Libri di Giuseppe Paolone
Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento. Profili economico-aziendali e normativi
Giuseppe Paolone, Francesco De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 394
Il lavoro si divide in tre parti. La prima, a cura di Giuseppe Paolone, tratta della concezione sistemica dell'azienda e della scomponibilità in subsistemi di vario ordine e grado, esaminati nei loro collegamenti con il sistema-ambiente e con i loro subsistemi. Si sofferma, inoltre, ad esaminare le caratteristiche del subsistema informativo, nell'ambito del quale si annoverano i subsistemi delle rappresentazioni quantitative e delle descrizioni qualitative. La seconda parte, sempre a cura di Giuseppe Paolone, analizza il bilancio di esercizio, nel suo inquadramento e nella sua funzione informativa, sottolineando i limiti e i modi di superamento. La terza parte, a cura di Francesco De Luca, è rivolta all'analisi delle norme giuridiche e dei principi contabili nazionali ed internazionali ad oggi vigenti che sovrintendono alla redazione del bilancio di esercizio. Le principali poste del bilancio sono dunque esaminate nel confronto tra disciplina nazionale e principi IAS/IFRS, al fine di considerare criticamente i differenti approcci tipici dei due sistemi di principi, nonché di porre in evidenza, in ultima analisi, i riflessi sul bilancio della normativa fiscale in tema di determinazione del reddito imponibile.
L'economia aziendale e la ragioneria nella teoria e nelle specializzazioni
Giuseppe Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il lavoro si propone di definire gli interrelati contenuti dell'economia aziendale e della ragioneria, discipline preposte rispettivamente allo studio del subsistema operativo (organizzativo-gestionale) e del subsistema informativo (o del controllo). Partendo dalla concezione sistemica dell'azienda, dopo aver individuato i subsistemi di supposta scomponibilità (successivamente riunibili in quello operativo ed in quello informativo) ed i legami che li uniscono a quelli desumibili dalla componente ambientale, l'opera affronta il contenuto dell'economia aziendale, con i suoi principi parametrici e modelli applicativi, considerandola come teoria generale (ramo della scienza economica in fase di sviluppo) e come specializzazione per tipi di operatività ("tecniche" di imprenditorialità); affronta, di seguito, il contenuto della ragioneria, con i suoi principi applicativi e modelli contabili, parimenti considerandola come teoria generale (scienza delle rilevazioni aziendali) e come specializzazione per tipi di procedure (di controllo e di analisi). Il lavoro si conclude con alcuni cenni sul più opportuno inquadramento della revisione aziendale, tesa ad accertare le condizioni di funzionamento del sistema aziendale attraverso l'applicazione degli strumenti contabili ed extracontabili.
Le rilevazioni sistematiche in contabilità generale
Giuseppe Paolone, Francesco De Luca
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 264
Lo scopo prioritario del subsistema informativo, nell'ambito del sistema aziendale, risiede nella produzione di un flusso continuo di informazioni volto ad orientare sia l'organizzazione che la gestione, ovvero l'intera operatività dell'azienda. Il sistema di contabilità generale, in tale contesto, contribuisce a questa finalità e va inteso quale insieme di rilevazioni sistematiche effettuate con l'obiettivo di determinare in maniera analitica il reddito attribuibile ad un periodo amministrativo ed il collegato capitale netto di funzionamento. Questa monografia, pertanto, si rivolge all'individuazione del sistema di interpretazione dei fatti gestionali ed alla conseguente, sistematica ed ordinata rilevazione di questi, grazie all'applicazione di un predeterminato metodo contabile.
