Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Benadusi

Il mondo che verrà. Gli italiani e il futuro 1851-1945

Lorenzo Benadusi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 352

Mai come negli anni dalla metà dell’Ottocento fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale il progresso dell’umanità è apparso a portata di mano; mai grande come allora è stata la fiducia nella possibilità di realizzare un mondo migliore. All’orizzonte appaiono però anche le prime ombre inquietanti sull’utilizzo delle scoperte scientifiche e delle innovazioni tecnologiche: la visione futuristica di guerre da combattersi su scala internazionale o planetaria; il superamento dei vincoli naturali; il controllo degli individui e la fantapolitica; la supposizione dell’esistenza di extraterrestri con civiltà così avanzate da aspirare al dominio dell’universo. Un secolo di aspettative verso quanto sarebbe potuto accadere domani viene qui ricostruito osservando il modo in cui il futuro è stato immaginato. Queste visioni non sono soltanto il prodotto del tempo in cui sono state pensate, ma hanno condizionato il farsi della storia con effetti sorprendenti sul mondo che verrà. Una lente particolarmente utile è per questo la fantascienza, un genere letterario che nasce con l’impatto dirompente della modernità. Romanzi e fumetti, quadri e giornali illustrati, film e opere teatrali, e poi prototipi spaziali e cibernetici, progetti urbanistici e architettonici, esperimenti genetici e nucleari ci conducono in un viaggio all’indietro nel tempo. Una storia avvincente che attraverso una nuova prospettiva temporale ci consente di ricostruire il passato del futuro.
24,00

Effimero Novecento. Il costume degli italiani

Effimero Novecento. Il costume degli italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 368

Ma non «pezzi di costume». Chi se ne frega del costume? Lascia che se ne occupino quelli che fanno le colonnine sul «Mondo» (Italo Calvino a Leonardo Sciascia, 25 novembre 1957) Ci sono molti modi per raccontare il Novecento: è il secolo della violenza; il secolo delle masse, delle religioni politiche, degli esperimenti totalitari, del welfare state, della democrazia. Ma esiste anche - così visibile da passare quasi inosservato - un Novecento effimero nel quale ciò che cambia è la vita privata delle italiane e degli italiani: il loro modo di pensarsi, vestirsi, vivere il corpo e la sessualità, organizzare la propria vita, i propri consumi, le case, i viaggi, le città. Attraverso il prisma delle cronache di costume, questo libro descrive appunto mutamenti e permanenze quotidiane dagli ultimi anni dell'Ottocento fino alla grande trasformazione degli anni Sessanta del Novecento. La storia pubblica delle nostre storie private.
28,00

La Grecia in Italia. Storie, narrazioni, rappresentazioni

La Grecia in Italia. Storie, narrazioni, rappresentazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Bordeaux

anno edizione: 2023

pagine: 310

Grecia e Italia: due mondi che hanno vissuto storie individuali e percorsi autonomi, ma che al tempo stesso hanno stabilito nel corso dei secoli una profonda interconnessione, basata su un innesto fecondo e su un confronto serrato di idee, modelli e valori. Questo libro, nel ripercorrere alcune tappe dell’influenza greca sulla storia d’Italia, intreccia arte e letteratura, filosofia e politica, economia e società, mettendo in luce come questi elementi abbiano condizionato il percorso storico e culturale “italiano” dall’antichità fino al XX secolo. Il rapporto Grecia-Italia viene dunque analizzato in una prospettiva di lunga durata, per evidenziare continuità e rotture, affinità e idiosincrasie. Al tempo stesso l’influsso greco viene indagato mettendo in risalto i frutti originali di una contaminazione da cui scaturisce una reinterpretazione della cultura ellenica sempre ricca e vivace.
24,00

In segreto. Crimini sessuali e clero tra età moderna e contemporanea

In segreto. Crimini sessuali e clero tra età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 230

