Libri di Lorenzo Cuccu
Introduzione al linguaggio del film
Maurizio Ambrosini, Lucia Cardone, Lorenzo Cuccu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 147
Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema e prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando sia alle definizioni teoriche sia alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari — dall'inquadratura al montaggio, dalla dimensione visiva a quella sonora — per affrontare infine i problemi più complessi della narrazione e delle sue forme. Il libro — arricchito nella nuova edizione da materiali on line con una scelta di brani che dà conto delle figure di linguaggio affrontate nei vari capitoli — è calibrato sulle esigenze formative dei nuovi corsi di laurea e rappresenta un utile strumento per chi intenda avvicinarsi allo studio universitario del cinema.
La visione come problema. Forme e svolgimento del cinema di Antonioni
Lorenzo Cuccu
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
Antonioni. Il discorso dello sguardo e altri saggi
Lorenzo Cuccu
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 264
"Un regista è un uomo come tutti gli altri. Eppure la sua vita non è normale. Vedere per noi è una necessità. Anche per un pittore il problema è vedere, ma mentre per il pittore si tratta di scoprire una realtà statica, o anche un ritmo, se vogliamo, ma un ritmo che si è fermato nel segno, per il regista il problema è cogliere una realtà che si matura e si consuma, e proporre questo movimento, questo arrivare e proseguire, come nuova percezione". È a partire da queste parole di Michelangelo Antonioni che Lorenzo Cuccu sviluppa un discorso, iniziato nel 1973 con "La visione come problema", sullo stile del grande regista italiano, sulle sue articolazioni interne e sul suo movimento: un discorso che giunge ad identificare proprio nello sguardo che fa il film il senso profondo di una forma che diventa, nelle ultime opere, meditazione sulla morte e poi riconquista della "nuova percezione", pur nella sua labilità, come condizione positiva di esperienza di vita. Con un contributo di Diletta Fallani.
The cinema of Paolo and Vittorio Taviani
Lorenzo Cuccu
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2001
pagine: 161
Il cinema di Paolo e Vittorio Taviani
Lorenzo Cuccu
Libro
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2001
pagine: 160
Images italiennes. Dans les pas des voyageurs d'hier. Per le Scuole superiori
Lorenzo Cuccu, Carla Vairo
Libro
editore: Il Capitello
anno edizione: 1996
pagine: 176
Introduzione al linguaggio del film
Maurizio Ambrosini, Lucia Cardone, Lorenzo Cuccu
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2014
pagine: 148
Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema, fornendo al lettore le nozioni e le conoscenze di base e tentando al contempo di instillare curiosità e interesse per futuri approfondimenti. A partire dall'inquadratura, il testo prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando da un lato alle definizioni teoriche e dall'altro alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari dai movimenti della macchina da presa al montaggio, dalla dimensione figurativa a quella audiovisiva per affrontare infine i problemi più complessi relativi alla narrazione e alle sue regole.
Introduzione al linguaggio del film
Maurizio Ambrosini, Lucia Cardone, Lorenzo Cuccu
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 147
Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema e prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando sia alle definizioni teoriche sia alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari dall'inquadratura al montaggio, dalla dimensione visiva a quella sonora - per affrontare infine i problemi più complessi della narrazione e delle sue forme. Il libro - arricchito nella nuova edizione da un DVD con una scelta di brani che dà conto delle figure di linguaggio affrontate nei vari capitoli - è calibrato sulle esigenze formative dei nuovi corsi di laurea e rappresenta un utile strumento per chi intenda avvicinarsi allo studio universitario del cinema.
Alessandro Benvenuti: l'autore nudo. Biografia artistica
Lorenzo Cuccu, Augusto Sainati, Anna Barsotti
Libro
editore: Morgana Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 176
Introduzione al linguaggio del film
Maurizio Ambrosini, Lucia Cardone, Lorenzo Cuccu
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 166
Il volume si propone quale punto d'inizio per lo studio del cinema, fornendo al lettore le nozioni e le conoscenze di base e tentando al contempo di instillare curiosità e interesse per futuri approfondimenti. A partire dall'inquadratura, il testo prende in esame tutte le componenti del linguaggio cinematografico, guardando da un lato alle definizioni teoriche e dall'altro alle forme storiche in cui sono state tradotte. Il percorso si snoda attraverso l'analisi dei fattori elementari dai movimenti della macchina da presa al montaggio, dalla dimensione figurativa a quella audiovisiva per affrontare infine i problemi più complessi relativi alla narrazione e alle sue regole.