Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gregorio Scalise

La perfezione delle formule

La perfezione delle formule

Gregorio Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: Stampa 2009

anno edizione: 2019

pagine: 76

6,71

Nuovi segni

Nuovi segni

Gregorio Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: Algra

anno edizione: 2018

pagine: 104

«Si tratta, come si avverte fin dalle prime battute, o anche aprendo liberamente il libro, di un’opera in cui Scalise continua e approfondisce, secondo modalità stilistiche e accenti inconfondibili, il suo percorso iniziato ormai mezzo secolo fa. È questo un libro a volte misterioso, pur nella lucidità razionale del suo procedere, che passa da componimenti brevi, fino alla sintesi estrema dell’epigramma in versi, per arrivare al poemetto per frammenti connessi attraverso un filo sotterraneo. Scalise ribadisce, dunque, la scelta – meglio: la personale necessità espressiva – di mettere in scena la aleatorietà di un discorso poetico, di una meditazione poetica, internamente scossa o scompaginata da un io che comprende l’impossibilità di costruire una attendibile rappresentazione organica del reale. L’impossibilità di una visione del mondo non increspata da ritmiche e frequentissime fenditure di senso che conducano la narrazione del mondo, da parte del poeta, sempre a un passo, come si accennava, dall’assurdo». (Dalla Prefazione di Maurizio Cucchi).
10,00

Un silenzio popolato. No stories

Un silenzio popolato. No stories

Gregorio Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2018

pagine: 192

"Un silenzio popolato" dà il titolo all'ultimo dei racconti qui raccolti. Allude a quella sfera di sentimenti e pensieri che appartengono al non detto, ma che tanta parte hanno nella vita di ciascuno di noi, soprattutto di chi, come il protagonista di tutte queste novelle, sempre lo stesso, ha fervida immaginazione e vasta cultura. Incontri con le donne, vissuti o non vissuti, ma anche osservazione e critica di una società difficile e problematica: l’io narrante senza riserve fa partecipe del proprio mondo interiore e intellettuale il lettore, tra inventiva e autobiografia. La rete di relazioni tra pensiero e realtà è profonda, continua, animata da un’affascinante alternanza di personaggi, persone, citazioni. Fino a consegnarci una grande verità: “Libertà vuol dire avere fiducia nella propria immaginazione”.
15,00

Che cosa volete sapere?

Che cosa volete sapere?

Gregorio Scalise, Flavio Favelli

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2013

pagine: 32

Il libro raccoglie le poesie di Gregorio Scalise e le opere di Flavio Favelli: i frammenti di parole si ricompongono nelle immagini e insieme definiscono una narrazione, in una insolita armonia estetica dai molteplici significati. Un assemblaggio continuo di ricordi e verità, impregnati di una memoria personale ma anche collettiva.
8,00

Opera-Opera. Poesie scelte 1968-2007

Opera-Opera. Poesie scelte 1968-2007

Gregorio Scalise

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2017

pagine: 200

16,00

La contraddizione iniziale

La contraddizione iniziale

Gregorio Scalise

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2009

pagine: 160

Il libro di Gregorio Scalise costituisce un importante strumento per la valutazione e l’interpretazione critica, della storia degli ultimi trent’anni di poesia in Italia. Con una intelligenza scettica, ma molto vivace, Scalise penetra e parcellizza i movimenti, le manifestazioni, gli eventi, i libri, le proposte di una generazione, la sua, spesso caratterizzata da eccessi di protagonismo neo-avanguardista, ma animata da un segno di rinnovamento distintivo, della parola poetica. Scalise, poeta lui stesso, traccia e testimonia con la “sua” Contraddizione iniziale, un progetto che forse aveva altri intenti, almeno all’inizio, interpretando e scrivendo dei poeti della sua epoca. Ne è scaturito invece uno straordinario “testo-collage”, per niente fuorviante, semmai chiarificatore e ironico, che riflette ciò che poeticamente è stato detto e scritto in tutti questi anni riguardo la poesia di due generazioni. Una versatile quanto illuminante testimonianza, (e metafora), dei tanti “paeselli” della poesia italiana contemporanea e universale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.