Libri di Giuseppe Zecchini
Da caput mundi a caput Italiae. Alla ricerca di una capitale perduta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il presente volume raccoglie gli Atti del convegno internazionale «Da caput mundi a caput Italiae. Alla ricerca di una capitale perduta» tenutosi a Roma presso l'Istituto italiano per la Storia Antica il 28 e 29 ottobre 2021: vi si confrontano storici, epigrafisti e archeologi classici con storici moderni sulle interrelazioni tra le esigenze di Roma capitale del nuovo regno d'Italia e il suo passato storico e mitizzato di capitale dell'impero romano.
Storici antichi e storici moderni nella «Methodus» di Jean Bodin
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2013
pagine: 187
La "Methodus ad facilem historiarum cognitionem" di Jean Bodin dedicata alla storiografia e ai suoi fondamenti è tra i testi fondanti la storiografia moderna e, al tempo stesso, è fondata in larga parte sulla storiografia antica e sulla conoscenza che Bodin ne aveva: essa è dunque uno dei più significativi traits-d'union tra le due grandi componenti della nostra cultura storiografica, l'antica e la moderna. Di conseguenza è parso opportuno indagare la Methodus attraverso la duplice prospettiva degli studiosi di storiografia antica e di quelli di storiografia moderna, attraverso una proficua collaborazione interdisciplinare, nell'intento di giungere non certo a un commento sistematico, che pure sarebbe auspicabile quale traguardo ultimo di questo tipo di ricerca, ma almeno a un'indagine preliminare, a una raccolta di materiali da mettere a disposizione di un futuro commento.
Ricerche di storiografia latina tardoantica
Giuseppe Zecchini
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1993
pagine: VI-230
Jazz in foto
Roberto Biaggi, Giovanni Fortunati, Giuseppe Zecchini
Libro
editore: Casa del Mantegna
anno edizione: 1998
pagine: 15
La cultura storica nei primi due secoli dell'impero romano
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2005
pagine: 312
Attila
Giuseppe Zecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2007
pagine: 189
L'immagine comune che si ha di Attila, re degli Unni, si compone di noti elementi: di un'iconografia che gli dà i tratti fisici normalmente attribuiti ai volti demoniaci; di un epiteto di non chiara origine (il "flagello di Dio"); del gesto di un pontefice, Leone I Magno, che con la sola autorità spirituale lo fermò sul fiume Mincio. Niente, o quasi niente, di questa immagine resiste sulla base dei documenti e delle fonti. Rimettendoli insieme, fonti e documenti, Giuseppe Zecchini racconta il personaggio Attila, la sua biografia possibile, l'interpretazione dell'enigmatica inquietudine che ha trasmesso. Il teatro è il crogiolo, composito e gorgogliante sugli spasimi dell'impero, delle guerre dei e contro i barbari, che nutrì le saghe nibelungiche, armò Burgundi, Goti, Vescovi guerrieri, il generale Aezio; in cui si consumò il destino breve riservato dalla storia agli Unni.
Le guerre galliche di Roma
Giuseppe Zecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 160
I rapporti tra Roma e il mondo celtico sono una costante della storia romana dal IV secolo a.C. sino alla fine dell'impero. Questi rapporti sfociarono nella creazione della civiltà galloromana, uno degli esiti più nobili della storia antica, eppure essi furono scanditi per quattro secoli da una sequela interminabile di guerre, all'inizio guerre d'invasione dei Galli in Italia, poi a mano a mano guerre d'espansione e di conquista dei Romani, tesi a edificare un impero che ovunque si volgesse trovava nei Galli tenaci e valorosi avversari; all'inizio metus Gallicus, terrore suscitato dai Galli, poi anche metus Romanus, terrore provocato dai Romani nei Galli. In ogni caso scontri di eccezionale intensità, dove si combatteva più per sopravvivere che per vincere, ma anche dove si imparava a conoscere il nemico e, per molti aspetti, a stimarlo: preludio feroce, ma fecondo, alla successiva convivenza.
Lo storico antico. Mestieri e figure sociali
Giuseppe Zecchini
Libro: Copertina rigida
editore: Edipuglia
anno edizione: 2010
pagine: 280
Società indigene e cultura greco-romana
Libro: Libro rilegato
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2010
Ricerche di storiografia latina tardoantica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2011
pagine: 304
Questo volume è la prosecuzione ideale delle "Ricerche" uscite nel 1993; le nuove indagini, articolate in 17 contributi, approfondiscono tematiche relative all'"Historia Augusta", all'incontro tra pensiero storico antico e nuova sensibilità cristiana nelle figure di Ambrogio Rufino, Sulpicio Severo ed Agostino, infine alla trasformazione dell'eredità classica nella storiografia altomedievale in Italia, dalla produzione simmachiana in età ostrogota sino al classicismo di Paolo Diacono età longobarda, fecondo preludio al rinascimento carolingio.
Storia della storiografia romana
Giuseppe Zecchini
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2016
pagine: VIII-259
Una trattazione sistematica e completa della storiografia romana, ovvero della storiografia in lingua latina e in lingua greca legata alla storia di Roma dalla sua nascita alla fine del III secolo a.C. sino al VI secolo d.C. Il manuale, organizzato in capitoli che corrispondono a determinati generi storiografici o indirizzi politico-culturali, è uno strumento di grande efficacia didattica, ma non rinuncia ad avanzare ipotesi originali su generi e autori. La storiografia romana risulta da queste pagine non un'appendice della storiografia greca ma un'importante tradizione con caratteristiche proprie e un'evoluzione originale (si pensi al suo incontro col cristianesimo) che ne fanno una tappa fondamentale della storia del pensiero occidentale.