Libri di Rossana De Beni
Motivazione e apprendimento
Rossana De Beni, Angelica Moè
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 264
Il volume affronta il tema della motivazione all'apprendimento secondo una prospettiva che vede lo studente artefice della propria costruzione di conoscenze attraverso mezzi di tipo sia cognitivo sia motivazionale. Vengono descritte le principali teorie della motivazione ad apprendere e le relazioni fra motivazione e aspetti strategici, metacognitivi e di prestazione. Sono quindi considerate le modalità di sviluppo delle differenti componenti strategiche e motivazionali dell'apprendimento e le caratteristiche di alcuni stili di motivazione.
I test per la scuola. La valutazione psicologica ed educativa degli apprendimenti scolastici
Maria Chiara Passolunghi, Rossana De Beni
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 240
In questo libro sono presi in esame i test sulle abilità cognitive di base (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, ragionamento) e quelli sulle abilità specificamente scolastiche (lettura, scrittura, matemetica, profitto in discipline come la storia, la geografia ecc.). Viene inoltre proposta una guida ai test attraverso alcuni passaggi fondamentali: definizione dei contenuti, costruzione degli item, prova pilota, attribuzione dei punteggi, prova definitiva. Un volume utile agli studenti dei corsi di laurea in Psicologia e in Scienze dell'Educazione, per quanti frequentano corsi di perfezionamento e specializzazione in ambito formativo, per psicologi, pedagogisti e insegnanti.
Nuova guida alla comprensione del testo. Volume Vol. 2
Cesare Cornoldi, Gasparetto Raffaella, Beatrice Caponi, Rossana De Beni
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 270
"La nuova guida alla comprensione del testo" si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità dl comprensione del testo e di fornire ai ragazzi dagli 8 ai 15 gli strumenti per potenziarle attraverso un completo programma in quattro volumi. Questo secondo volume presenta le 10 abilità fondamentali che, secondo gli autori, un alunno deve possedere per poter comprendere a fondo un brano. Il testo offre quindi, per ogni area della comprensione, circa 15 schede operative fotocopiabili, da usare con tutta la classe o individualmente, attraverso cui sarà possibile acquisire, sviluppare e potenziare le abilità individuale.
Nuova guida alla comprensione del testo. Volume Vol. 3
Rossana De Beni, Chiara Vocetti, Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 373
La "Nuova guida alla comprensione del testo" si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità di comprensione del testo e di fornire ai ragazzi dagli 8 ai 15 gli strumenti per potenziarle attraverso un completo programma in quattro volumi. Questo terzo volume presenta le 10 abilità fondamentali che, secondo gli autori, un alunno deve possedere per poter comprendere a fondo un brano. Il testo offre quindi, per ogni area della comprensione, circa 15 schede operative fotocopiabili, da usare con tutta la classe o individualmente, attraverso cui sarà possibile migliorare, sviluppare e potenziare le abilità individuate.
Nuova guida alla comprensione del testo. Volume Vol. 4
Rossana De Beni, Chiara Vocetti, Cesare Cornoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 392
La Nuova guida alla comprensione del testo si propone di aiutare gli alunni dai 5 agli 8 anni ad acquisire le abilità di comprensione del testo e di fornire ai ragazzi dagli 8 ai 15 gli strumenti per potenziarle attraverso un completo programma in quattro volumi. Questo quarto volume presenta le 10 abilità fondamentali che, secondo gli autori, un alunno deve possedere per poter comprendere a fondo un brano. Il testo offre quindi, per ogni area della comprensione, circa 15 schede operative fotocopiabili, da usare con tutta la classe o individualmente, attraverso cui sarà possibile migliorare, sviluppare e potenziare le abilità individuate.
