Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Barbiero

Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia

Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia

Giuseppe Barbiero, Rita Berto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 280

Che cos'è la biofilia? È il nostro amore per la vita e per la Natura. La biofilia è innata ma non istintiva, per questo va educata affinché possa fiorire in una relazione sana e gratificante con il mondo naturale. Unendo rigore scientifico e scrittura colloquiale, il volume, in un'edizione aggiornata e ampliata, descrive in maniera innovativa l'ipotesi della biofilia parallelamente alla relazione individuo-ambiente e alle ricerche sperimentali che gli autori hanno condotto negli anni, partendo dalla preferenza innata degli esseri umani per l'ambiente naturale. Il testo presenta inoltre alcuni strumenti per misurare il legame individuale con la Natura, per valutare il valore rigenerativo degli ambienti e per stimolare la biofilia nei bambini, proponendosi quindi come riferimento per scoprire che cosa rende così attraente e rigenerativo stare a contatto con la Natura.
27,00

Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia

Introduzione alla biofilia. La relazione con la natura tra genetica e psicologia

Giuseppe Barbiero, Rita Berto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 210

Che cos'è la biofilia? È il nostro amore per tutto ciò che è natura. La biofilia è innata ma non istintiva, per questo va "educata" affinché possa fiorire in una relazione sana e gratificante con il mondo naturale. Unendo rigore scientifico e scrittura colloquiale, un ecologo e una psicologa ambientale descrivono in maniera innovativa l'ipotesi della biofilia parallelamente ai processi di sviluppo della relazione bambino - ambiente e alle ricerche sperimentali che hanno condotto negli anni con i bambini in età scolare. Partendo dalla preferenza innata che gli esseri umani hanno per l'ambiente naturale, il volume presenta inoltre alcuni strumenti per misurare il legame del bambino con la natura e per stimolarne la biofilia, proponendosi quindi come un manuale di riferimento per scoprire che cosa rende così attraente e rigenerativo stare a contatto con la natura.
19,00

La verde pelle di Gaia. Dialogo tra un biologo e un druido nel bosco
10,00

La creazione

La creazione

Edward O. Wilson

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2008

pagine: 208

Il ruolo delle formiche nella biosfera - dice Edward Wilson - è così importante che l'umanità forse non potrebbe sopravvivere senza di esse. Ma l'umanità, prigioniera della propria strategia arcaica della sopravvivenza a breve termine, è ancora troppo concentrata su se stessa e sui propri bisogni, e sta distruggendo la natura con la forza di un meteorite. Entro la fine del secolo, metà di tutte le specie potrebbero essere definitivamente uscite di scena. Avrà allora inizio quella che potrebbe venire ricordata un giorno come l'Era eremozoica - l'Età della Solitudine. I costi materiali e spirituali per le generazioni future rischierebbero di essere sbalorditivi, ma a scongiurare tutto questo non bastano mere considerazioni utilitaristiche. Per risultare realmente efficace, la strategia di conservazione deve tentare di collegare l'approccio razionale tipico della scienza con quello più emotivo e spirituale offerto dalla nostra innata "biofilia", tendenza che permane, seppure atrofizzata, persino nei bozzoli artificiali in cui scorre la nostra esistenza urbana e che potrebbe diventare il fondamento di una nuova etica. Wilson per la sua perorazione ha scelto la singolare forma di una lettera indirizzata a un immaginario uomo di chiesa, nella speranza che religione e scienza, "le forze più potenti nel mondo di oggi", possano incontrarsi "al di qua della metafisica" per salvare il futuro della vita sulla Terra.
25,00

Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura

Ecologia affettiva. Come trarre benessere fisico e mentale dal contatto con la natura

Giuseppe Barbiero

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 220

Il sentimento di affiliazione che ci lega alla Natura, il sentirsi figli della Madre Terra, di Gaia, è innato ed è presente in tutte le culture umane, comprese quelle più tecnologicamente avanzate. Tuttavia nelle nostre società artificiali ormai molto lontane dal mondo naturale, c'è il rischio concreto che questa predisposizione innata non riceva più stimoli adeguati per fiorire. Fortunatamente stiamo scoprendo che Gaia, come una vera madre, agisce su di noi a un livello profondo, attivando la nostra attenzione involontaria e favorendo in questo modo la nostra rigenerazione psichica. Entra così in gioco l'ecologia affettiva: lo studio delle relazioni insieme affettive e cognitive che gli esseri umani instaurano con il mondo vivente e non vivente. Al richiamo di Gaia e del mondo naturale possiamo imparare a rispondere affinando i nostri sensi e le nostre capacità mentali con una pratica di meditazione di consapevolezza, la mindfulness, che si sta rivelando particolarmente efficace per ristabilire la nostra personale connessione con Gaia e con il mondo vivente. Leggere la Natura con cuore aperto, ascoltare la Natura con la mente pronta: questo è ciò che serve per recuperare un buon rapporto con il nostro pianeta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.