Libri di Leonardo Vittorio Arena
Nosound
Leonardo Vittorio Arena
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 130
Sono stati i Beatles a farmi accostare all’orientalismo. Dal suono del sitar di George Harrison ho ricavato quelli che sarebbero divenuti i temi portanti della mia vita: l’interesse per l’India, poi la Cina. Negli anni del flower sembrava che la ricerca dovesse esordire dall'Oriente, come la traversata notturna del sole sul mare. Sentii che dovevo scegliere: filosofia o musica? Il mio interesse per la filosofia era balzato in primo piano. Ma ero in dubbio, e per la tesi di laurea scelsi un argomento spurio, una bilocazione: il rapporto tra Nietzsche, Schopenhauer e Wagner. Alla fine mi sincerai che era la filosofia a richiedere le mie energie. La musica si spostava sullo sfondo. Non fu facile, ma non rimpiango la decisione. Mi chiesi se fosse giusta, ora ho capito che qualsiasi pista conduce allo stesso risultato: il centro di gravità personale.
Sur le nu. Introduction à la philosophie du Nonsense
Leonardo Vittorio Arena
Libro
editore: Éditions Mimésis
anno edizione: 2020
pagine: 124
Il pensiero giapponese. L'età moderna e contemporanea
Leonardo Vittorio Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2019
pagine: 195
Questo libro di Leonardo Vittorio Arena costituisce un'analisi del pensiero giapponese e della sua evoluzione in un ampio arco di tempo: dal buddhismo zen alle correnti della filosofia contemporanea, passando per il confucianesimo, lo shintoismo e la scuola di Kyoto, fino ai pensatori del secolo scorso, non vincolati a una scuola specifica. Viene così tracciato il profilo e analizzata la filosofia di Bankei Yo-taku, Kumazawa Banzan, Tominaga Nakamoto, Motoori Norinaga, Yamagata Banto-, O- nishi Hajime, Nishida e molti altri. Dall’affresco così composto, Arena rintraccia il filo conduttore che percorre le riflessioni, volte alla spiritualità, di questi grandi pensatori giapponesi e ce ne offre una chiara e articolata lettura.
Polline
Novalis
Libro: Libro in brossura
editore: SE
anno edizione: 2019
pagine: 95
"Polline" apparve nel primo numero della rivista « Athenaeum», del maggio 1798, per interessamento del poeta Friedrich Schlegel. Il polline è un elemento vitale, che permette la formazione di nuovi fiori, di nuovi esseri. Allo stesso modo i frammenti di Novalis permetteranno la formazione di una nuova umanità, che sappia, scavando nella propria interiorità, generare un mondo perennemente trasformato. Il compito dell'uomo consisterà soprattutto nel superare l'ostacolo decisivo, la grezza materialità, per attingere alle dimensioni più spirituali del suo essere, e garantire loro il giusto riconoscimento. L'altra opera novalisiana qui tradotta, i "Frammenti di Teplitzer", riprende gli spunti di "Polline". La riflessione sul quotidiano permette a Novalis di rielaborare e di ampliare i tratti salienti della sua visione filosofica della vita. In ogni atto, anche il più insignificante, si può infatti realizzare, per Novalis, quella congiunzione tra il mondo dello spirito e il mondo dei corpi che già in Polline costituiva la novità essenziale del suo messaggio.
La filosofia di John Lennon. Rock e rivoluzione dello spirito
Leonardo Vittorio Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 59
Chi era John Lennon? Un musicista rock, certo, ma anche un filosofo del nostro tempo che inneggiò alla rivoluzione culturale e compose canzoni diventate simbolo del movimento pacifista. Un personaggio provocatorio, capace di affermare che la fama dei Beatles precedeva di gran lunga quella di Gesù Cristo, ma, al tempo stesso, dotato di una forte propensione alla spiritualità, come testimonia il suo rapporto con il mistico indiano Maharishi Maesh Yogi. In vent'anni di carriera, con i Beatles e da solista, Lennon ha reinventato ripetutamente la sua immagine e il suo modo di essere. Leonardo Vittorio Arena, filosofo e musicista già autore di saggi su David Sylvian, Brian Eno, Robert Wyatt e Ryuichi Sakamoto, decifra in questo libro la poetica, la spiritualità e gli intenti di un musicista che ha lasciato il segno su un'epoca e su intere generazioni di giovani.
Il vero libro del mistero universale. Un classico della filosofia taoista
Wenzi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2018
pagine: 172
L'opera di Wenzi si inscrive nell'alveo del taoismo, accanto a quella dei grandi fondatori, Laozi e Zhuangzi. Tra l'altro, Wenzi commenta il "Daodejing", proponendo una nuova chiave di lettura che accoglie spunti da varie correnti, come la scuola della legge (fajia) e perfino il confucianesimo. Il valore dell'opera travalica lo spazio e il tempo, fornendo al lettore preziosi spunti anche per la vita quotidiana.
