Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gorgia

Encomio di Elena. Testo greco a fronte

Encomio di Elena. Testo greco a fronte

Gorgia

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 64

Poiché è la parola che persuade il cuore, e fu la parola a persuaderla, Elena venne costretta a prestar fede alle parole e a dare il suo consenso a ciò che veniva perpetrato. Dunque colui che la persuase operò ingiustamente come se l’avesse costretta con la forza, mentre Elena, che venne convinta, gode a torto di cattiva fama perché è come se vi fosse stata costretta con la forza del discorso.
7,00

Testimonianze e frammenti

Testimonianze e frammenti

Gorgia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 326

Dalla vertigine dialettica del trattato "Su ciò che non è" alle provocatorie orazioni incentrate sulle figure mitiche di Elena e Palamede, il filosofo e retore Gorgia trasforma la potenza persuasiva del linguaggio in una vera e propria azione terapeutica: l'anima va curata con la pratica dell'armonia, con uno stile rigorosamente strutturato e, insieme, smascherando false verità e vuote ontologie. La parola, perduta l'unicità definitoria e la corrispondenza all'essenza delle cose, non può che rinunciare alla propria pretesa veritativa. In questo vuoto si inserisce l'azione del logos retorico, creatore di un nuovo gioco linguistico, un nuovo "sapiente inganno" di cui anche chi ascolta può entrare a far parte. Il volume raccoglie tutti i frammenti del sofista Gorgia di Leontini e le testimonianze sulla sua vita e sulla sua opera, centrale per la storia del pensiero occidentale nel passaggio dalla riflessione eleatica e atomistica alla tradizione platonico-aristotelica.
25,00

Encomio di Elena

Encomio di Elena

Gorgia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 108

Da Omero a Saffo, da Eschilo a Euripide, il mito di Elena adultera percorre alcuni fra i momenti più alti della letteratura arcaica e classica. In questo brillante e paradossale discorso di Gorgia (483-380 ca a.C.) viene ribaltata l'immagine della donna colpevole, che pur stava all'origine della civiltà e dell'autocoscienza nazionale greca. Il disegno divino, l'irresistibilità dell'amore, la violenza, l'insidia trionfante della parola costituiscono le cause che tolgono all'essere umano ogni responsabilità. Così la moglie di Menelao, anche per la sua sovrumana bellezza, viene scagionata da ogni colpa, diventando fulgida icona della passività, di chi non desidera ma, al contrario, diventa oggetto del desiderio.
15,49

Parola e ragione

Parola e ragione

Gorgia, Platone, Isocrate

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 111

9,00

Encomio di Elena

Encomio di Elena

Gorgia

Libro: Copertina morbida

editore: Archinto

anno edizione: 2018

pagine: 60

La spartana Elena, moglie bellissima di Menelao, ha davvero seguito Paride a Troia di propria volontà o è stata costretta? E se è stata costretta, come sono andate le cose? Gli dèi le hanno offuscato la mente? Paride ha usato la violenza? È stata sedotta da parole ammalianti o le è bastato semplicemente vederlo per abbandonare ogni ritegno? Gorgia, con la sua retorica piena di «effetti speciali» conduce un serrato ragionamento sulle possibili cause della fuga di Elena da Sparta sollecitando il lettore a interrogarsi su temi che sono tuttora di grande interesse: dove comincia e dove finisce la responsabilità che abbiamo sulle nostre azioni, quali sono i condizionamenti che subiamo quando facciamo una scelta, in che misura le parole che ascoltiamo e le percezioni dei sensi che sperimentiamo hanno la capacità di forgiare le nostre opinioni e orientare le nostre decisioni? Questo e molto altro ancora in un testo affascinante passato alla storia per la sua prosa d'arte, e per le folgoranti riflessioni sulla magia della parola e sui suoi potenti effetti.
12,00

In difesa di Palamede

In difesa di Palamede

Gorgia

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2010

pagine: 68

Se l'"Encomio di Elena" rappresenta un gioioso trionfo della retorica, la "Difesa di Palamede" è, invece, una prosa filosofica dal ritmo drammatico, intessuta intorno ad un tema fondamentale per Gorgia: l'inesprimibilità del vero e la sua strutturale lontananza dal pensiero e dalla parola umana; vi si presenta infatti l'impotenza della dialettica quando si trovi ad operare solitaria contro lo stesso ordito persuasivo. Il linguaggio come gioco che si avvale della parola per dire ciò che non è contrappunta l'intero "Encomio di Elena"; il linguaggio, impedito a dire ciò che è, perché articolato in catene logiche che restano intrappolate negli equivoci e negli inganni della parola, penetra venefico nella "Difesa di Palamede".
12,00

Encomio di Elena-Apologia di Palamede. Testo greco a fronte. Saggio su Gesualdo Bufalino
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.