Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Kakuzo Okakura

Il libro del tè

Il libro del tè

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2014

pagine: 128

In questo testo, scritto nel 1906 in lingua inglese e ormai divenuto un classico in tutto il mondo, vengono discussi non soltanto il profondo valore simbolico del tè, ma anche temi come lo Zen, il Taoismo e altri aspetti dell'approccio orientale alla vita. L'autore parla della storia e dell'importanza del tè, descrive i dettagli del suo cerimoniale, scandito da norme precise che sanciscono il rispetto del presente per la tradizione secolare. Nel reiterarsi sempre identico del rituale del tè dall'antichità, infatti, si perpetua la riverenza giapponese per il culto degli avi, depositari di un'autorità e di una saggezza incontestate. Il libro dimostra come questo rito sia da sempre, in Asia, un mezzo di trasmissione del sapere e delle qualità umane, prima fra tutte la semplicità, e come questa semplicità abbia influenzato nei secoli la cultura, l'arte e l'architettura del Giappone.
12,00

Lo zen e la cerimonia del tè

Lo zen e la cerimonia del tè

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 1993

pagine: 104

"Il cielo dell'umanità moderna si è realmente frantumato nella lotta titanica per la ricchezza e il potere. Il mondo brancola nelle tenebre dell'egoismo e della volgarità. La conoscenza si compra a prezzo della cattiva coscienza, la generosità si pratica a fini utilitaristici. Oriente e Occidente, come due draghi scagliati in un mare agitato, lottano invano per riconquistare il gioiello della vita. Abbiamo nuovamente bisogno di una Niuka [Nü Wa] che ponga rimedio alla completa devastazione; attendiamo il grande avatdra. Beviamo, nel frattempo, un sorso di tè. Lo splendore del meriggio illumina i bambù, le sorgenti gorgogliano lietamente, e nella nostra teiera risuona il mormorio dei pini. Abbandoniamoci al sogno dell'effimero..."
13,00

Il libro del tè

Il libro del tè

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1998

6,20

Lo spirito dell'arte giapponese

Lo spirito dell'arte giapponese

Kakuzo Okakura

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 128

16,00

Il libro del The

Il libro del The

Kakuzo Okakura

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 80

12,00

Lo zen e la cerimonia del tè

Lo zen e la cerimonia del tè

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2014

pagine: 112

Opera di una personalità complessa (Okakura fu al contempo un grande studioso dell'Oriente, un messia autorevole e autoritario e un poeta), "The Book of Tea" (1906) fu scritto in inglese per un pubblico occidentale. Okakura volle spiegare i caratteri dell'orientalità attraverso il simbolo del tè: parla della sua storia e della sua importanza, ne descrive la cerimonia quasi religiosa, fatta di una ritualità e di norme precise, che sanciscono la sottomissione del presente agli avi e al passato. Nella riproduzione di una cerimonia esattamente come si svolgeva nell'antichità si manifesta infatti quell'obbedienza tipicamente giapponese all'autorità degli antenati che non può essere mai contestata o contraddetta. Con uno scritto di Everett Bleiler.
8,00

Il risveglio del Giappone

Il risveglio del Giappone

Kakuzo Okakura

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 128

15,00

Il libro del tè. Lo Zen e il sorriso del filosofo

Il libro del tè. Lo Zen e il sorriso del filosofo

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2014

pagine: 96

Nel corso del quindicesimo secolo, l'Oriente e il Giappone in particolare elevarono una bevanda, il tè, al rango di una vera e propria religione estetica: il teismo. Il teismo è un culto fondato sull'adorazione del bello. La sua cerimonia, che ne regola il culto, è il mezzo con il quale coloro che vi partecipano tentano di raggiungere il possibile in mezzo a quell'impossibile che chiamiamo vita. Nello spirito dell'esperienza Zen, questo libro, oltre alla descrizione di una delle più affascinanti tradizioni orientali, la cerimonia del tè, delinea un cammino spirituale e filosofico della persona verso quella vera saggezza che l'Occidente ha in parte perduto e che solo oggi si sforza di recuperare. Il testo contiene un'appendice sui maestri del tè e nove poesie giapponesi sulla cerimonia del tè, per la prima volta tradotte in italiano.
10,00

The book of tea

The book of tea

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

5,99

L'Unto. Il messia venuto dall'India

L'Unto. Il messia venuto dall'India

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: Altromondo Editore di qu.bi Me

anno edizione: 2017

pagine: 226

Intorno all'anno 30 a Gerusalemme un uomo chiamato Giosuè venne crocifisso. Il terzo giorno la sua tomba venne trovata vuota. Chi era quell'uomo? Morì realmente sulla croce? Giosuè è un monaco esseno che ritorna in Galilea da un lungo viaggio in India, dove è stato iniziato all'induismo e al buddismo. Muovendosi in Palestina insieme a un gruppo di discepoli, acclamato come il Messia, diffonde una dottrina sociale che scuote una società basata su un'economia schiavistica. La sua figura e il suo messaggio influenzeranno il corso della storia alla pari degli insegnamenti di Confucio, Buddha, Maometto, Marx e Lenin, Gandhi.
17,00

Lo zen e la via del tè

Lo zen e la via del tè

Kakuzo Okakura

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 96

Già apprezzato in Cina, soprattutto negli ambienti religiosi, per i suoi effetti benefici, il tè si diffuse in Giappone assieme al buddhismo zen, conquistando a poco a poco i membri dell'aristocrazia militare e di corte e poi le altre classi sociali del Paese. Ma fu soprattutto a partire dal XV secolo che fiorì una tradizione squisitamente giapponese e si definì una cerimonia del tè, il cha no yu, che esercitò una profonda influenza anche in ambiti quali la produzione di porcellana, la pittura a inchiostro, l'arte di disporre i fiori e di creare giardini e l'architettura. Importanti figure come lo shogun Ashikaga Yoshimasa e celebrati maestri del tè quali Sen no Rikyu e Furuta Oribe si dedicarono a perfezionare questo rituale, avviando una tradizione che dura tutt'oggi. Scritto nei primi anni del secolo scorso allo scopo di preservare l'anima del Giappone in un periodo di rapide trasformazioni, questo libro di Okakura è un classico insuperato. Attraverso una prosa elegante e a tratti poetica, ci introduce al Teismo - la via del tè - in cui la semplicità e l'essenzialità dello Zen danno vita a una pratica suggestiva e di grande fascino. Leggendolo, ci familiarizzeremo con la storia antichissima di questa bevanda e comprenderemo il valore - estetico, culturale e spirituale - che essa ha assunto nel Paese del Sol Levante. Questa edizione è arricchita da una selezione di stampe e fotografie d'epoca che illustrano i diversi momenti della cerimonia del tè.
14,00

Il libro del tè

Il libro del tè

Kakuzo Okakura

Libro

editore: Voce in Capitolo

anno edizione: 2019

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.