La via del risveglio. Manuale di meditazione
Leonardo Vittorio Arena
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 240
Meditare è un'esperienza che chiunque può fare, in qualunque luogo e tempo della vita. Basta conoscere le tecniche base e la migliore predisposizione della mente, del cuore e del corpo per intraprendere questo viaggio meraviglioso alla scoperta di se stessi. Guidati dalla voce di Leonardo Vittorio Arena, in questo libro possiamo accostarci alla meditazione partendo dai principi teorici per poi metterla in pratica: dalla scelta della musica alla consapevolezza del proprio corpo, dagli spunti delle filosofie orientali e occidentali ai concetti di non azione e non pensiero, dagli esercizi del buddhismo e della mindfulness alla scoperta del potere dei mantra e dei koan. Questo manuale ci aiuta a liberare il potenziale già presente in ognuno di noi e a riequilibrare corpo e mente, sia negli adulti che nei bambini, grazie anche alle sedute di meditazione di gruppo e in solitaria trascritte qui dall'autore. Per riuscire a comprendere tutti i segreti per sperimentare subito i benefici della meditazione. E vivere sempre più in pace e pienezza, giorno dopo giorno.
La filosofia di Sakamoto. Il wabi/sabi dei colori proibiti
Leonardo Vittorio Arena
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 61
Ryuichi Sakamoto è stato pioniere della fusione tra musica etnica orientale e sonorità occidentale. Ha ideato colonne sonore memorabili, minimaliste e orchestrali, come quelle di Furyo e de L'ultimo imperatore, e ha sperimentato un pop elettronico, sofisticato, che unisce sonorità all'avanguardia, melodie orientali, sinfonismi occidentali e incursioni nel jazz. Personalità ricca e mutevole, shintoista, desideroso di una fusione totale con la natura e il Tao, Sakamoto si svela nelle pagine di un filosofo orientalista che ha saputo ascoltare e comprendere fino in fondo le sue opere.
Yoga sutra
Patañjali
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 105
Opera fondamentale della filosofia indiana, gli aforismi sintetici e suggestivi noti con il nome di "Yoga sutra" sono una vera e propria guida all'autocoscienza, un vademecum imprescindibile per comprendere gli stati che la mente attraversa durante la meditazione, lo Yoga e altre pratiche spirituali. Grazie alla traduzione e al commento esperto di Leonardo Vittorio Arena, il lettore viene così condotto alla scoperta dei meccanismi alla base del funzionamento della mente, percorso imprescindibile sulla via che conduce alla liberazione.
Il codice dei samurai. Hagakure
Yamamoto Tsunetomo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 151
Composto in un'epoca di decadenza militare da un singolarissimo monaco eremita samurai, l'Hagakure (letteralmente: "Al riparo del fogliame") è la rievocazione di un tempo in cui l'onore guidava ogni istante della vita di un samurai, la cui peggiore situazione era quella di trovarsi rònin, senza padrone; ed è permeato di filosofia confuciana, della profonda conoscenza della "via del guerriero", il rituale che guida la vita di chi ha abbracciato l'ideale del bushidò.
Diario zen. Saggezza per principianti
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 135
Non si può insegnare lo Zen: è un percorso che ciascuno deve intraprendere a partire da sé, alla scoperta della propria natura. Come unica guida nel viaggio personale verso l'illuminazione, le antiche sentenze dei maestri. In questa raccolta, Leonardo Vittorio Arena ha affiancato aforismi della saggezza orientale a campioni del pensiero e della poesia occidentali per offrire un assaggio della sensibilità Zen, specie a chi vi si accosti per la prima volta. Parabole fulminee, dialoghi paradossali, frasi di grandi autori invitano a riflettere sul valore della meditazione, sull'interiorità come fonte di realizzazione.
Zhuangzi
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 445
"Zhuangzi" è uno dei libri più misteriosi e affascinanti della letteratura mondiale. Opera fondamentale della speculazione cinese e taoista, non propone una filosofia sistematica, né intende costituire una Scuola di pensiero. Attraverso paradossi, racconti e aneddoti. "Zhuangzi" non offre al lettore interpretazioni dogmatiche, ma parla per accenni sconfinando nel non detto, ed esigendo una comprensione intuitiva, perché, "il Tao non può essere appreso, chi lo apprende cade in errore. Il Tao non può essere descritto, chi lo descrive cade in errore". Il curatore, Leonardo Vittorio Arena, offre una traduzione filosofica dell'opera e, nella prefazione, una guida alla lettura.