Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Di Carlo

La validità tra identificazione, applicatività e concetto di diritto

La validità tra identificazione, applicatività e concetto di diritto

Leonardo Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2024

pagine: 260

L’opera propone un’analisi del concetto di validità normativa all’interno di una prospettiva esclusivamente di teoria generale del diritto. Più nello specifico, si tratterebbe di un’analisi articolata lungo le tre direttrici dell’identificazione delle norme giuridiche, del concetto di diritto e dell’applicatività. In merito alla prima dimensione, quella dell’identificazione delle norme giuridiche, partendo dall’adozione di una prospettiva fenomenologica con l’obiettivo di cogliere il momento in cui il processo di costituzione della norma giuridica emerge nella coscienza dell’operatore giuridico, si giunge, con l’inserimento della singola norma nel complesso più ampio dell’ordinamento giuridico, alla seconda dimensione del diritto, quella del concetto di diritto.
28,00

Genialmente freddo. Semifreddi, mousse, gelati, sorbetti, bavaresi e tutto il mondo sottozero
160,00

Bilanciamento e sistema delle fonti

Bilanciamento e sistema delle fonti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 179

Una delle tecniche più importanti del ragionamento giudiziario, soprattutto di livello costituzionale, è il bilanciamento dei princìpi. Tendenzialmente applicato a princìpi materiali, esso non esaurirebbe la sua portata all'interno della struttura delle singole norme, bensì costituirebbe una forma di ragionamento giuridico che sarebbe decisiva anche nella configurazione del rapporto tra le diverse fonti normative. L'idea che ne è alla base muove dalla necessità che la normatività di una norma giuridica dipenderebbe sostanzialmente dalla sua giustificazione razionale e che tale giustificazione sarebbe riducibile in definitiva al bilanciamento di princìpi. Partendo dall'idea della norma valida quale norma argomentativamente costituita, il bilanciamento emergerebbe come paradigma alternativo a quello classico e paleopositivistico della validità normativa quale semplice atto di emanazione normativa.
24,00

L'assoluto in Hegel tra autorappresentazione e logiche del diritto

L'assoluto in Hegel tra autorappresentazione e logiche del diritto

Leonardo Di Carlo

Libro

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

anno edizione: 2020

pagine: 272

Contro le letture immanentistiche e coscienzialistiche del sistema hegeliano, più o meno ispirate dalle varie filosofie della prassi succedutesi tra '800 e '900, qui, invece, si propone una lettura metafisica che riporta indietro la filosofia hegeliana a modelli spinoziani e neoplatonici in generale. Tale prospettiva vede il Concetto rilasciare il mondo oggettivo della natura e dello spirito, dal quale la coscienza, rappresentando se stessa senza soluzione di continuità, ritorna al Concetto in quella forma suprema di autocoscienza che è la filosofia. Momento insostituibile di questo processo di produzione dell'autorappresentazione rimane l'analisi hegeliana del sistema giuridico che dà adito ad una teoria dell'autocoscienza prodotta dall'intersezione di tre movimenti concettuali: il diritto come realizzazione progressiva della libertà; la relazione di riconoscimento come logica della filosofia del diritto e, infine, la teoria della validità normativa quale senso precettivo della norma anche al di là della sanzione penale originariamente ad essa connessa.
20,00

Per una ontologia spiritualistica. Metafisica, diritto e intersoggettività

Per una ontologia spiritualistica. Metafisica, diritto e intersoggettività

Leonardo Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2019

pagine: 104

L’ontologia spiritualistica ambisce ad essere un modello teorico che prova a riproporre una prospettiva sostanzialmente realista dell’esperienza conoscitiva, tentando di innestare in essa alcuni momenti concettuali della filosofia moderna, come quello rappresentato dalle filosofie idealistiche. Si tratta di un tentativo, che, oltre a mediare il principio di realtà con le strutture della coscienza, vuole contestualizzare tale approccio all’interno di una cornice metafisica sensibile anche agli sviluppi nichilistici della filosofia contemporanea. Il nichilismo quale possibilità insita in quella metafisica, di cui qui si prova a dare una nuova lettura.
11,00

