Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Pellegrini

Sanzione pecuniaria e responsabilità degli enti. Modelli strutturali, tecnica premiale, funzionalismo ed effettività riscossiva

Sanzione pecuniaria e responsabilità degli enti. Modelli strutturali, tecnica premiale, funzionalismo ed effettività riscossiva

Lorenzo Pellegrini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 608

La sanzione pecuniaria rappresenta da sempre lo strumento d’elezione nella punizione degli enti meta-individuali. Le ragioni della scelta privilegiata sono da cogliersi tanto sul piano della necessità “ontologica”, tanto su quello dell’opportunità ed adeguatezza “commisurativa”. Da un lato, infatti, l’assenza di corporeità fisica delle persone giuridiche e della correlata impossibilità di sottoporle a detenzione rende la sanzione pecuniaria lo strumento principale cui volgere l’attenzione, in quanto costituisce l’unica pena del ‘parco sanzionatorio classico’ adattabile a destinatari non-umani. Dall’altro lato, la sanzione pecuniaria presenta un indiscusso elevato grado di flessibilizzazione e ha, quindi, la capacità di adattarsi plasmandosi sul soggetto-destinatario, potendo così efficacemente contrastare quelle particolari forme di devianza poste in essere dalle e per il tramite di società commerciali.
76,00

Studi in memoria di Giovanni Gabrielli

Studi in memoria di Giovanni Gabrielli

Lorenzo Pellegrini

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 2212

300,00

Circostanze del reato: trasformazioni in atto e prospettive di riforma

Circostanze del reato: trasformazioni in atto e prospettive di riforma

Lorenzo Pellegrini

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2015

pagine: 432

Le circostanze del reato contribuiscono al contempo sia alla migliore individualizzazione e definizione della fattispecie, sia alla commisurazione giudiziale della pena. Tale doppia anima le rende terreno eletto per politiche di stampo ora legalitario (di determinazione legale della fattispecie e di commisurazione legale della pena), ora discrezionale-giudiziario (di determinazione giudiziale della fattispecie e di commisurazione giudiziale della pena). L'ondivaga novellazione ha consegnato, tuttavia, un sistema magmatico e in disequilibrio. L'opera cerca di dare razionalità alla materia ritenendo che una riforma (non più procrastinabile) dell'istituto deve passare prima dalla parte speciale del codice, attraverso una ridefinizione delle comminatorie edittali e poi dal sistema commisurativo nel suo complesso. Un sì fatto intervento farebbe, però, apparire irrazionale l'istituto delle circostanze, avviandolo alla radicale soppressione.
15,90

La donazione costitutiva di obbligazione

La donazione costitutiva di obbligazione

Lorenzo Pellegrini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: VII-244

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.