Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Loretta De Franceschi

Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento

Libri in guerra. Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento

Loretta De Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 326

La Grande guerra provocava in Italia molteplici conseguenze anche sul piano della produzione editoriale e della circolazione di materiale da lettura. Da un lato, l’evento bellico si traduceva in nuove iniziative di pubblicazione rivolte al pubblico sia al pubblico civile sia militare, diffondendo una tipologia documentaria estremamente varia per contenuti, forme e autori. Erano in maggioranza volumi e opuscoli con finalità propagandistiche e patriottiche, ma si imponevano anche tematiche prima mai affrontate di natura medica, assistenziale, tecnologica e sociale. Dall’altro, la mobilitazione di bibliotecari e uomini di cultura portava alla costituzione di comitati per l’invio di libri e riviste ai giovani soldati feriti negli ospedali e a quelli dislocati in trincea al fronte, sebbene in gran parte analfabeti. Nell’insieme si tratta di due aspetti complementari che contribuiscono alla ricostruzione di uno spaccato editoriale e culturale poco noto di questo tragico periodo della nostra storia.
26,00

Studi per Giorgio Montecchi

Studi per Giorgio Montecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2018

pagine: 336

Il presente volume di «Bibliologia» è dedicato al suo fondatore e direttore Giorgio Montecchi, che promosse questa rivista nel 2006. Si tratta di un fascicolo miscellaneo che intende costituire un gesto di gratitudine per la sua inesauribile operosità nell'ambito bibliografico-biblioteconomico, con particolare riguardo agli studi storici. I filoni di ricerca privilegiati da Montecchi sono nel complesso orientati verso il passaggio dal codice manoscritto al libro stampato, verso la storia delle biblioteche, del libro, dell’editoria e della lettura, dalle origini al XX secolo, a cui si affiancano temi e problemi di bibliografia e di biblioteconomia. Per la molteplicità e varietà degli interventi sul mondo del libro si è adottata qui una divisione in soli due vasti settori, Studi sul libro e le biblioteche antiche, Studi sul libro e le biblioteche moderne.
165,00

Libri, reti, biblioteche. Guida alla ricerca
20,14

Gli archivi delle biblioteche: esperienze e questioni

Gli archivi delle biblioteche: esperienze e questioni

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2023

Il volume nasce dal convegno "Gli archivi delle biblioteche", tenutosi presso l’Università di Urbino il 30-31 marzo 2022. In quell’occasione i curatori avevano affrontato da diverse prospettive il tema della documentazione prodotta dalle biblioteche nel corso della loro attività, carte e dati che testimoniano le molteplici attività svolte spesso non solo in campo strettamente biblioteconomico e bibliografico, ma anche come istituzioni culturali a più ampio spettro, rivolte a un bacino d’utenza diversificata e dalle differenti esigenze. Gli archivi delle biblioteche sono fonti preziose sia in un’ottica diacronica, per la ricostruzione della storia degli istituti culturali, delle pratiche biblioteconomiche, della lettura e della cultura in generale, sia dal punto di vista sincronico, per quanto attiene alla gestione organizzativa, dei flussi documentari, e – tema oggi di grande attualità e complessità – alle problematiche legate alla produzione di archivi digitali.
14,00

Pubblicare, divulgare, leggere nell'Ottocento italiano

Pubblicare, divulgare, leggere nell'Ottocento italiano

Loretta De Franceschi

Libro: Copertina rigida

editore: Vecchiarelli

anno edizione: 2013

pagine: 380

35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.