Libri di Grazia Ofelia Cesaro
Ballare sotto la pioggia. Famiglie, separazioni e rinascite
Grazia Ofelia Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
In una tranquilla famiglia borghese degli anni settanta, la separazione dei genitori irrompe con l’effetto di una tempesta, sconvolgendo le vite di tre fratelli. Ma il colpo più duro arriva con la perdita della madre: Anna, Bruno e Tina si ritrovano soli, costretti a crescere in un mondo che sembra aver dimenticato di prendersi cura di loro. "Ballare sotto la pioggia" è il racconto di una famiglia spezzata, ma anche della capacità dei figli di ricostruire e trovare nuove forme di appartenenza. Grazia Ofelia Cesaro, avvocata specializzata in diritto di famiglia e tutela dei minori, intreccia narrazione autobiografica e riflessione giuridica, offrendo uno sguardo inedito su una questione tanto personale quanto collettiva: quali sono i vissuti autentici dei figli quando il nucleo familiare si disgrega? Attraverso il racconto della sua esperienza, Cesaro esplora il dolore dell’abbandono, le dinamiche di sopravvivenza emotiva dei figli e il ruolo delle istituzioni nel proteggere i più vulnerabili. Il libro si muove tra passato e presente, tra memoria e attualità, con richiami agli strumenti giuridici che oggi consentono ai minori di avere una voce nei conflitti familiari. Attraverso una scrittura vivida e autentica, "Ballare sotto la pioggia" ci ricorda che anche nelle tempeste più violente è possibile trovare nuovi equilibri, riconoscere il dolore e trasformarlo in una risorsa per il futuro.
Dalla tua parte. La voce del minore nella tutela e nella curatela speciale
Stefano Benzoni, Sonia Cavenaghi, Grazia Ofelia Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 156
A partire dall'esperienza clinica, psicogiuridica e didattica degli autori, "Dalla tua parte" risponde alle numerose domande dei professionisti che svolgono il lavoro di curatore speciale. Un incarico che richiede competenze eclettiche, una sensibilità umana spiccata e una capacità «speciale» nel dar voce alla storia del minore, mediandone la relazione con il tribunale. Un libro incentrato sull'esperienza della difesa minorile, dedicato a tutti gli operatori che la vivono, dagli avvocati fino ai giudici.
La famiglia si trasforma. Status familiari costituiti all'estero e loro riconoscimento in Italia, tra ordine pubblico ed interesse del minore
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 144
Questo volume raccoglie gli interventi all'incontro di studio intitolato Nuove famiglie e circolazione dei nuovi status familiari: le risposte del diritto interno tra interesse del minore ed ordine pubblico, tenutosi a Milano il 26 ottobre 2012. Esso rappresenta la prima pubblicazione dove giuristi, psicologi, magistrati, avvocati, sociologi si interrogano sul tema. Che cosa accade quando adozione del single, maternità surrogata, fecondazione eterologa, stepchild adoption, genitorialità omosessuale, adozione legittimante del single, solo per citare alcuni casi, pronunciate all'estero, chiedono di essere riconosciute nel diritto interno? Basterà la clausola di ordine pubblico ad impedire al minore e al suo/suoi genitori, il riconoscimento di tali diritti? È giuridicamente possibile uno status familiare scisso, cioè valevole solo nello Stato in cui è stato prodotto ma non in Italia? Quale peso annettere all'interesse del minore nelle decisioni dell'autorità giudiziaria? Anche la psicologia e la sociologia hanno affrontato questi temi e la loro voce è ben rappresentata in questo volume. Questi interrogativi, nuovi per la realtà italiana, non lo sono invece per quelle di altri Paesi, per cui le relazioni pubblicate esaminano l'esperienza inglese, francese e statunitense per trovare possibili soluzioni. Il volume rappresenta un'utile raccolta interdisciplinare per approfondire alcuni temi che si porranno sempre di più nella pratica giudiziaria.