, infatti, una medesima attenzione circa l’ampio dibattito odierno su educazione interculturale e bisogni educativi speciali, dove tuttavia stenta a emergere, ancora, una decisa valorizzazione della costitutiva diversità tra gli esseri umani: per questo si è scelto di proporre tre distinti sguardi a una serie di fonti legate a una letteratura molto ampia tra pedagogia e diritto e tra progetto ed esperienza. Completa il volume, rivolto a un pubblico vario composto non solo da esperti del settore, un’antologia comprendente documenti che hanno segnato a livello nazionale e internazionale momenti di svolta in materia d’inclusione.
27,00

Costituzione e istruzione

Costituzione e istruzione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 470

Di fronte alla rapidità dei cambiamenti sociali e culturali, e alle situazioni di grave disagio che colpiscono le realtà personali e familiari del nostro tempo, la scuola deve essere il luogo pacato del dialogo e l'istruzione deve recuperare il tempo della serenità. Aperta a tutti, e a ciascuno, la scuola deve trasmettere sapere (critico, ai livelli più alti), coniugando professionalità dei docenti e partecipazione degli studenti e delle loro famiglie; deve avere la propria fonte d'ispirazione nel confronto fra le diverse credenze e i molteplici modi d'espressione dell'identità personale. Questo volume raccoglie le riflessioni maturate in settori scientifico-disciplinari non soltanto giuridici. Si propone di tenere viva l'attenzione sulla complessa missione che le istituzioni scolastiche (e universitarie) sono sollecitate a compiere nel quotidiano, accanto alle famiglie, nell'intento di insegnare ai fanciulli e ai giovani ad agire in modo autonomo e responsabile, l'uno nel rispetto dell'altro, e di educarli così ai beni fondanti del pluralismo democratico che la nostra Costituzione vuole inviolabili.
34,00

L'informazione e le sue regole. Libertà, pluralismo e trasparenza

L'informazione e le sue regole. Libertà, pluralismo e trasparenza

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2016

pagine: 378

Il volume intende offrire un quadro aggiornato e organico del diritto dell'informazione e della comunicazione alla luce dei più recenti sviluppi del settore. Esso viene incontro a un'esigenza di sistematizzazione di argomenti spesso afferenti a discipline diverse, rivolgendosi, per lo più, a studenti dei corsi di laurea in comunicazione e a coloro che intendono approfondire lo studio di tali materie. La prospettiva di analisi ha infatti carattere interdisciplinare e vede coinvolti giuristi ma anche professionisti del mondo della comunicazione. Nella trattazione si è tenuto conto della dimensione costituzionale della libertà d'informazione e dei diritti fondamentali che entrano in gioco, dei mezzi di comunicazione e del profondo mutamento dei circuiti attraverso i quali le informazioni si diffondono, dei diversi soggetti coinvolti e del ruolo che essi rivestono nello scambio informativo, con particolare attenzione alla pubblica amministrazione che detiene, raccoglie e distribuisce un numero sempre crescente di dati e informazioni.
40,00

Lo statuto costituzionale del minore d'età

Lo statuto costituzionale del minore d'età

Giuditta Matucci

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2015

pagine: 362

L'idea di ricostruire lo statuto costituzionale del minore d'età muove dalla considerazione, ampiamente suffragata dai documenti internazionali ed europei, per cui il fanciullo è, anzitutto, una persona, titolare di diritti al pari dell'adulto. Il riconoscimento della soggettività giuridica del minore d'età non esclude, tuttavia, la peculiarità della sua condizione di personalità in divenire, come tale destinataria di protezione. La consapevolezza della "doppia anima" del minore, come persona in fieri, è la premessa su cui l'opera ricostruisce il presente statuto: accanto a situazioni giuridiche soggettive che riflettono la spiccata esigenza di protezione del minore, vi sono posizioni che esprimono la sua pretesa di autodeterminazione, ossia il bisogno di diventare protagonista attivo delle proprie scelte di vita. L'opera passa in rassegna le principali situazioni giuridiche soggettive imputabili al minore, nella sua duplice dimensione di destinatario di protezione e di soggetto autonomo di diritti, ponendo in rilievo la necessità che l'ordinamento offra risposte flessibili e individualizzate, capaci di mediare fra le molteplici esigenze che entrano in gioco nel caso concreto.
44,00

Tutela dell'affidamento e disposizioni transitorie

Tutela dell'affidamento e disposizioni transitorie

Giuditta Matucci

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2009

pagine: XII-304

Il saggio prende spunto dalle questioni problematiche connesse alla successione temporale delle leggi, con particolare riguardo alla tutela del legittimo affidamento del cittadino nei confronti dei mutamenti normativi
28,00

Lingua

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 112

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.