Stili attributivi motivazionali. Percorsi per migliorare le capacità di apprendimento in bambini dai 4 agli 11 anni
Cristina Ravazzolo, Rossana De Beni, Angelica Moè
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 129
Le difficoltà di apprendimento in bambini e ragazzi sono spesso legate ad aspetti emotivi e motivazionali, indipendentemente dalle abilità e dalle competenze acquisite. In questo contesto rivestono un ruolo determinante gli stili attributivi, cioè le modalità con cui si spiegano i propri e gli altrui risultati, sia positivi sia negativi, nelle varie situazioni di apprendimento. Oltre a un quadro generale di riferimenti teorici, il volume presenta inedite modalità di valutazione e intervento sugli stili attributivi in quella particolare fascia di età (4-11 anni) in cui va prendendo forma e progressivamente maturando la riflessione sul perché dei propri successi e insuccessi.
Psicologia della personalità e delle differenze individuali
Rossana De Beni, Barbara Carretti, Angelica Moè, Francesca Pazzaglia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2014
pagine: 216
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata alle più recenti acquisizioni della ricerca, illustra in modo chiaro ed esaustivo i meccanismi di base dell'identità stabile dell'individuo. Le autrici, prendendo spunto dai contributi dei diversi settori della psicologia, li integrano in una visione unitaria per poi giungere a descrivere il punto di vista dello psicologo generale sulla personalità.
Imparare a studiare. Strategie, stili cognitivi, metacognizione e atteggiamenti nello studio
Cesare Cornoldi, Rossana De Beni, Gruppo MT
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 406
Il volume propone un'edizione rivista del programma, ideato dal Gruppo MT dell'Università di Padova, per far fronte a uno dei problemi più frequentemente lamentati dagli insegnanti, quello della difficoltà degli alunni di studiare con un metodo efficace. Molti ragazzi evidenziano problemi nell'apprendimento non tanto perché privi delle capacità cognitive di base necessarie, quanto perché mancano di un atteggiamento adeguato verso l'apprendimento e di un metodo di studio flessibile, che li metta in grado di affrontare i diversi compiti che la scuola richiede. A questo scopo è stato realizzato il presente lavoro, risultato di anni di sperimentazione nelle ultime classi della scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. Attraverso un'ampia gamma di materiali di lavoro relativi a 21 distinte aree "strategiche", si offre all'insegnante la possibilità di promuovere nel ragazzo una presa di coscienza delle proprie qualità di soggetto che apprende e di meglio utilizzarle per un apprendimento ottimale.
Quotidiana-mente. La valutazione dell'autonomia funzionale e dell'autopercezione di fallimenti cognitivi in adulti-anziani
Erika Borella, Alessandra Cantarella, Elena Carbone, Michela Zavagnin, Rossana De Beni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 132
Quotidiana-mente ci confrontiamo con situazioni che richiedono l’abilità di risolvere problemi legati a vari domini funzionali (gestione del denaro, assunzione di medicinali ecc.), o viviamo momenti in cui la nostra mente viene distratta da pensieri non pertinenti, intrusivi. Ad oggi non vi sono però tecniche per indagare tali aspetti nell’arco di vita adulta. Con il presente volume si propongono due nuovi e originali strumenti di valutazione per l’adulto e l’anziano: il test “Abilità di risolvere Problemi della Quotidianità” (APQ) - adattamento italiano dell’Everyday Problems Test (EPT) - e il questionario “Mind wandering”. L’APQ, che valuta la capacità della persona di risolvere efficacemente problemi pratici, viene presentato nella sua versione completa, ridotta (APQr) e parallela (APQp). Il secondo strumento, il questionario “Mind wandering”, valuta la frequenza percepita di pensieri interferenti, o una certa propensione della mente a distrarsi e vagare. Questi strumenti, di facile somministrazione con carta e matita, sono particolarmente utili nella pratica clinica per la valutazione dell’adulto e dell’anziano, permettendo di individuare precocemente quelle difficoltà che possono minacciare le abilità quotidiane e l’autonomia della persona. Essi, inoltre, completano l’indagine diagnostica, sia attraverso l’esame oggettivo delle abilità funzionali che dei principali fallimenti attentivi autoriportati. I questionari di entrambi i test sono reperibili sul sito www.francoangeli.it/Area_multimediale.