Quali sono i fattori che nel corso dei secoli hanno favorito la diffusione della pedofilia nel clero? Perché la Chiesa non ha voluto o potuto fronteggiare lo scandalo degli abusi sessuali? Come sono cambiati il giudizio e la percezione di questi reati? Domande complesse a cui si dà risposta con una storia della violenza subita o commessa, talvolta in forma esplicita, più spesso in modo insidioso, attraverso rapporti di intimità fatti di confidenze, prossimità, condivisioni. Le strategie messe in atto per tenere in segreto i crimini o per punire i criminali, per tutelare la Chiesa o le vittime degli abusi, per denunciare i fatti anche a costo di ingigantirli, o minimizzarli anche a costo di insabbiarli, sono indagate tenendo insieme norma e prassi, enunciati e pratiche, precetti e comportamenti, reati e peccati. Episodi e casi concreti del passato e del presente, ricostruiti con rigore interpretativo e con un'attenta analisi dei documenti, aiutano così a far luce sull'evoluzione storica dei crimini sessuali del clero.
22,00

Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista

Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista

Lorenzo Benadusi

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 448

Il mito dell'"uomo nuovo" occupa un ruolo fondamentale nell'ideologia fascista: l'italiano sotto il regime non doveva avere nulla in comune con quello del passato, il quale era considerato il prodotto di un lungo periodo di decadenza politica, militare e morale e andava cancellato per lasciare il posto all'italiano virile, capace di combattere per la nazione. Questo progetto di rivoluzione antropologica individuò nell'omosessuale l'antitesi vivente del modello fascista di virilità. L'omosessualità divenne una vera e propria motivazione repressiva, spesso usata per coprire un movente politico: di omosessualità erano tacciati gli oppositori, i borghesi riluttanti a conformare il proprio stile di vita a quello imposto dal regime, gli ebrei, i popoli democratici, considerati degenerati e decadenti perché privi di alta fecondità demografica. Grazie all'intreccio di materiale a stampa e documentazione archivistica, discorsi ufficiali, lettere, confessioni private, leggi, massime e circolari, fonti eterogenee e spesso inedite, Benadusi riesce a legare l'indagine sugli aspetti istituzionali con la ricostruzione di vicende personali, giuridiche, poliziesche, mantenendo però costante attenzione al legame tra sessualità e politica, tra ideologia e mentalità diffusa.
15,00

1917. L'inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra

1917. L'inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il 1917 è un anno decisivo non solo per lo scoppio della rivoluzione russa, ma anche per l’intervento nella Grande Guerra degli Stati Uniti. I due avvenimenti segnano la fine di un’epoca perché danno vita a nuovi scenari e a nuove dinamiche dagli effetti duraturi nel tempo. Nel caso dell’America l’entrata in guerra sposta gli equilibri militari e influisce sui futuri assetti geopolitici, ma soprattutto dà il via al secolo americano. L’influsso esercitato dagli Stati Uniti sulla società europea, e in particolare italiana, è infatti tale da condizionare il nostro paese nelle sue decisioni economiche e politiche e nei suoi indirizzi strategici e culturali. L’Italia incontra l’America e grazie a un’abile attività di propaganda ne subisce la fascinazione; attraverso un percorso di indagine in chiave transnazionale si risale dunque alle origini di questa forte e duratura preminenza americana, seguendone gli sviluppi nel corso del tempo.
30,00

Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918

Ufficiale e gentiluomo. Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918

Lorenzo Benadusi

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2015

pagine: 397

All'inizio del Novecento, il lungo processo di sedimentazione della civiltà borghese, fatta di contenimento degli istinti, rispettabilità e precise regole di comportamento, sembrava aver raggiunto il culmine. Allo stesso tempo, però, la professione militare, l'orgoglio nazionale e la retorica bellica occupavano un posto fondamentale, e di lì a poco quella società sarebbe caduta nel baratro della prima guerra mondiale, con le trincee, i gas, la violenza e lo choc di una disumanizzazione di massa come non se ne erano mai viste. Lorenzo Benadusi indaga questo apparente paradosso tra "civilizzazione" (seguendo Norbert Elias) e "brutalizzazione" (seguendo George Mosse) nell'Italia monarchica, coloniale e poi impegnata nella Grande Guerra, puntando l'attenzione sull'educazione del maschio borghese, sul ruolo degli ufficiali e sulla compenetrazione tra virtù civili e valori militari. Dalle avventure coloniali ai massacri del Carso, dalla missione nazionalizzatrice e civilizzatrice delle armi e delle armate italiane al contraccolpo della smobilitazione e della "vittoria mutilata", tutta una costellazione di pratiche, miti, retoriche della mascolinità, dell'onore e dell'eroismo veniva a formarsi, in una fucina che in parte forgerà anche l'ideale dell'uomo nuovo fascista.
20,00

Il «Corriere della sera» di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa

