Libri di Leonardo Rapone
Gastone Manacorda
Leonardo Rapone
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 104
Gastone Manacorda Roma (1916-2001) è stato uno storico italiano, professore di Storia contemporanea all’Università di Catania, all’Università di Napoli “L’Orientale” e alla Sapienza Università di Roma. I suoi principali campi di studio sono stati il socialismo e l’Italia liberale; ne sono derivate opere come Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi (1953); Il socialismo nella storia d’Italia (1966); Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896 (1968). Politicamente impegnato nelle file del Partito comunista, è stato direttore di «Società» e «Studi Storici».
Rosario Villari: storiografia e politica nel secondo dopoguerra
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 376
Rosario Villari (1925-2017) tra il secondo dopoguerra e l’inizio del nuovo secolo è stato fra i maggiori storici italiani, molto noto e stimato anche all’estero, come provano le traduzioni delle sue opere in numerose lingue. I suoi scritti sul Mezzogiorno nell’età moderna e contemporanea, sui rapporti sociali nelle campagne, sulla Napoli spagnola e la rivolta del 1647-48, sulla questione contadina nel processo di unificazione nazionale e nell’Italia del Novecento sono stati per anni al centro del dibattito storiografico e costituiscono tuttora un punto di riferimento degli studi. Le sue ricerche sul Seicento, in particolare, hanno aperto nuove prospettive e lo hanno reso protagonista della discussione internazionale, dando rilievo sia ai momenti di crisi e di rottura che hanno segnato quel secolo sia ai molteplici aspetti della società barocca, con una particolare attenzione alla circolazione delle idee, alle culture e ai linguaggi politici. Villari è stato anche autore di un manuale per le scuole che in Italia ha rinnovato la didattica della storia e su cui si sono formate generazioni di studenti. Questo volume trae origine da un convegno internazionale a lui dedicato, che ha esteso lo sguardo anche alla passione civile che ne ha fortemente caratterizzato la biografia intellettuale: una delle chiavi di accesso alla sua opera, infatti, è proprio il nesso tra storiografia e politica.
L'Europa del Novecento. Una storia
Francesco Bartolini, Bruno Bonomo, Alessio Gagliardi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 456
Il volume presenta una visione sintetica e unitaria del Novecento europeo. Al centro dell’attenzione sono i processi economici, sociali, politici, culturali che hanno influenzato lo sviluppo storico generale del vecchio continente, inclusi i fattori di origine extraeuropea che si sono riverberati su di esso e le ripercussioni delle vicende europee nel resto del mondo. Lo sguardo si estende a tutto il continente, evitando punti di osservazione che ne restituiscano visioni solo parziali e incomplete. La storia dell’Europa è vista non come accostamento di tante storie nazionali giustapposte e parallele, ma come un processo che abbraccia lo spazio continentale nella sua interezza, in un continuo e reciproco condizionamento di svolgimenti nazionali e di fenomeni transnazionali. La narrazione è stata suddivisa in tre parti, ciascuna affidata a un autore diverso. A scandire la periodizzazione sono lo scoppio del secondo conflitto mondiale nel passaggio dalla prima alla seconda parte e la crisi degli anni Settanta nel passaggio alla terza. In appendice si offre una panoramica sui primi tempi dell’Europa post-novecentesca, fino al 2015.
Storia dell'integrazione europea
Leonardo Rapone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 198
A lungo è parso che l'integrazione europea si svolgesse in una dimensione separata dalla politica e dall'esperienza di tutti i giorni, retta da logiche proprie e poco comprensibili. Oggi però l'Unione Europea è una presenza costante e imponente nel campo visivo dei cittadini; è un vincolo stringente per l'azione di governo; è un riferimento continuo nel dibattito politico; è uno dei temi che più suscitano passioni e modellano i sentimenti collettivi. Il libro, in una nuova edizione aggiornata, ricostruisce la storia dell'integrazione e vuol essere un aiuto alla formazione di un punto di vista dal quale porsi con consapevolezza dinanzi alle difficoltà del presente.
Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919)
Leonardo Rapone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 421
1914-1919. Cinque anni che hanno contato come "cinque secoli di storia". Così li vedeva il ventottenne Antonio Gramsci pochi mesi dopo la fine della Grande guerra. Cinque anni che avevano stravolto le condizioni della vita associata e i quadri mentali di sterminate masse di uomini. Ma in quei cinque anni si era rivoluzionata anche l'esperienza di vita dello stesso Granisci. Per la prima volta viene qui ricostruito l'itinerario biografico e intellettuale attraverso cui uno studente appassionato di glottologia si avviò a essere il massimo pensatore e dirigente politico del nascente comunismo italiano.
Antifascismo e società italiana (1926-1940)
Leonardo Rapone
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2003
pagine: 247
La socialdemocrazia europea tra le due guerre. Dall'organizzazione della pace alla resistenza al fascismo
Leonardo Rapone
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 432
Al principio degli anni Venti, consumato il distacco dal comunismo e superate le divisioni di carattere nazionale suscitate dalla prima guerra mondiale, le forze della socialdemocrazia europea si riaffacciano sulla scena internazionale con un programma di organizzazione della pace, convinte che la prevenzione dei conflitti sia un obiettivo realistico e che il movimento operaio debba partecipare al tentativo di stabilire regole per una nuova legalità internazionale. Il libro di Rapone illustra come questo sistema di pensiero e di azione entri in crisi al principio degli anni Trenta quando, di pari passo con il crollo della democrazia nell'Europa centrale, diviene sempre più precario l'equilibrio tra le loro diverse concezioni politiche.
Storia dell'integrazione europea
Leonardo Rapone
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 128
E' opinione diffusa che il processo d'integrazione dell'Europa segua logiche difficilmente comprensibili, chiuso in una dimensione tecnocratica accessibile solo a giuristi ed economisti. Il libro ne ripercorre le tappe essenziali, mostrando come esso sia invece intimamente collegato agli sviluppi politici ed economici europei e internazionali, e come l'Unione europea rappresenti un'entità del tutto inedita nel panorama delle istituzioni contemporanee, al cui interno resta aperto il problema della partecipazione democratica e dell'adesione popolare.