Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Imma Forino

Uffici. Interni arredi oggetti

Uffici. Interni arredi oggetti

Imma Forino

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2011

pagine: 377

Scenario di quotidiana relazione fra le persone, luogo prediletto di autodeterminazione e sopraffazione nel quale si riflettono le tensioni e le gerarchie sociali, l'ufficio costituisce fin dalla nascita del mondo industriale un fattore decisivo del processo sociale ed economico: le sue articolazioni coinvolgono, su scala planetaria, l'esistenza di milioni di esseri umani che operano nel segno del progresso e delle sue contraddizioni. Indagare significati e complessità di una variabile fenomenologia di interni, arredi e oggetti è pertanto compito che attinge alle risorse della sociologia e del pensiero architettonico, della letteratura e del cinema, della storia economica e del design. L'evoluzione di una vicenda, che lega ambienti e strumenti del lavoro immateriale ai concreti destini di singoli e collettività, è ricostruita dall'autrice a partire dai suoi lontani antecedenti con agilità di disegno, qualità di informazione e di sintesi.
25,00

Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società

Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nell’attualità come nel passato, il lavoro produttivo, riproduttivo e di cura condiziona l’esistenza delle donne, ma segna altresì con forme di inclusione o di segregazione socioculturale l’organizzazione dei luoghi domestici e pubblici da loro abitati. Alla luce dei contemporanei dibattiti sulle questioni ambientali, sociali ed economiche che mostrano la persistenza di forti disuguaglianze, la questione degli spazi quotidiani entro cui le donne vivono e lavorano resta un campo d’indagine da esplorare con attenzione. Il volume affronta il rapporto fra le donne, le attività produttive e di cura e gli spazi per narrare la sua evoluzione nel corso delle diverse epoche e mettere in rilievo le strutture gerarchiche o d’innovazione presenti nella società occidentale e i loro riflessi sul luogo abitato. Contributi di Annalisa Avon, Michela Bassanelli, Gisella Bassanini, Silvia Bottinelli, Sandra Burchi, Matilde Cassani, Carlotta Cossutta, Carola D’Ambros, Imma Forino, Alessandra Migliore, Alessandra Pescarolo, Cristina Rossi-Lamastra, Roberta Sassatelli, Raffaella Sarti, Massimiliano Savorra.
18,00

Yasmeen Lari. An architect. Ediz. italiana e inglese

Yasmeen Lari. An architect. Ediz. italiana e inglese

Fabrizia Berlingieri, Emilia Corradi, Cassandra Cozza, Imma Forino

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2021

pagine: 144

La monografia "Yasmeen Lari. An architect" nasce in occasione del conferimento della Laurea Magistrale ad honorem in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura da parte della Scuola AUIC Architettura, Urbanistica, Ingegneria e Costruzioni del Politecnico di Milano. La pubblicazione rappresenta la prima raccolta sistematica dei suoi lavori e dei suoi scritti. Attraverso i saggi critici delle autrici, si è voluto documentare ed illustrare il profilo e le innumerevoli attività che caratterizzano l’importante opera di Yasmeen Lari rispetto alla quale la Scuola AUIC del Politecnico di Milano ha ritenuto di conferirle la Laurea ad honorem.
23,00

Urban interstices in Italy. Design experiences

Urban interstices in Italy. Design experiences

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 323

22,00

La cucina. Storia culturale di un luogo domestico

La cucina. Storia culturale di un luogo domestico

Imma Forino

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2019

pagine: 456

Se è vero che da puro nutrimento il cibo si è presto trasformato in complessa e raffinata operazione che convoca gusti e intelligenze per assurgere allo status d'imprescindibile «linguaggio», il luogo domestico a esso dedicato, in adesione al codice culturale percepito come egemone, viene a rivestire un ruolo di non comune interesse. Dalla scoperta del fuoco in epoca preistorica fino alle modernissime realizzazioni della tecnologia e della domotica, queste pagine ne seguono l'evoluzione privilegiando lo studio dell'architettura e del design su scala europea e nordamericana e verificandolo nella lunga durata, negli studi sociologici, antropologici e di genere, nei riflessi letterari e cinematografici, nello sviluppo sorprendente del gusto e dei suoi artefici attraverso i secoli. È un perfetto microcosmo, lo spazio che chiamiamo cucina, contesto sempre in bilico tra stabilità e cambiamenti la cui vicenda, qui raccontata con ricchezza di fonti e affabilità narrativa, si intreccia significativamente alla storia delle gerarchie sociali e familiari, ai ruoli definiti e alla loro eloquente messa in discussione.
36,00

Per una nuova casa italiana. Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 258

L'evento pandemico costituisce una sorta di spartiacque sul progetto dell'abitazione. Il senso dell'abitare è stato quasi del tutto stravolto dalla drammaticità dell'emergenza sanitaria sin dal suo esordio: la casa si è trasformata in tempi rapidissimi in un luogo permanentemente attivo: di lavoro, educativo, performativo, di cura, oltre che in un coatto rifugio dal virus. D'altra parte, si è mostrata essa stessa quale un imprevisto ambiente di contagio fra coabitanti. Convivere con la pandemia ha fatto venire alla luce nuove esigenze abitative così come, al tempo stesso, si sono evidenziati tutti i limiti dell'edilizia residenziale italiana. Il volume propone una riflessione sui nuovi modelli e le nuove tipologie con cui affrontare il tema della casa post-pandemica.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.