Libri di Iacopo Melio
Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili
Iacopo Melio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Margine (Trento)
anno edizione: 2025
pagine: 240
Lo diceva Charlie Brown: quando pensi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia le domande. Ed è una fortuna, perché ci permette di coltivare il dubbio e di mettere in discussione tutto ciò che crediamo di sapere. La disabilità è un campo delicato e scivoloso, in cui facilmente crescono luoghi comuni e attecchiscono pregiudizi (spesso inconsapevoli), alimentati da una cultura fatta di pietismo che è tutto tranne garanzia di una vera inclusione. Iacopo Melio è giornalista, politico e formatore: in anni di impegno e di divulgazione si è sentito rivolgere un sacco di domande sulle persone con disabilità: Come devo salutarle? Posso invitarle al cinema? Ma fanno sesso come noi? E come spiego a mio figlio cos’è la disabilità? Così nasce questo libro: 100 domande scomode con 100 risposte semplici (perché il più delle volte, le cose, semplici lo sono davvero) per fare insieme qualche passo verso una società che, grazie alle parole giuste, costruisca ponti e non alzi muri. Per aprirsi all’ascolto perché la bellezza dei vuoti sta nel fatto che si possono sempre colmare, se lo vogliamo davvero. Dunque, buon cammino a tutte e tutti! (E sì, si può dire, pure a chi fisicamente non riesce a camminare!)
La ricetta di Luce nella città di Fretta
Iacopo Melio
Libro: Libro rilegato
editore: Burno
anno edizione: 2025
pagine: 88
Una splendida storia illustrata sul valore della gentilezza, a firma del giornalista e attivista Iacopo Melio. C’era una volta Luce, una bambina che viveva nella Città di Fretta. Fretta era un posto bellissimo ma dove tutte e tutti correvano sempre, pres* dai loro impegni e pers* nelle loro vite, al punto da dimenticarsi di essere gentili a vicenda. Ognun* pensava solo a se stess*, senza rendersi mai veramente conto di ciò che gli accadeva intorno. Luce però era diversa, aveva un gran cuore e amava fare piccole cose per rendere felici le altre persone. Un giorno, dopo l’incontro con un anziano signore, decide di scrivere una lista di 50 ingredienti per realizzare una sua ricetta speciale, fatta di piccoli gesti gentili e di gratitudine, da svolgere ogni giorno per diffondere sorrisi. Età di lettura: da 5 anni.
Tutti i fiori che sei. 12 storie per mia sorella
Iacopo Melio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 192
Alla vigilia di un giorno importante, Iacopo scrive a sua sorella Costanza. Iacopo è un attivista per i diritti umani e civili e, di mestiere, raccoglie le storie degli altri, storie di persone a volte sperdute o sovversive, che chiedono risposte o soltanto ascolto. Quelli che lui chiama i cavalieri con la macchia e con la paura, quelli che vanno avanti nonostante tutto, che non smettono di sognare e di mettersi in gioco. Sono così i dodici protagonisti di questo libro, acceso dai colori di Agnese Innocente e pensato come una passeggiata nelle emozioni: cogliendo un fiore dopo l'altro, noi lettori torniamo a casa con un pugno di bellezza da tenerci stretta, e la speranza di un mondo ogni giorno migliore. Tra i dodici fiori per Costanza, ce n'è uno seminato da Guido Catalano e uno dalla mamma di Iacopo e Costanza, Barbara. Età di lettura: da 11 anni.
Handicap
Iacopo Melio
Libro: Opuscolo
editore: effequ
anno edizione: 2022
pagine: 16
Una collana a cura di Vera Gheno Scatoline è una collana di saggi per giovani menti dai cinque anni in su, da sole o insieme alla famiglia. Ogni libro è una parola raccontata. Perché le parole sono libere, ed è da come le usiamo che possiamo capire di volta in volta cosa vogliamo dire. Età di lettura: da 5 anni.
È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo). La comunicazione giusta per un mondo inclusivo
Iacopo Melio
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2022
pagine: 136
C’è un modo «corretto» per parlare di disabilità? Quali sono gli errori più comuni che non sappiamo di commettere? I disabili sono «persone speciali» o semplicemente «persone»? Ma soprattutto, perché le parole dovrebbero contare più dei fatti? La disabilità può essere raccontata in modo giusto, e quindi neutro, facendola scomparire dal nostro punto di vista, grazie a un po’ di formazione, alla giusta empatia e alla voglia di condividere qualche semplice accorgimento per tracciare una linea guida efficace verso un’inclusione davvero universale, sradicando con facilità certe cattive abitudini attraverso nuove prospettive. Perché la disabilità non esiste. È la società che la crea ogni volta che non fornisce a una persona gli strumenti giusti per esprimere le proprie abilità. Questo volume snello e scorrevole, pratico e concreto, aiuterà decision maker, stakeholder, chi si occupa di comunicazione e inclusione, ma soprattutto chiunque voglia utilizzare, con naturalezza, le parole giuste per abbattere muri e costruire ponti.
