Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lauro Magnani

Città e ateneo palazzi dei Rolli e sedi
7,90

Monasteri femminili a Genova tra XVI e XVIII secolo

Monasteri femminili a Genova tra XVI e XVIII secolo

Ezia Gavazza, Lauro Magnani

Libro: Copertina morbida

editore: DIRAS

anno edizione: 2011

pagine: 416

45,00

Luca Cambiaso. Dalla ricerca storica al virtuale

Luca Cambiaso. Dalla ricerca storica al virtuale

Lauro Magnani, Valentina Fiore

Libro

editore: Genova University Press

anno edizione: 2016

pagine: 32

Nell'attività grafica e pittorica di Luca Cambiaso si riscontra con continuità un'attenzione specifica alla figura in movimento e al suo porsi nello spazio. Il volume illustra i risultati di un progetto di ricerca per la realizzazione di uno studio sulla figura umana di Luca Cambiaso e la elaborazione digitale di un manichino virtuale animato, i cui rendering vengono presentati nel Cd-Rom allegato al volume.
9,90

Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro

Itinerari rubensiani. La centralità dell'immagine del sacro

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 176

I contributi raccolti nel volume propongono un momento di riflessione e confronto sulla figura nodale di Pieter Paul Rubens, con focus sulle committenze di soggetto religioso durante il soggiorno in Italia (1600-1608). Nella rete di relazioni con personalità di rilievo ed ordini religiosi tra Genova, Roma e Mantova, si prendono in esame lo sguardo di Rubens sulle opere sacre che vede durante i viaggi, il ruolo dei committenti, il protagonismo di ordini e istituzioni, infine le novità iconografiche e strutturali con cui si connota una nuova ed efficace comunicazione delle tematiche religiose agli esordi dell’età poi denominata barocca.
35,00

Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori. Catalogo della mostra (Genova, 14 febbraio-24 giugno 2019)

Caravaggio e i Genovesi. Committenti, collezionisti, pittori. Catalogo della mostra (Genova, 14 febbraio-24 giugno 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 324

Il volume presenta il complesso argomento della ricezione dell’arte di Caravaggio a Genova. Inoltre approfondisce gli studi sull’Ecce Homo di Caravaggio, custodito a Palazzo Bianco, dal punto di vista della tecnica esecutiva, della storia critica e della vicenda collezionistica. I saggi ripercorrono il variegato panorama artistico della città, nella periodo di suo massimo splendore, il Seicento, nel quale la Repubblica e il suo patriziato ne hanno determinato le sorti, anche nel campo dell’arte. Dagli studi sull’Ecce Homo si approda al rapporto tra Caravaggio e i collezionisti genovesi (Ottavio Costa, Giovanni Andrea I Doria, Marcantonio Doria e Vincenzo Giustiniani) tessendone i rapporti con le città di Roma e Napoli e della sua influenza su pittori come: Bernardo Strozzi, Domenico Fiasella, Luciano Borzone, Gioacchino Assereto e Orazio De Ferrari. Un altro capitolo riguarda i Caravaggisti “forestieri” presenti a Genova o nelle collezioni locali: Bartolomeo Cavarozzi, Simon Vouet, Orazio Gentileschi, Gherardo delle Notti e Matthias Stom. Prefazione di Lauro Magnani.
32,00

