Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Viani

Racconti di mare, di terra e di lago dimenticati

Racconti di mare, di terra e di lago dimenticati

Lorenzo Viani

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2021

pagine: 100

Il volume propone 14 novelle e scritti d'arte e di costume di Lorenzo Viani (pittore e scrittore nato a Viareggio nel 1882) sino a oggi ignoti alle bibliografie e alla critica. Si tratta di interventi ora narrativi ora critici nei quali si evidenziano vieppiù quei momenti del percorso che hanno portato l'artista a definire nel tempo alcune tecniche della sua celebre ‘scrittura pittorica’, e insieme a condensare nelle misure brevi di racconti realmente performativi gli aspetti più brillanti di un'estetica compiutamente espressionista, in un dinamico equilibrio fra segni verbali e segni pittorici. Tutti i testi sono accompagnati dall'apparato iconografico pensato e realizzato dallo stesso Viani a corredo e commento degli originali.
24,00

Il figlio del pastore (rist. anast. 1930)

Il figlio del pastore (rist. anast. 1930)

Lorenzo Viani

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

pagine: 224

44,00

Scritti dimenticati

Scritti dimenticati

Lorenzo Viani

Libro: Copertina morbida

editore: Pontecorboli Editore

anno edizione: 2004

pagine: 96

12,00

Angiò uomo d'acqua

Angiò uomo d'acqua

Lorenzo Viani

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 204

Accreditato da autorevoli giudizi come uno tra i maggiori rappresentanti del nostro Novecento grafico e pittorico, Lorenzo Viani è stato anche uno scrittore: narratore spesso geniale, nonché poeta, pubblicista, perfino lessicografo e teorico della lingua, secondo un'attività parallela rimasta decisamente in ombra ma tutt'altro che marginale, perfettamente valutabile anzi, in termini letterari, nella sua piena configurazione novecentesca fra dialetto e tensione espressionistica. Al pari del pittore, Viani scrittore promuove i temi difficili e urtanti della degradazione, della miseria e dell'abbandono a cifra interpretativa del mondo. Conforme la scelta linguistica adottata, altrettanto coraggiosa, che è quella di un visionario antinaturalismo a sfondo doloroso, funereo e commemorativo, incentrato su vicende del disumano e dell'eccentrico, sia che si parli di Parigi che della originaria Versilia. È appunto riflettendo sul mito di un vagerismo popolare, tirrenico-apuano e libertario, mai di fatto assimilabile alle logiche omologanti del regime, che Viani darà vita all'inquieto, beffardo e beffato personaggio del nano Angiò, certo l'invenzione più avanzata e felice di tutta una carriera letteraria.
18,50

Parigi

Parigi

Lorenzo Viani

Libro

editore: De Ferrari

anno edizione: 2004

pagine: 192

13,00

Ubriachi

Ubriachi

Lorenzo Viani

Libro

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 208

12,90

Scritti e battaglie d'arte

Scritti e battaglie d'arte

Lorenzo Viani

Libro: Copertina morbida

editore: Mauro Pagliai Editore

anno edizione: 2009

pagine: 416

Questa raccolta completa di scritti d'arte di Lorenzo Viani renderà possibile seguire con cognizioni e competenze più affinate il percorso, assai articolato, delle riflessioni del Maestro versiliese in materia d'arte e di cultura figurativa. Anche il corredo tematico vianesco ne risulterà più complesso e assai accidentato. Spesso era il libro a fondare nel nostro artista precisi e nuovi indirizzi operativi, ideali e concettuali. Ma adesso altri temi prenderanno la luce e nuovi percorsi di lettura si dovranno affrontare, meglio attrezzati degli scritti ora raccolti in questo volume, che avrà pure lo scopo di fondare un terreno di coltura per le ricerche a venire, da cui si potrà anche impostare su basi diverse il profilo culturale di un grande artista, oramai meritevole di riconoscibile livello internazionale.
25,00

Nero d'avorio. Pensieri sull'arte

Nero d'avorio. Pensieri sull'arte

Lorenzo Viani

Libro: Copertina morbida

editore: Via del Vento

anno edizione: 2014

pagine: 35

Dell'unico pittore italiano autenticamente espresionista nel primo Novecento, i pensieri sull'arte tratti da lettere, taccuini e articoli, corredati da disegni e da una dettagliata biografia.
4,00

Lorenzo Viani scrittore e poeta

Lorenzo Viani scrittore e poeta

Manrico Testi

Libro: Libro in brossura

editore: Pezzini

anno edizione: 2016

pagine: 224

18,00

Lorenzo Viani racconta Carducci, D’Annunzio, Pascoli e Puccini. Viaggio letterario nella costa toscana

Lorenzo Viani racconta Carducci, D’Annunzio, Pascoli e Puccini. Viaggio letterario nella costa toscana

Lorenzo Viani

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 120

Quattro grandi toscani del XX secolo raccontati da un altro grande Lorenzo Viani. Una preziosa memoria che riporta in vita la prosa unica del Viani giornalista, capace di rievocare episodi vissuti spesso in prima persona, di tratteggiare vite straordinarie raccontando del loro rapporto con il territorio, con il vino e il cibo della Toscana. Un viaggio letterario nella costa toscana, tra grandi CRU e un paesaggio famoso nel mondo, fra filari e ruote di frantoio, travi e botti, il vino, la campagna, le olive e l’olio di una terra indimenticabile. Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini, Gabriele d’Annunzio e Giosuè Carducci come ciceroni e di un territorio. Un libro che possiede, grazie a questo connubio, un’indimenticabile dimensione che al contempo è sia memoria privata che ricordo collettivo della Toscana, della sua costa e dei suoi sapori.
15,00

La cascata di Shelley

La cascata di Shelley

Lorenzo Viani

Libro

editore: Cinquemarzo

anno edizione: 2017

pagine: 12

"La cascata di Shelley" è un racconto di Lorenzo Viani estratto da “Il Cipresso e la vite”, libro pubblicato da Vallecchi nel 1943. In questo interessante scritto il pittore e scrittore viareggino racconta Bagni di Lucca e la sua gente, i turisti inglesi che la popolavano alla ricerca di cultura e di natura incontaminata.
7,00

Le chiavi nel pozzo

Le chiavi nel pozzo

Lorenzo Viani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2017

pagine: 160

Lorenzo Viani, nato a Viareggio nel 1882 e morto sul Lido di Ostia nel 1936, è stato un genio dell'arte, un anarchico e uno scrittore di indubbio talento, esponente di punta dell'«espressionismo dialettale». Di tutti i suoi scritti, "Le chiavi nel pozzo", pubblicato nel 1933, anomala raccolta di «impressioni» in chiave espressionista che raccontano il manicomio di Magliano, quello che sarà poi raccontato nel dopoguerra da un altro grande viareggino, Mario Tobino, rimane certamente la prova più alta e più «universale», con la sua coraggiosa discesa negli inferi del manicomio, con il suo calarsi in quell'ambiente di rivolta, per attentare, quasi fosse un Bianciardi ante litteram, alla morale borghese, alla letteratura e all'arte ufficiali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.