Libri di Lorenzo Mondo
Caratteri mobili. Le lettere degli scrittori a Lorenzo Mondo
Lorenzo Mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 336
Un viaggio nel tempo e nella letteratura italiana del Novecento, un dietro le quinte di un mondo che si concedeva lo spazio dell’attesa di una lettera di carta. Amico o conoscente, corrispondente occasionale o di lunga data, Lorenzo Mondo, uno dei più grandi critici del secondo Novecento, è stato negli anni destinatario privilegiato di molti autori in lettere che disvelano i pensieri, i rapporti interni, le idee, a volte persino le preoccupazioni e i malumori più segreti dei protagonisti della cultura italiana dell’epoca. Tutti infatti – fra narratori, poeti e accademici – nutrivano stima professionale e fiducia umana verso il discreto ma autorevole critico della “Stampa”, e tutti gli scrivevano: chi, come Eugenio Montale, Mario Luzi e Umberto Eco, indirizzava missive d’occasione per la recensione di una loro opera, ringraziando per l’analisi lucida e brillante, seppure non sempre priva di riserve; chi, come Natalia Ginzburg, Alberto Bevilacqua e Anna Maria Ortese, si confidava col critico torinese su questioni spinose, più o meno private, e sempre legate al mondo editoriale dell’epoca; o ancora chi, come Mario Rigoni Stern, Leonardo Sciascia e Guido Ceronetti, spediva bigliettini d’auguri, cartoline ironiche, messaggi affettuosi. Riecheggiano così, grazie a queste lettere – diverse per forma e contenuto e datate dal 1963 al 2011 – le voci dei più di settanta fra scrittori e intellettuali in dialogo con Mondo, ospiti d’eccezione di un immaginario salotto letterario che queste carte private, come avvicinando l’occhio allo spioncino della porta, ci permettono di sbirciare e far rivivere.
Vita attraverso le lettere
Cesare Pavese
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1973
pagine: XIII-266
Quell'antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese
Lorenzo Mondo
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2021
pagine: 240
Tutto ha inizio nelle Langhe, a Santo Stefano Belbo, dove Cesare Pavese nasce nel 1908, tra quelle colline che ricorrono con tanta frequenza nelle sue opere. Nonostante il suo indugiare sulle proprie origini contadine, è a Torino che trascorre l'infanzia e compie gli studi. Sempre a Torino inaugura una fertile collaborazione con la casa editrice Einaudi, scopre la letteratura americana e contribuisce a diffonderla in Italia. Ed è lì, infine, che la sera del 27 agosto 1950, in una camera dell'Hotel Roma, viene ritrovato il suo corpo senza vita, insieme a un ultimo biglietto: «Perdono a tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi». Si compie così il capitolo finale di un'esistenza faticosa, insidiata da un senso costante di inadeguatezza e segnata da una profonda solitudine. Un'esistenza che Lorenzo Mondo ricostruisce attraverso le testimonianze degli amici e dei colleghi, ma soprattutto rileggendo e analizzandole opere di Pavese, fino alle vicende del discusso Taccuino segreto , ritrovato dallo stesso Mondo, a cui è dedicato l'ultimo capitolo che viene ad arricchire questa nuova edizione. Quell'antico ragazzo è il racconto fedele di una vita consacrata alla letteratura e che fatica a esprimersi in altro modo, come dimostrano le incoerenze e le sofferenze affettive che costellano la biografia dello scrittore: il rapporto travagliato e ambiguo con il mondo politico, il confino a Brancaleone Calabro sotto il regime fascista, l'amore non corrisposto per Tina e le cocenti delusioni sentimentali... Lorenzo Mondo ci restituisce il ritratto di un artista tormentato e complesso, sempre in bilico tra ciò che vorrebbe essere e ciò che invece è, alla sofferta ricerca di una verità e di un riscatto che sembra trovare nella coerenza della scrittura, fino a quando anche questa sarà sopraffatta dal dolore della vita.
Viaggiatori dell'Otto e Novecento
Lorenzo Mondo
Libro: Copertina rigida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2002
pagine: 1272
Fuori di casa. Gli scrittori di viaggio
Lorenzo Mondo
Libro
editore: Fondazione Achille Marazza
anno edizione: 2003
pagine: 38
Giorgio Calcagno. I sentieri di un giornalista
Carlo Carena, Ernesto Ferrero, Lorenzo Mondo
Libro
editore: Fondazione Achille Marazza
anno edizione: 2006
pagine: 40
Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento
Lorenzo Mondo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: 262
Una raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. L'utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un'unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l'aggiunta di alcuni inediti.
Felici di crescere
Lorenzo Mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2020
pagine: 160
Tempo di guerra. Dopo la fuga dal collegio che lo ospitava, Guido, ragazzo di Torino, deve raggiungere la madre nel paesino dove è sfollata. Già lungo la strada, respira un clima di avventura e di libertà. Ma è nella nuova comunità che lo accoglie con naturalezza, che gli sembrerà di conoscere una nuova vita, quasi plasmata sulla sua misura spirituale. «Qui gli tocca crescere e maturare, tra queste colline che scopre misteriosamente materne». Mentre vive una fresca storia d'amore tra adolescenti, diventa testimone partecipe delle spietate rappresaglie nazifasciste e della guerriglia partigiana. I luoghi e le atmosfere, sicura mente autobiografiche, in cui Lorenzo Mondo (1931, scrittore, giornalista e critico letterario) soavemente conduce il lettore, sono quelli di Beppe Fenoglio e Cesare Pavese, dei quali è cultore e studioso.
Il Messia è stanco
Lorenzo Mondo
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 101
Siamo nel 1824 a Cimamulera, in un paesino della Valle Anzasca, una delle Valli dell'Ossola. Il giorno di Pentecoste il parroco del paesino, don Francesco Antonio Grignaschi, annuncia ai suoi fedeli di essere depositario della Resurrezione di Cristo. Ben presto intorno a lui si raccoglie un gruppo di fedeli adepti, dentro e fuori dalla sua parrocchia: tra di essi vi è la giovane Maria, docile tramite di doni soprannaturali. Per don Grignaschi sono inevitabili l'arresto e il processo per eresia: inevitabile la condanna del nuovo Messia e di alcuni dei suoi fedeli. Dopo il carcere, inizia una nuova avventura: le faticose e dolorose peregrinazioni tra Italia e Francia, alla ricerca di un modo per sopravvivere alla scomunica.
Vita attraverso le lettere
Cesare Pavese
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: X-281
Come ogni vero grande autore di lettere, Cesare Pavese aveva come destinatario soprattutto se stesso: per scoprire le tracce del proprio destino e per cercare di esorcizzarlo, per un gusto di scrittore che sapeva cogliere nella quotidianità occasioni di racconto. Cominciato intorno ai sedici anni, l'epistolario si configura quasi come una sorta di diario pubblico, nutrito dei succhi e dei fermenti della più gelosa intimità, da leggere insieme al "Mestiere di vivere". Dai due volumi delle "Lettere" pubblicati nel 1966, Lorenzo Mondo ha tratto una scelta che, collegata da brani di raccordo, si legge come una vivacissima autobiografia, sincera fino alla crudeltà e indispensabile a definire l'uomo, lo scrittore, l'operatore culturale.