Il «Corriere della sera» di Luigi Albertini. Nascita e sviluppo della prima industria culturale di massa

Lorenzo Benadusi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 308

Il "Corriere della Sera" grazie alla direzione di Luigi Albertini diventa una moderna impresa editoriale, protagonista indiscussa della storia dell'Italia liberale. Il libro ne ricostruisce l'organizzazione, ponendo al centro dell'indagine i rapporti di lavoro, la gestione amministrativa, le scelte aziendali, l'attività del personale dipendente, il legame con i lettori e la proprietà. Una storia dunque che, attraverso l'analisi delle carte dell'archivio del quotidiano milanese, porta alla ribalta il suo reale funzionamento e il ruolo svolto dal giornale nel complesso venticinquennio che vede il tramonto degli ideali liberali, già scossi dalla Grande Guerra, fino all'affermarsi del fascismo.
18,00

Storia del Corriere della sera. Volume 2

Storia del Corriere della sera. Volume 2

Simona Colarizi, Lorenzo Benadusi

Libro: Copertina rigida

editore: Fondazione Corriere della Sera

anno edizione: 2011

pagine: 832

Dal 1876 il "Corriere delia Sera" accompagna, racconta e commenta la vita del nostro Paese. Per la prima volta da allora, la storia del giornale viene esplorata in profondità, anche grazie alle ricerche condotte tra le carte dell'immenso archivio storico del "Corriere". L'opera è suddivisa in quattro volumi e ciascun volume in due tomi: uno dedicato alla narrazione degli avvenimenti che caratterizzarono il periodo considerato, l'altro alla pubblicazione di alcuni dei documenti più rappresentativi tratti dall'archivio storico del giornale. Coordinatore della Storia è Ernesto Galli della Loggia, firma nota ai lettori del "Corriere" ed editorialista di punta del quotidiano, professore ordinario dì Storia contemporanea e docente presso l'Istituto di scienze umane di Firenze.
70,00

Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista

Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista

Lorenzo Benadusi

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2005

pagine: XVI-430

La pervasività del modello di virilità imposto dal fascismo, la portata del suo disegno totalitario, i successi e i fallimenti del progetto di rivoluzione antropologica degli italiani, gli strumenti per realizzarlo, il rapporto tra morale tradizionale e nuova morale fascista, il grado di ingerenza della politica nella sfera privata delle persone. L'omosessuale rappresenta il negativo del modello fascista di virilità. Attraverso lo studio di fonti eterogenee e spesso inedite, il giovane storico analizza le direttive impartite dal regime per salvaguardare "l'integrità della stirpe", delineando anche il contesto culturale tramite il quale l'accusa di pederastia ha assunto spesso un movente politico.
25,00

Adelmo e gli altri. I confinati omosessuali in Lucania

Adelmo e gli altri. I confinati omosessuali in Lucania

Cristoforo Magistro

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2019

pagine: 200

"Omosessualità e fascismo. Il tema è ormai da alcuni anni noto e a poco a poco conosciuto non solo dagli storici e dagli attivisti gay. È in particolar modo la vicenda dei tanti confinati per "pederastia" ad attirare l'attenzione perché tende a rappresentare emblematicamente l'essenza della repressione nei confronti degli omosessuali. Controllo e persecuzione, emarginazione e discriminazione sono gli aspetti essenziali dell'atteggiamento fascista nei confronti di questi "anormali" così diversi dall'uomo virile fascista, ma soprattutto così poco riconducibili al modello di rispettabilità borghese e alle norme della morale sessuale cattolica. Insomma il confino di polizia è quell'atto formale che condensa nella sua massima espressione tutte le altre forme di confino sociale e familiare vissute da omosessuali e lesbiche nella loro esistenza, e non solo in pieno regime. L'indagine particolareggiata su questo universo confinario permette all'autore sia di ricostruire l'azione persecutoria attuata in diverse province italiane, da Venezia a Catania, da Mantova a Livorno, sia di indagare l'operato delle autorità lucane nel gestire i confinati per omosessualità. La ricerca fornisce dunque un contributo importante per ricostruire la storia dell'omosessualità nell'Italia fascista perché, attraverso quest'indagine su scala locale, è stato possibile individuare nuovi documenti che rendono più chiaro il fenomeno della repressione della pederastia, sia a livello numerico, sia nelle strategie utilizzate dalle forze dell'ordine" (dalla prefazione di Lorenzo Benadusi).
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.