Libri di Leonardo Ciacci
L'inganno della città ideale
Leonardo Ciacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 239
Da tempo si ritiene che l’ideale di città rinascimentale sia quello dipinto su una tavola ritrovata nel 1861 nel Monastero di Santa Chiara a Urbino. Il mistero che accompagna ancora oggi quel conosciutissimo quadro di un pittore rimasto ignoto continua ad accendere la fantasia di chi lo osserva e di chi ne cerca l’origine. Il confronto tra il carismatico e controverso professor Tiberi – capace di trasformare ogni lezione in un caso da svelare – la brillante ricercatrice americana Clare Kemp – decisa a non fermarsi davanti a versioni ufficiali e letture accomodanti – e gli studenti dell’Accademia urbinate dà vita a una vera e propria indagine. Tra teorie che si contraddicono e piste che sembrano depistaggi, la ricerca della verità si fa racconto corale, dove ogni voce aggiunge un tassello e ogni prospettiva apre un nuovo dubbio. Pagina dopo pagina, il romanzo si trasforma in un viaggio nella storia e nell’immaginazione, in cui le voci e i caratteri dei protagonisti si intrecciano con le domande universali sulla città, sul potere, sul destino collettivo.
Patrick Geddes. Architetti e urbanisti del Novecento
Leonardo Ciacci
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 144
Che ci fa un biologo scozzese tra i fondatori dell'urbanistica? A Patrick Geddes e al suo libro, Cities in Evolution (1915), si riconosce l'ideazione dell'indagine del territorio in funzione della sua pianificazione. Ma la sua civics, una sorta di sociologia concreta e attiva, pretende di essere molto di più: è conoscenza simultanea di geografia, storia e società (place, work, folks); è educazione dei cittadini alla responsabilità attiva come condizione per la trasformazione dei luoghi; è progetto per l'evoluzione delle città. Sono questi i cardini del suo agire: l'insegnamento basato sull'esperienza; la comunicazione, di cui il laboratorio-museo interno all'Outlook Tower a Edimburgo e la mostra itinerante Cities and Town Plannig Exhibition sono esempi eloquenti; la conservazione della città storica a partire da Edimburgo; i piani per lo sviluppo di Tel Aviv, in Palestina, e di Indore, in India.
La città è vostra. Patrick Geddes: l'educazione alla cittadinanza
Leonardo Ciacci
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2021
pagine: 368
Cittadinanza è un termine ormai così diffuso nella percezione comune, da risultare persino abusato. Ma che significato assume quello stesso termine se, piuttosto che legarlo alla rivendicazione dei diritti di cittadinanza, lo si associa all'assunzione della sua responsabilità? E quale prospettiva apre, l'essere cittadini, se questo non si limita alla vigilanza etica sul funzionamento della città, ma si estende piuttosto all'adozione di un atteggiamento attivo e consapevole nella "evoluzione" concreta del patrimonio che ogni generazione lascia a quelle successive? Il compito di ogni generazione è arricchire l'eredità ricevuta, piuttosto che dilapidarla. Ma questo richiede una specifica formazione: la conoscenza della storia, la capacità dell'agire collaborativo, la disponibilità alla cooperazione, la responsabilità dell'azione individuale; tutte disposizioni da far acquisire sin da piccoli ai nuovi cittadini. Patrick Geddes, scienziato, attivista e filosofo nato in Scozia e vissuto al passaggio tra '800 e '900, ha fatto di quella formazione una ricerca costante e feconda, fino a definire una disciplina che architetti, urbanisti e ambientalisti tuttora studiano: Civics, la scienza da applicare alla trasformazione dell'ambiente abitato, fondata sull'azione dei suoi cittadini.
Quartieri nel tempo. Progetti e vita quotidiana
Leonardo Ciacci, Cristina Peraino
Libro
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2014
1886 Trieste Porto Nuovo
Michele Gortan, Leonardo Ciacci, Andrea Benedetti
Libro: Libro in brossura
editore: LA TOLETTA Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 67
1886 Trieste Porto Nuovo di Michele Gortan, edito da Studio LT2. È un libro che attraverso "dimenticati documenti ritrovati", risultato di una ricerca sviluppatasi negli Archivi di Trieste e Vienna, condotta per circa quattro anni dall'architetto autore di questo scritto, racconta le vicende di personaggi, e ne svela i nomi (progettisti e direttore dei lavori), che contribuirono alla trasformazione urbana ed allo sviluppo economico sociale di Trieste. Presentato al pubblico nella Sala Maggiore della Sede dell'edificio della Camera di Commercio di Trieste, ovvero nel medesimo luogo ove venne presentato, nel 1886, il "Progetto per la creazione di un Puntofranco e per gli ampliamenti portuali", un vero e proprio "master plan" datato giugno 1886. Una storia che riporta alla luce il processo decisionale e propositivo dell'allora Deputazione di Borsa, ente che ricoprì, all'epoca, un ruolo primario nella realizzazione di questa trasformazione urbana.
Giovanni Astengo. Urbanista militante
Leonardo Ciacci, Bruno Dolcetta, Alessandra Marin
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2010
pagine: 93
Un film in DVD e un libro, per avere testimonianza visiva dell'azione e della personalità di una delle figure più emblematiche della costruzione dell'Italia contemporanea: Giovanni Astengo, architetto urbanista, che negli anni più intensi della ricostruzione del dopoguerra e dello sviluppo dell'Italia industriale, ha dato più di altri il segno della necessità e dell'azione della pianificazione urbana e territoriale. Maestro tra i più autorevoli, Astengo non ha tuttavia lasciato dietro di sé un suo libro, un testo che nell'università e tra i nuovi studenti, ne tenesse viva la memoria. I giovani urbanisti spesso non sanno chi sia stato Astengo, né sanno valutare II ruolo da lui avuto nel condizionare i loro studi. Quattordici interviste filmate originali rilasciate dal suoi più stretti collaboratori, dai colleghi di poco più giovani con cui Astengo ha condiviso battaglie professionali politiche e culturali e da alcuni dei suoi allievi, hanno fornito il materiale necessario al montaggio di questo film, a cui sono state unite sequenze di documenti televisivi originali che di Astengo conservano l'immagine e la voce e ne restituiscono una figura sorprendente e diversa da quella sin qui nota. Ricomposte in un film di 80 minuti circa, le testimonianze che raccontano questo personaggio appaiono ora come un convincente strumento d'interpretazione, capace di raccontare un'avventura professionale e scientifica ricollocata nel clima culturale e politico del suo tempo.
Progetti di città sullo schermo. Il cinema degli urbanisti
Leonardo Ciacci
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 190
Quali possono essere le ragioni che hanno spinto gli urbanisti a utilizzare gli strumenti, immaginifici ed emozionali, del linguaggio cinematografico? Tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, urbanisti come Ernst May, Maximillian von Golbeck, Piero Bottoni, Marcel Poete, Lewis Mumford, Giancarlo De Carlo, Carlo Doglio, Ludovico Quaroni, Edoardo Detti e Giovanni Astengo, in Europa e negli Stati Uniti, hanno realizzato film-documentari dedicati alla storia, all'interpretazione e alla progettazione della città moderna. Gli autori del "cinema degli urbanisti" hanno reso i loro film in un modo ben più complesso di quanto non fosse richiesto a cortometraggi di documentazione.