Icone del sacro. Chiesa, arte e cultura visuale

Icone del sacro. Chiesa, arte e cultura visuale

Marta Michelacci

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 242

È possibile attraverso l’arte contemporanea rafforzare il sentimento religioso? L’arte per la liturgia, in relazione alle esigenze e aspettative della committenza ecclesiastica, vive una stagione critica. E questo accade proprio quando, più che in passato, gli strumenti della comunicazione visuale si dimostrano capaci di portare lo spettatore in uno spazio che lo strappa dalla contingenza per mostrargli nuovi mondi. Pensiamo al linguaggio della video arte, che per certi aspetti possiamo assimilare alla grande tradizione barocca, in grado di suscitare reazioni emotivamente coinvolgenti. Nella nostra epoca la dimensione totemica e animistica attribuita alle immagini è particolarmente accentuata e richiama quella primordiale necessità di un dialogo tra l’uomo e il divino, come bisogno antropologicamente fondato, che forse si era data come irrimediabilmente perduta. Il sacro contemporaneo non può non misurarsi con la visual culture del presente nelle sue infinite sfumature: una cultura delle immagini che, costantemente, sollecita la parte emozionale e spirituale dell’uomo. A fronte della capacità evocativa di questa ‘svolta iconica’ certa tradizione iconografica un po’ scontata rischia di impallidire o di essere scarsamente comunicativa. Questo libro cerca di ricomporre tale frattura e di indagarne i motivi. Gli esempi di opere d’arte, dipinti sacri, ma anche i riferimenti tratti dal cinema e dalla moda, fino alla pubblicità di oggetti di consumo, consentiranno al lettore di allargare il proprio immaginario, rendendo visibile la connessione che esiste tra realtà semantiche diverse. Lo accompagnerà una domanda: l’arte sacra contemporanea possiede gli strumenti per tradursi in un’esperienza del sacro all’altezza dell’esigenza di spiritualità del nostro tempo? Non mancheranno le suggestioni e le immagini per riflettere. Prefazione di Lauro Magnani.
26,00

Napoli, Genova e Milano. Scambi artistici e culturali tra città legate alla Spagna (1610-1640)

Napoli, Genova e Milano. Scambi artistici e culturali tra città legate alla Spagna (1610-1640)

Libro: Libro in brossura

editore: Scalpendi

anno edizione: 2021

pagine: 416

Il volume raccoglie le riflessioni di circa 20 studiosi in margine ai temi della mostra L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640), vista nelle sale delle Gallerie d'Italia a Milano (29 novembre 2017 – 8 aprile 2018) e prova a restituire i rapporti culturali e artistici tra tre grandi città italiane legate alla Spagna, particolarmente attraverso le scelte collezionistiche dei due fratelli Doria, Giovan Carlo e Marcantonio, genovesi con interessi economici, affettivi e artistici distinti: in un caso a Milano, nell'altro a Napoli. Si assiste così, in anni di rivolgimento del gusto, a una sfida tra la rivoluzione tutta devota al naturale di Caravaggio e dei suoi seguaci napoletani, e la nuova colorata e festosa stagione barocca che matura piuttosto a Genova, in un asse privilegiato con Milano, la Toscana e le Fiandre. Caravaggio da una parte, Procaccini e Strozzi dall'altra, in una partita radicalmente alternativa dal punto di vista delle scelte linguistiche.
30,00

Grotte e giardini ai tempi di Rubens. «Delizie» e «meraviglie» a Genova all’alba del Seicento

Grotte e giardini ai tempi di Rubens. «Delizie» e «meraviglie» a Genova all’alba del Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2022

pagine: 192

Nel luglio del 1607 il Duca di Mantova, con diversi personaggi della sua corte, è ospite di alcuni protagonisti dell’aristocrazia genovese che lo accolgono nelle loro splendide ville di Sampierdarena, dove desiderava passare alcuni giorni dedicandosi ai bagni di mare. Le lettere inviate alla corte di Mantova testimoniano come tra il Duca e i suoi ospiti si vivessero quelle giornate in grande dimestichezza, tra conversazioni galanti, feste, giochi, esercizi poetici, musiche e canti dove erano presenti anche letterati di professione, forse lo stesso Chiabrera e, probabilmente, Pietro Paolo Rubens. Lo straordinario spaccato di vita aristocratica di quella circostanza, permette di considerare le dimore di villa e i giardini dei nobili genovesi, quegli stessi raffigurati da Rubens nei suoi ritratti, le loro prestigiose dimore, illustrate dal fiammingo nel volume dedicato ai palazzi di Genova. Introdotto dalle immagini di Rubens, si avrà la possibilità di penetrare all’interno di quegli spazi incantati. Un approccio innovativo pensato per permettere di percorrere un itinerario difficilmente realizzabile dal vero per lo stato attuale delle grotte, difficilmente visitabili...
37,00

