Libri di Henry Furst
La signora scostumata
Vita Sackville-West
Libro: Libro in brossura
editore: Astoria
anno edizione: 2024
pagine: 304
Inghilterra, 1905 C'è molto di scandaloso, nella relazione tra il diciannovenne Sebastian, duca di Chevron, e Lady Sylvia, che di anni ne ha quaranta ed è la moglie del potente Lord Roehampton. Ma, nell'universo dorato dell'aristocrazia inglese, tutto è ammesso, basta che non sia di dominio pubblico, basta che rimanga dietro il muro di seta e piume, di ville e castelli, di ricevimenti e dinner party. Sempre più consapevole di vivere in una gabbia dorata, Sebastian è inquieto e l'incontro con Leonard Anquetil, audace esploratore del Polo Nord e “spirito libero”, gli fa improvvisamente immaginare una vita diversa, libera dall'ipocrisia e dalle soffocanti convenzioni della società cui appartiene. Una vita che attira anche la sorella di Sebastian, Viola, “moderna” e spregiudicata, almeno nell'animo. Ma allora, alla fine, chi è la vera signora scostumata? La bellissima Sylvia, leggera, egocentrica, capricciosa, “creatura d'impudente vanità”, che però rinnega il suo amore? Oppure è Viola, che almeno prova a rifiutare il suo passato e la sua famiglia, per costruire una vita interamente sua?
L'opera galleggiante
John Barth
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2022
pagine: 384
Una mattina di giugno del 1937 Todd Andrews - un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina del Maryland, un improbabile ménage à trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui - si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, "L'opera galleggiante" è considerato da molti il suo capolavoro.
Ritratti del coraggio
John Fitzgerald Kennedy
Libro: Libro in brossura
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 319
Orto senatori, otto diverse biografie, orto diverse vicende accomunare da un fil rouge d'eccezione: il coraggio. Kennedy desidera raccontare quelle storie di eroi quotidiani che rischierebbero di passare in sordina e di essere scordate, se qualcuno non prendesse a cuore l'impegno di documentarle. La forza dell'opera è proprio quella di saper raccontare le vite di uomini normali che, però, hanno superato la paura di schierarsi contro l'opinione pubblica o contro il proprio partito pur di compiere al meglio il loro dovere di politici, specie umana oggi tra le più vituperate.
Caterina de' Medici
Orsola Nemi, Henry Furst
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 445
Caterina de' Medici
Orsola Nemi, Henry Furst
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1981
pagine: 456
L'opera galleggiante
John Barth
Libro: Libro in brossura
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2018
pagine: 368
Una mattina di giugno del 1937 Todd Andrews - un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina del Maryland, un improbabile ménage à trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui - si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, "L'opera galleggiante" è considerato da molti il suo capolavoro. Con un saggio dell'autore.
L'opera galleggiante
John Barth
Libro
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2012
pagine: 329
La mattina del 21 giugno 1937 Todd Andrews (un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina di mare del New England, un improbabile menage a trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui) si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, il romanzo è considerato da molti il capolavoro di John Barth, in cui si fondono spirito nichilista, humour nero e critica di costume.
L'opera galleggiante
John Barth
Libro: Libro rilegato
editore: Minimum Fax
anno edizione: 2010
pagine: 354
La mattina del 21 giugno 1937 Todd Andrews (un'avviatissima carriera di avvocato, una sobria vita borghese in una cittadina di mare del New England, un improbabile menage a trois con l'amico Harrison, erede di un impero dei sottaceti, e la graziosissima moglie di lui) si sveglia, si alza dal letto e guardandosi allo specchio scopre che la risposta a ogni suo problema è il suicidio. Vent'anni dopo, ancora vivo, racconta al lettore gli sviluppi di quella fatale giornata. Pubblicato originariamente nel 1956 e rivisto dallo stesso autore nel 1967, il romanzo è considerato da molti il capolavoro di John Barth, in cui si fondono spirito nichilista, humour nero e critica di costume. Questa edizione è arricchita da un saggio introduttivo dell'autore.
Caterina de' Medici
Orsola Nemi, Henry Furst
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 454
Figlia di Lorenzo II duca d'Urbino, moglie di Enrico II re di Francia e madre di tre sovrani (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ma soprattutto donna intelligente e ambiziosa, altera e appassionata, Caterina de' Medici (1519-1589) divenne presto protagonista di un secolo in cui l'"eccesso" era la regola. La sua passione per il gioco della politica le permise così di manovrare uomini e destini nell'Europa rinascimentale e le guadagnò il titolo di "Madre di Francia".