Evoluzione in rivoluzione. Ediz. italiana e inglese

Evoluzione in rivoluzione. Ediz. italiana e inglese

Leonardo Di Carlo

Libro

editore: Chiriotti

anno edizione: 2018

pagine: 847

Con “Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria”, Leonardo Di Carlo ha tracciato un approccio scientifico e creativo innovativo, andando a mettere in discussione e razionalizzare il metodo operativo e di pensiero in laboratorio. Con questo volume, egli segna una nuova alba in pasticceria, concentrandosi su quell’ingrediente nobile che è la farina, per tracciare un’altra evoluzione, dimostrando che tutto è perfettibile. Dai lievitati da colazione alle varie sfoglie, cake, grandi lievitati, bigné e frollini, fritti dolci e salati, pani e focacce, e snack salati: da ogni ricetta nascono una o più versioni che “rivoluzionano” la prima, potenziando la ricchezza della cultura dolciaria contemporanea, con un chiaro messaggio: quando si conoscono a fondo gli ingredienti, tutto è possibile.
140,00

Teoria istituzionale e ragionamento giuridico

Teoria istituzionale e ragionamento giuridico

Leonardo Di Carlo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 376

Ogni opera dedicata alla teoria dell’argomentazione giuridica presuppone sempre, anche quando non consapevolmente esplicitata, una teoria giuridica particolare. “Teoria istituzionale e ragionamento giuridico” tenta di sviluppare una nuova versione dell’istituzionalismo e, sulla base di ciò, mira a delineare un modello di argomentazione giudiziaria consapevolmente ancorato nelle strutture sviluppate in sede teorico-generale. Partendo dall’istituto quale concetto che si compone di quelle particolari proprietà che sono i princìpi giuridici, e intendendo questi ultimi, poi, quale punto di condensazione dei valori, “Teoria istituzionale e ragionamento giuridico” intende sottolineare il ruolo che istituti, valori e princìpi hanno sia nella fase di produzione legislativa delle norme sia nella fase della loro applicazione giudiziaria.
45,00

Buona la prima

Buona la prima

Leonardo Di Carlo

Libro: Libro rilegato

editore: Chiriotti

anno edizione: 2016

pagine: 160

42,00

Tradition in evolution. The art and science in pastry

Tradition in evolution. The art and science in pastry

Leonardo Di Carlo

Libro: Libro rilegato

editore: Chiriotti

anno edizione: 2014

pagine: 832

La necessaria e naturale evoluzione del "Manuale della Pasticceria Italiana": oltre 700 pagine dense di tecnica e illustrazioni, che sono il risultato di un approfondito percorso professionale dell'autore, desideroso di offrire uno strumento utile in laboratorio. Non solo tecniche e ricette, ma tutti gli strumenti per costruire un proprio modo di lavorare e di evolvere, attraverso strumenti ed idee per "ottenere" la propria pasticceria, fatta di tantissimo studio, prove tecniche, emozioni e approfondita tecnica. Da qui il concetto di scienza creativa, secondo una visione moderna e dinamica. Il manuale contempla tutte le tematiche fondamentali, dalla pasta sfoglia alle masse montate, dalla pasta bignè ai biscuit, dalle creme di vario genere alle meringhe, dalle paste lievitate ai cake, dalla pasticceria da tè al pralinato, dal cioccolato alla pâte à bombe, dai gelati alle glasse, dai soufflé ai torroni, dalle confetture al croccante, dalla canditura ai fritti, alla pasticceria alternativa e a quella salata...
130,00

Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria

Tradizione in evoluzione. Arte e scienza in pasticceria

Leonardo Di Carlo

Libro

editore: Chiriotti

anno edizione: 2012

pagine: 832

La necessaria e naturale evoluzione del "Manuale della Pasticceria Italiana": oltre 700 pagine dense di tecnica e illustrazioni, che sono il risultato di un approfondito percorso professionale dell'autore, desideroso di offrire uno strumento utile in laboratorio. Non solo tecniche e ricette, ma tutti gli strumenti per costruire un proprio modo di lavorare e di evolvere, attraverso strumenti ed idee per "ottenere" la propria pasticceria, fatta di tantissimo studio, prove tecniche, emozioni e approfondita tecnica. Da qui il concetto di scienza creativa, secondo una visione moderna e dinamica. Il manuale contempla tutte le tematiche fondamentali, dalla pasta sfoglia alle masse montate, dalla pasta bignè ai biscuit, dalle creme di vario genere alle meringhe, dalle paste lievitate ai cake, dalla pasticceria da tè al pralinato, dal cioccolato alla pâte à bombe, dai gelati alle glasse, dai soufflé ai torroni, dalle confetture al croccante, dalla canditura ai fritti, alla pasticceria alternativa e a quella salata...
130,00

Diritti fondamentali tra teorie del discorso e prospettive istituzionalistiche
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.