Eccentrico. L'autismo in un saggio autobiografico
Fabrizio Acanfora
Libro: Libro in brossura
editore: effequ
anno edizione: 2022
pagine: 208
A quarant’anni Fabrizio Acanfora si è scoperto autistico e per lui è stata una liberazione: non più ‘quello strano’, ma una persona con una diagnosi. Eccentrico racconta il dopo: l’accettazione, le crisi e le cure, il coraggio del coming out. Libro vincitore del Premio nazionale scientifica 2019, ora in edizione rivista, con un capitolo in più e la prefazione di Iacopo Melio.
Tutti i fiori che sei. 12 storie per mia sorella
Iacopo Melio
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 184
C'è chi alla vigilia di un giorno importante scrive a sua sorella Costanza. Si chiama Iacopo Melio, ha ventotto anni ed è un attivista per i diritti umani e civili. Iacopo, di mestiere, raccoglie e racconta le storie degli altri, storie di ordinaria fragilità e straordinaria resilienza, storie di persone a volte sperdute o sovversive, persone che chiedono risposte o soltanto ascolto. Sono i cavalieri con la macchia e con la paura, come lui ama definirli, e sono quelli che vanno avanti nonostante tutto, che ci provano sempre, che non smettono di sognare e di mettersi in gioco. Sono così i dodici protagonisti delle storie di questo libro, acceso dai colori e dalla poesia di Agnese Innocente e pensato come una passeggiata in mezzo alle emozioni: cogliendo insieme a Costanza un fiore dopo l'altro, percorrendo i sentieri di tante vite, noi lettori torniamo a casa con un pugno di bellezza da tenerci stretta, il cuore più grande e la speranza di vivere in un mondo ogni giorno migliore. Tra i dodici fiori per Costanza, ce n'è uno seminato da Guido Catalano e uno dalla mamma di Iacopo e Costanza, Barbara. Età di lettura: da 11 anni.
Buonisti
Iacopo Melio
Libro: Copertina morbida
editore: People
anno edizione: 2019
pagine: 160
I "buonisti" sono quelli che oggi, armati di umanità, cercano di farsi spazio nella società sgomitando tra razzismo, egoismo, fascismo e un sacco di altri "-ismi" fatti di chiusura e intolleranza. "Buonista" è ciò che ci si sente dire per aver difeso una persona fragile. I "buonisti" sono quelli che, ogni giorno, provano ad alzare lo sguardo dalla punta delle proprie scarpe, mettendosi sempre e comunque nei panni degli ultimi. In questo libro Iacopo Melio, giornalista e attivista per i diritti umani e civili, racconta le sue tragicomiche esperienze con diversi tipi di hater, gli odiatori del web. "Buonisti" è una raccolta di aneddoti surreali che vi faranno ridere e riflettere allo stesso tempo, provando a ribaltare prospettive e narrazioni.
Parigi XXI
Iacopo Melio
Libro: Libro in brossura
editore: Miraggi Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Questa è una raccolta di poesie d'amore, che secondo me è un concept album. Un'unica storia d'amore spezzettata in tanti frammenti, in attimi descritti splendidamente da Iacopo". (Guido Catalano) "Parigi XXI è stato un viaggio, un'escursione, un 'safari mentale'. La mia ancora di salvezza. Il miglior modo che potessi trovare per esorcizzare alcuni lividi". (Iacopo Melio)
Faccio salti altissimi. La mia storia oltre le barriere, tra ruote bucate e amori fuori tempo
Iacopo Melio
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2018
pagine: 150
Iacopo Melio è un attivista per i diritti umani e civili: presta la voce a chi non ce l’ha, a chi si sente sconfitto in partenza, a chi ha troppa paura per tirarla fuori, usando parole come «libertà» e «uguaglianza», «giustizia» e «dignità». Rompiscatole per natura, a sovvertire regole e previsioni ha iniziato presto, scegliendo la vita. Iacopo ha venticinque anni e la sindrome di Escobar, una malattia genetica talmente rara che, secondo la scarsa bibliografia scientifica esistente, comporterebbe sintomi troppo vari per essere classificati. Essendo nato con la camicia, di sintomi ne ha una gran varietà: tra questi, uno straordinario senso dell’umorismo. Armato di penna e arguzia, e di una pagina Facebook che conta oltre 600.000 follower, rema quotidianamente contro i pregiudizi e i luoghi comuni: bersaglia chi parcheggia nei posti per disabili pensando che siano un inutile favoritismo; chi è convinto che i venticinquenni in carrozzina rimangano bambini per tutta la vita (figuriamoci avere una ragazza); chi dà per scontato che quattro ruote servano per muoversi, ma solo in casa. Per questo, nel 2015 ha fondato #vorreiprendereiltreno, una onlus che si occupa di sensibilizzazione all’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali attraverso progetti sul territorio e un’attività mediatica costante. "Faccio salti altissimi" è un libro in difesa della libertà di essere se stessi, nel rispetto dell’unicità di ciascuno e nel superamento di un fuorviante, oltre che riduttivo, concetto di «normalità», che ci vorrebbe tutti uguali, matrioske prodotte in serie. Ma è anche la storia di un ragazzo come tanti, «pezzi di vita e sogni incollati addosso», con la testa piena di progetti e speranze.