Gli istituti della cessazione aziendale. Cause originatrici e forme di manifestazione
Giuseppe Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
La "cessazione aziendale", nelle varie forme di manifestazione, è sottoposta all'attenzione di studiosi e professionisti dell'area giuridica e di quella economico-aziendale. Lo studio della materia è preceduto dall'individuazione delle cause che originano la disfunzione (o la crisi) aziendale e che sfociano nella cessione, nella fusione, nella scissione, nella trasformazione o nella liquidazione volontaria. I vari istituti della cessazione aziendale (relativa e assoluta), esaminati in precedenti volumi appartenenti a collane diverse ed opportunamente rielaborati ed aggiornati, vengono presentati nei loro aspetti economico-aziendali, giuridico-normativi, contabili e fiscali.
Governance, adeguatezza e funzionamento organizzativo delle imprese. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Scopo di questo lavoro è quello di contribuire in maniera concreta alla definizione delle modalità attraverso cui si esplica l'attività propria degli organi delegati societari e del Collegio sindacale, coerentemente con i nuovi contenuti degli articoli 2381 e 2403 del codice civile, introdotti con il D.Lgs. n. 6/2003, recante la riforma del diritto societario. L'ambito di applicazione della norma ricomprende, infatti, tutte le problematiche relative all'organizzazione generale, al complesso sistema dei poteri operativi e di delega delle responsabilità e ai principali sub-sistemi aziendali, quali, il sistema di gestione delle risorse finanziarie, il sistema di selezione e gestione delle risorse umane, il processo di determinazione delle informazioni contabili e di redazione del bilancio di esercizio, il processo di pianificazione strategica ed operativa, il controllo di gestione e la gestione dei rischi, l'organizzazione e la sicurezza dei sistemi di information technology, il monitoraggio sull'osservanza delle norme e dei regolamenti in ambito di disciplina fiscale, previdenziale e speciale. Il taglio dell'opera è duplice: da un lato, infatti, essa mira a fornire un quadro teorico di riferimento per l'attività di gestione e controllo d'impresa; dall'altro, ha la finalità di risolvere problematiche applicative derivanti dalla eccessiva sinteticità del dettato normativo che richiede pertanto un attento ragionamento di interpretazione.
Il benchmarking e la cultura del confronto nelle imprese. Atti del Convegno (Chieti-Pescara, 18-19 marzo 2004). Volume Vol. 2
Giuseppe Paolone, Michele Milone, Fabio Serini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 264
In questo saggio gli autori esplorano profili e modi di impiego del benchmarking e della cultura del confronto con particolare riferimento al contesto delle imprese.
Le gestioni straordinarie. Aspetti normativi ed economico-aziendali
Giuseppe Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 391
Il volume, che tratta delle gestioni straordinarie nelle varie forme di manifestazione, è rivolto a studiosi della sfera aziendalistica e professionale ed affronta i vari istituti oggetto di indagine negli aspetti giuridico-normativi, economico-aziendali, contabili e fiscali. Esso si compone di nove capitoli, il primo dei quali è dedicato all'esame della "disfunzione" aziendale che, a seguito dell'alterazione delle relazioni esistenti tra i "fattori" di vita dell'impresa e le "condizioni" del suo equilibrio, va a sfociare nella "crisi" di cui si analizzano le cause ed i rimedi. Vengono quindi analizzati gli istituti della "cessione", della "fusione", della "scissione", della "liquidazione" volontaria e di "quella" fallimentare.
Assetti di governance e modelli societari
Giuseppe Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-387
Il volume, che si presenta all'attenzione di studiosi ed operatori del campo economico-aziendale e professionale, intende fornire le linee guida per l'impostazione e la risoluzione delle problematiche che investono i nuovi modelli societari riferibili ai vari assetti di governance. Esso si compone di otto capitoli, il primo dei quali, a carattere introduttivo, affronta la teoria economica generale della società. I successivi capitoli sono dedicati all'esame delle varie società, personalistiche e capitalistiche, comprese le cooperative e le mutue assicuratrici, evidenziando, per ciascuna di esse, le fonti giuridiche, i caratteri economici, gli aspetti contabili e, da ultimo, quelli fiscali.