Valutare la qualità della vita nelle residenze per anziani. Guida all'uso dell'intervista standardizzata Quality_VIA
Erika Borella, Alessandra Cantarella, Rossana De Beni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 110
Quality_VIA (Qualità di Vita nelle Istituzioni per Anziani) è uno strumento innovativo per la valutazione della qualità di vita degli anziani residenti nei contesti di cura. Prendendo in esame sia gli aspetti oggettivi sia quelli soggettivi del vivere bene, considera come protagonista la persona anziana, il suo punto di vista (come vive l’ambiente in relazione ai suoi bisogni e alle proprie potenzialità) anche in presenza di difficoltà cognitive. Quality_VIA è uno strumento nuovo e unico nel panorama italiano adatto all’utilizzo con anziani con differenti profili cognitivi. Risulta di veloce e semplice utilizzo e può essere utile per: 1) comprendere il livello di qualità di vita esperita dall’anziano in ottica clinica; 2) valutare l’efficacia dei trattamenti psicosociali promossi all’interno degli enti; 3) avere un riscontro sulla qualità delle cure erogate all’interno delle istituzioni in un’ottica di accrescimento e sviluppo continuo. L’intervista Quality_VIA è uno strumento standardizzato su un ampio campione di individui, dai 65 ai 105 anni, e presenta quindi anche valori normativi che possono indirizzare il professionista nella valutazione del livello di qualità percepito rispetto alla popolazione di riferimento. Quality_VIA, prezioso strumento per i professionisti, dà voce agli anziani, da quelli più fragili a quelli maggiormente autonomi, e permette di valutare l’obiettivo prioritario delle residenze per anziani: la promozione della qualità di vita di coloro che vi abitano.
Mi preparo per la scuola secondaria di 1° grado. Divento bravo. Per la 5ª classe elementare
Rossana De Beni, Claudia Zamperlin, Chiara Vocetti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti EDU
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il volume nasce dall’esperienza pluriennale del Gruppo MT dell’Università di Padova, coordinato dal prof. Cornoldi e dalla prof.ssa De Beni. Propone una serie di attività che aiutano lo studente ad allenare le abilità più importanti che la scuola secondaria di primo grado richiede nello studio delle discipline umanistiche e scientifiche. Viene presentato un percorso di allenamento delle capacità di ragionamento, comprensione e studio attraverso un approccio che guida lo studente verso l’autonomia nel processo di apprendimento. Le schede operative, con livelli di difficoltà differenti, sono suddivise in 3 aree: ragionare per sollecitare la capacità di classificare, raggruppare, trovare legami e criteri, distinguere cause, effetti e scopi, sfruttare gli indizi espliciti o impliciti; capire per sviluppare la comprensione attraverso strategie di lettura applicata ai testi di tipologia diversa; studiare per guidare all’uso consapevole di strategie di organizzazione, comprensione ed elaborazioni, memorizzazione e ripasso. L’utilizzo consapevole di strategie per ragionare, comprendere e studiare è in linea con le Indicazioni nazionali del MIUR che, in questi ultimi anni, hanno dato sempre più rilievo alla necessità di sostenere l’acquisizione delle conoscenze disciplinari con l’apprendimento di competenze e abilità specifiche.
Invecchiamento attivo. Training per sostenere il funzionamento cognitivo negli anziani
Rossana De Beni, Michela Zavagnin, Erika Borella
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 200
Ancora oggi, scarsa attenzione viene rivolta agli interventi preventivi e di supporto al funzionamento cognitivo della persona che sta invecchiando. Questo è imputabile a varie ragioni: da una parte, in ambito clinico, si tende a privilegiare interventi volti alla riabilitazione o alla stimolazione cognitiva dimenticando come sia altrettanto importante mantenere attive o ri-attivare le abilità della persona che invecchia al fine di rallentare il declino cognitivo; dall’altra, gli anziani stessi, considerando l’invecchiamento come sinonimo d’ineluttabile «perdita di memoria», di rado chiedono interventi di potenziamento delle loro abilità mentali. Questo volume, rivolto a tutti i professionisti e clinici che lavorano nell’ambito dell’invecchiamento, si propone di colmare tale lacuna presentando dei programmi di intervento a carattere preventivo per anziani con invecchiamento normale o con iniziale invecchiamento fragile. Ogni programma è strutturato in cinque sessioni di lavoro.