Visual culture studies. Rivista semestrale di cultura visuale. Volume Vol. 5

Visual culture studies. Rivista semestrale di cultura visuale. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 205

Più che un progetto editoriale, VCS possiede una strategia. Questa strategia è basata su tre assunti. Primo: le culture visuali si sono dimostrate oggetti complessi, capaci di resistere a possibili riduzionismi (per esempio da parte dei cultural studies). VCS si pone come un’area di dialogo tra discipline diverse, impegnate a riflettere ciascuna per proprio conto sul visivo, sul visuale e sull’iconico, senza alcun intento di appiattire i risultati di ciascuna di esse. “Dentro” VCS trovano casa storici e teorici dell’arte, estetologi e filosofi dell’immagine, semiotici, sociologi della cultura e antropologi, studiosi di cinema e immagini in movimento, storici e archeologi delle arti e dei media, specialisti di grafica e design, economisti, data scientists, e molti altri. Secondo: la cultura accademica che pensa l’immagine difficilmente è “accademica”, ossia astratta dai dibattiti sociali e culturali; spesso, essa illumina quei dibattiti con intuizioni e argomenti capaci di evitare pressapochismi, ingenuità, volgarità. VCS nasce da studiosi che lavorano in Università e non hanno alcun timore di confrontarsi con i problemi estetici, etici, politici del nostro tempo. Terzo: la cultura italiana ha dato e può dare molto al dibattito internazionale sui visual studies e le culture visuali – anche e soprattutto grazie a quella moltiplicazione e integrazione di sguardi espressa al primo punto –. VCS nasce da un gruppo di studiosi italiani, ma possiede una vocazione internazionale e ospita interventi e curatele di studiosi internazionali. VCS pubblica due numeri all’anno ciascuno dei quali è dedicato a un tema specifico. Il primo numero è basato su call for papers e promuove nuove ricerche e lavori di giovani studiosi. Il secondo numero è a inviti e fa il punto su una tematica “calda” con l’aiuto di studiosi affermati.
20,00

Il giardino paesaggistico a Genova (1780-1930)

Il giardino paesaggistico a Genova (1780-1930)

Matteo Frulio

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2025

pagine: 176

Il testo indaga figure chiave come Andrea Tagliafichi, in dialogo con personalità internazionali, e Carlo Barabino, architetto e paesaggista. Vengono approfonditi anche Giuseppe e Luigi Rovelli, ultimi grandi progettisti genovesi, la cui formazione internazionale e innovazione sono emerse da archivi. Nonostante molte perdite per l’urbanizzazione, Genova conserva decine di giardini paesaggistici. Il volume ne sottolinea la fragilità e l’urgenza di tutela, non solo con restauri ma con divulgazione appassionata.
20,00

Gallerie dell'Accademia di Venezia. Disegni genovesi

Gallerie dell'Accademia di Venezia. Disegni genovesi

Ezia Gavazza, Lauro Magnani, Giovanna Rotondi Terminiello

Libro

editore: Electa

anno edizione: 2002

pagine: 141

Con questo volume prosegue la sistematica catalogazione dei disegni appartenenti alla collezione permanente di grafica del Gabinetto dei Disegni e Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. In particolare, vengono presentati qui i disegni genovesi, contenuti nella quantità, ma non altrettanto nella qualità. Tra le opere si affiancano disegni di artisti genovesi del Cinque e Seicento, da Ottavio Semino a Lazzaro Tavarone, da Giovan Battista Paggi a Gio Andrea Ansaldo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.