La revisione aziendale. Fondamenti, principi e procedure
Giuseppe Paolone, Luciano D'Amico, Augusta Consorti
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: XII-384
Le vesti giuridiche idonee a rappresentare i vari tipi di imprese in funzionamento
Giuseppe Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il lavoro sulle "vesti giuridiche", che si sottopone all'attenzione di operatori del campo giuridico e di quello aziendale, presenta gli schemi fondamentali delle imprese a carattere individuale e degli istituti societari idonei a dare delle stesse una adeguata rappresentazione. L'attenzione è particolarmente incentrata sulla individuazione del profilo economico e giuridico dell'imprenditore commerciale, nonché sull'esame dei modelli societari, di tipo personalistico e di tipo capitalistico, riferibili ai vari assetti di governance. Dopo un breve cenno sul carattere economico della trattazione e sulla scelta della veste giuridica da riferire alla data impresa, vengono esaminate le caratteristiche dell'imprenditore nelle varie forme di attività produttiva organizzata e, di seguito, le società a carattere personale (ss, snc, sas) e le società di capitali (spa, sapa, srl), analizzando preliminarmente gli aspetti giuridici, a cui fanno seguito quelli economici, contabili e fiscali. Il lavoro si conclude con alcuni cenni sulle società cooperative e sulle mutue assicuratrici.
Il sistema informativo aziendale
Giuseppe Paolone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Il lavoro si propone di definire i limiti delle rappresentazioni quantitative e l'importanza delle descrizioni qualitative dei fenomeni aziendali che intervengono ad integrazione delle prime. Partendo dalla nozione di sistema nella sua teoria generale e con riferimento all'ambito aziendale, il lavoro affronta le caratteristiche e la scomposizione del sistema informativo, per passare all'analisi dei subsistemi delle rilevazioni quantitative (contabili ed extracontabili) e delle descrizioni qualitative, concorrenti entrambi a formare un quadro informativo più ampio e maggiormente orientato all'espletamento di una puntuale attività decisionale e di un efficace processo comunicazionale. Il lavoro si conclude, nell'ambito dei vari linguaggi utilizzabili nella comunicazione aziendale, con la trattazione del ruolo strategico del processo di integrazione tra gli strumenti, quantitativi (contabili e matematico-statistici) e qualitativi, di rilevazione degli accadimenti aziendali.
L'economia aziendale. E le discipline che concorrono a definire e completare il sistema informativo aziendale
Giuseppe Paolone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 318
Il volume, il primo della nuova “Collana Interdisciplinare di Studi e Ricerche Aziendali” (C.I.S.R.A.), si propone di ridefinire il quadro informativo del sistema aziendale, destinato necessariamente ad ampliarsi per effetto del contributo che le discipline extraaziendali (giuridiche, matematico-statistiche e umanistiche, in particolare) sono in grado di fornire per la puntuale conoscenza dei segnali premonitori di vita e di sviluppo aziendale, come anche di “disfunzioni fisiologiche” e di “crisi patologiche”. Nella prima parte vengono ripresi, dalle varie pubblicazioni edite da FrancoAngeli, i principali concetti che inquadrano il sistema-azienda, nella sua supposta scomponibilità in subsistemi posizionati a vari livelli della struttura, e nei suoi principi definitori. La seconda e la terza parte passano in rassegna le discipline concorrenti al rafforzamento del quadro informativo, attingibile dalla recente nuova normativa (emanata con decreto ministeriale) riguardante le aree, i settori e le relative declaratorie, in relazione agli ambiti economici, giuridici, matematico-statistici e umanistici. Una particolare attenzione è dedicata, nella parte finale, al contributo - che le discipline filosofiche e sociopsicologiche possono fornire agli studi economico-aziendali, in quanto idonee a sviluppare le capacità ideative, creative e, in generale, lavorative di tutti coloro che sono impegnati nel perseguimento delle finalità economiche, sociali, ambientali e personali del sistema aziendale.