Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giuseppe Gavazzi

Cosa chiede la Terra: conoscere per agire

Cosa chiede la Terra: conoscere per agire

Silvana Castelli, Giuseppe Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria della Natura

anno edizione: 2023

pagine: 278

È ormai evidente che per comprendere le crisi che ci coinvolgono dobbiamo interrogarci sulla nostra relazione con la Terra. Non siamo consapevoli della complessità dei legami che nel corso della storia si sono intrecciati tra lo sviluppo dell’uomo, l’ambiente e il cibo. Legami che hanno caratterizzato le diverse società e hanno portato a profonde modificazioni dell’ambiente. Il libro è un percorso alla ricerca di risposte per capire le logiche che sottostanno ai diversi dibattiti nel tentativo di mettere in luce che intervenire o agire sulla produzione alimentare, significa intervenire sul suolo, sull’aria, sull’acqua, sulle materie prime, sulle persone, sul paesaggio, sulle infrastrutture, sulle istituzioni e su tutte le attività relative a produzione e consumo.
26,00

Il grottesco del nuovo millennio. Racconti e testi teatrali

Il grottesco del nuovo millennio. Racconti e testi teatrali

Giuseppe Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: L'Argolibro

anno edizione: 2016

pagine: 134

12,00

Les petites choses de la vie. Storie d'amore, di geni e di mutanti

Les petites choses de la vie. Storie d'amore, di geni e di mutanti

Giuseppe Gavazzi

Libro: Libro in brossura

editore: LuoghInteriori

anno edizione: 2015

pagine: 246

16,00

Biotecnologie vegetali. Un'opportunità per un'agricoltura sostenibile

Biotecnologie vegetali. Un'opportunità per un'agricoltura sostenibile

Giuseppe Gavazzi

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 248

Questo libro si propone di analizzare aspetti dello sviluppo della pianta, in particolare di quella coltivata, che hanno un ruolo rilevante nella produzione. Il libro inizia con un capitolo in cui vengono descritti gli sviluppi recenti della genomica funzionale nelle piante. Nei capitoli successivi vengono analizzati alcuni aspetti che rappresentano punti-chiave dello sviluppo quali la crescita e l'architettura della pianta mediate dall'attività dei meristemi. La crescita e lo sviluppo sono influenzati in modo talora drammatico dall'ambiente. Tra i fattori ambientali da noi considerati abbiamo scelto la luce oltre alla disponibilità idrica e di nutrienti quali "colli di bottiglia" della produzione. Tra i fattori intrinseci responsabili della crescita e dello sviluppo un ruolo importante è quello esercitato dagli ormoni. La gibberellina è l'argomento di un capitolo. Un altro è dedicato all'epigenetica cioè a quegli effetti che possono alterare le caratteristiche della pianta in modo ereditario pur non alterando la sequenza del suo DNA .Gli ultimi tre capitoli trattano argomenti più applicativi quali le implicazioni dell'acido fitico, come fonte di fosforo, nell'alimentazione animale e umana. Questo libro è indirizzato soprattutto a studenti che siano cioè già stati esposti a corsi di base in genetica e biologia molecolare e a dottorandi in aree che interessano la genetica e le biotecnologie.
20,00

Sostenibilità. La lezione delle piante

Sostenibilità. La lezione delle piante

Giuseppe Gavazzi, Silvana Castelli de Sannazzaro

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2019

pagine: XII-164

E se fosse una pianta a mostrarci il futuro? Da sempre l’uomo ha sfruttato l’ambiente per sviluppare le proprie civiltà, ma ora sorge indifferibile la necessità di cambiare il modo di usare le risorse naturali per preservare la natura, pilastro fondamentale per la sopravvivenza. Questo libro vuole trasmettere al lettore come oggi attraverso l’osservazione degli ecosistemi, la ricerca, la sperimentazione e l’innovazione sia possibile adottare comportamenti e produzioni sostenibili che possono garantire cambiamenti tali da non compromettere ciò che ci circonda. L’alimentazione mirata, il mantenimento della biodiversità, la domesticazione delle piante, la manipolazione del microbioma, il biorisanamento, il riciclo, la produzione di prodotti e molecole rinnovabili sono gli argomenti di un percorso all’insegna della circolarità. La sostenibilità è una necessità per la vita sulla Terra ed è il motore della bioeconomia circolare, con un cambiamento strutturale della società sempre più necessario nell’era dell’Antropocene, ovvero la nostra era.
12,90

La colorata lentezza delle galassie. Vita di uno scienziato irriverente

La colorata lentezza delle galassie. Vita di uno scienziato irriverente

Giuseppe Gavazzi

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 208

La parola galassia ha assunto il significato che oggi le attribuiamo solamente da cent'anni e per tutto questo tempo l'astronomia extragalattica è stata una tra le discipline più in ebollizione dell'intero panorama scientifico. Giuseppe Gavazzi, astrofisico, negli ultimi trent'anni protagonista della ricerca, ce ne racconta i passaggi cruciali dagli albori, quando le galassie presero vita autonoma dalle "nebulose" diventando "fari" che potevano illuminare l'intero universo rivelandone la geometria, a quando improvvisamente le loro stelle non rappresentarono più che la punta dell'iceberg di una molto più vasta e ignota forma di materia "oscura". Il progresso della conoscenza è avvenuto per merito di grandi astronomi quali Edwin Hubble e Allan Sandage, ma dall'inizio del terzo millennio la disciplina si è trasformata in Big Science, diventando appannaggio di squadre di anonimi ricercatori d'assalto con una pericolosa concentrazione in pochi influenti team che hanno monopolizzato la ricerca, trasformandola in un'impresa industriale. Questo volume sottolinea come invece la scienza, come ogni altra forma di conoscenza, cresca esposta a un clima culturale più vasto di quello che gli addetti ai lavori vogliono far intendere, nutrendosi delle esperienze umane nella loro varietà.
20,00

A B C della natura in Brianza

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria della Natura

anno edizione: 2024

pagine: 217

"Il titolo di questo libretto deriva da quello di A. Bianchi degli anni Sessanta del secolo scorso (l’a.b.c. della Genetica) che ispirò alcuni di noi a scegliere la Genetica come professione e a cui, credo, fummo tutti molto grati. Mi auguro quindi che anche in questo caso questo titolo possa invitare qualche lettore a leggere questo libro per trarre maggiore piacere e consapevolezza nella contemplazione della Natura vivente."Un piccolo, ma prezioso, manuale per imparare a osservare e riconoscere la flora e la fauna della Brianza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.