Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Peja

Lo scandalo del corpo. Studi di un altro teatro per Claudio Bernardi

Lo scandalo del corpo. Studi di un altro teatro per Claudio Bernardi

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 336

Lo scandalo del corpo potrebbe non essere un titolo adatto a un volume di scritti sul teatro. Eppure, a coloro che lo hanno immaginato, è sembrato sintetizzare in modo pertinente l’eccentrica, ma coerente ricerca di Claudio Bernardi sul significato del teatro per l’uomo e sul ruolo del teatro entro la vita comunitaria degli uomini. Una ricerca che si è occupata non del teatro come spettacolo da guardare, ma del teatro da fare e al quale partecipare in quanto attori di relazioni comunitarie, religiose, sociali, politiche. Un teatro come arte del corpo, o meglio dei corpi: il termine corpo usato nel titolo indica l’uomo, l’umanità. La struttura del libro è quella drammaturgica in tre atti, più un prologo e un epilogo: Il prologo (Prologhi ad personam) è come un carnevale, in cui trionfa la libertà di linguaggi e forme; i tre atti sono dedicati ai principali filoni che Claudio Bernardi ha costantemente coltivato, spesso anche intrecciandoli tra loro: la festa, la drammaturgia del sacro, il teatro sociale e di comunità; l’epilogo (‘Oltre’ il corpo) rappresenta il terzo tempo del rito, la Pasqua, e raccoglie gli scritti di tre compagni di viaggio che, con le loro intuizioni visionarie, continuano a rammentarci la necessità di andare oltre a quello che più comunemente appare, per cercare quel teatro della vita che restituisce l’essere umano alla sua umanità.
30,00

La Maria Brasca 1960. Giovanni Testori al Piccolo Teatro

La Maria Brasca 1960. Giovanni Testori al Piccolo Teatro

Laura Peja

Libro: Libro rilegato

editore: Scalpendi

anno edizione: 2012

pagine: 160

Testori recupera e propone la documentazione dello spettacolo" La Maria Brasca", una ricca memoria fotografica, epistolare, di conti e resoconti, di elenchi di costumi, di realizzazione di bozzetti e di problemi di censura, significa proporre al lettore (giovane e meno giovane) quasi un tuffo in un passato che è tanto lontano quanto importante da riprendere e comprendere per capire l'oggi di un teatro che si trova in un momento cruciale, la cui finzione non è che dis-velamento della realtà.
20,00

Strategie del comico. Franca Valeri, Franca Rame, Natalia Ginzburg

Strategie del comico. Franca Valeri, Franca Rame, Natalia Ginzburg

Laura Peja

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2009

pagine: 302

Il volume ricostruisce il percorso artistico di tre donne di spicco della scena novecentesca italiana analizzandone i testi in un'ottica ormai avvertita come necessaria all'indagine di un secolo che ha riconfigurato l'assetto comunicativo e profondamente modificato il pubblico. Oggetti culturali, parte di un sistema complesso in cui opera una fitta rete di rimandi e influenze, questi testi danno espressione all'immaginario collettivo e, soprattutto nel perimetro intenso e protetto delle arti dal vivo, mettono spesso in discussione modelli e identità sociali, valori comuni, cliché e standard di comportamento, desideri e tensioni. Le "strategie del comico" operanti in essi, nel duplice significato di strategie con cui viene suscitato il riso e di strategie con cui la comicità diviene il mezzo per raggiungere altri obiettivi, stanno al centro di un'analisi che trova proprio in questa produzione drammaturgica femminile alcuni tra gli esiti non solo più precoci, ma anche più incisivi, nel rimettere in discussione saperi sociali significativi tra cui certamente anche quelli relativi all'immagine e al ruolo della donna.
22,00

Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia

Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia

Laura Peja, Annamaria Cascetta

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 472

Il titolo di questo libro è una metafora, ma è anche l'invito a un'esperienza reale: ingresso a teatro, come agile guida a entrare con consapevolezza e competenza nei meccanismi del linguaggio teatrale, questa plurimillenaria forma di espressione e di comunicazione che ha mantenuto fermi il suo nucleo e la sua necessità attraverso le varie epoche e culture. La parola "drammaturgia" indica qui l'insieme dei segni della scena dal vivo. Dentro ad essa si vuole guidare il lettore. Qual è la differenza della comunicazione teatrale? Quali sono i suoi elementi costitutivi? Come si analizza un testo teatrale in scena? Sono questi i percorsi a cui introducono i capitoli col supporto di una ricca serie di esempi testuali e di immagini.
29,00

Saul

Saul

Vittorio Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 298

"Saul" è uno dei lavori più maturi e artisticamente di successo di Alfieri, forse il suo capolavoro. Il volume offre un’analisi della tragedia che dà conto della sua storia testuale, del suo rapporto con fonti e modelli e della profonda qualità teatrale raggiunta dalla scrittura di Alfieri. L’opera è messa in relazione con i principali dibattiti culturali, artistici e politici della fine del XVIII secolo e cerca di gettare qualche nuova luce nella sua interpretazione. Se la finezza del ritratto psicologico dell’unico personaggio biblico che si trova nelle tragedie di Alfieri ha spesso portato a vedere Saul solo come un eccezionale esempio di poesia, l’idea principale del volume è che Saul sia anche strettamente coerente con l’impulso politico di Alfieri e in particolare sia la dimostrazione dell’idea dell’autore dell’inevitabile degenerazione di tutto il potere assoluto, anche di quello che potrebbe sembrare un potere benevolo. "Saul" è qui letto applicando il modello di Girard del desiderio mimetico, così mostrando che il suicidio di Saul non è l’annullamento di un personaggio che incarna una contraddizione insolubile, ma, per una volta nell’opera di Alfieri, è la vittoria del padre, il sacrificio del re che si afferma come padre sul tiranno. Apparato critico in italiano e inglese.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.