Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Montecchi

Manzoni 2023. Ciclo di conferenze

Manzoni 2023. Ciclo di conferenze

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2025

pagine: 216

L'Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena ha voluto onorare la figura di Alessandro Manzoni con un ciclo di conferenze e un volume di Atti, che ne raccoglie i testi, capace di illustrarne, grazie alle diverse linee di indagine seguite, aspetti meno studiati della personalità, dell'opera e della eccezionale fortuna che ne ha fatto uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi.
18,00

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modena nella vita della città tra Otto e Novecento

La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modena nella vita della città tra Otto e Novecento

Libro

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2014

pagine: 352

La Società operaia di Modena, 150 anni fa, progettò, diresse ed attuò il primo grande sistema locale degli istituti di previdenza, fondato non tanto sulla carità pubblica, privata o ecclesiastica, quanto piuttosto sulla solidarietà, sul lavoro e sul mutuo soccorso all'interno di libere associazioni tra i cittadini: operando dal basso senza nulla o quasi aspettare dall'alto. L'istruzione e l'assistenza mutualistica furono i due compiti in cui la Società operaia agì in prima persona, con l'apertura di scuole serali e domenicali, con sussidi di malattia e con l'erogazione a Modena delle prime pensioni di vecchiaia. L'Istituto alimentare attivo fino ai primi del Novecento, la Banca popolare di Modena ora dell'Emilia Romagna, il Patronato pei Figli del Popolo, la Società del Sandrone e il Teatro Storchi, accanto ad altre iniziative e altri istituti di cui è rimasta traccia solo nelle carte, sorsero grazie all'azione della Società operaia di Modena. A rievocare e a tramandare la memoria di questa felice stagione della storia di Modena, dopo le celebrazioni del 29 settembre 2013, contribuisce questo volume che con la cura di Graziella Martinelli Braglia e di Giorgio Montecchi, e con saggi dei due curatori, di Massimo Jasonni, di Chiara Dall'Olio, di Luca Silingardi, di Roberto Cea, di Roberto Vaccari, di Giulia Manzini e di Franca Baldelli, la Società operaia e Artestampa edizioni presentano ora al pubblico.
28,00

Libri, reti, biblioteche. Guida alla ricerca
20,14

Il libro nel Rinascimento. Volume Vol. 2

Il libro nel Rinascimento. Volume Vol. 2

Giorgio Montecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2004

pagine: 228

Proseguendo la ricerca iniziata nel primo volume di "Il libro nel Rinascimento" (1994, 2ª ed. 1997), in questo secondo volume accanto alle caratteristiche "materiali" del libro rinascimentale l'analisi affronta anche gli aspetti "sociali" della rivoluzionaria introduzione della stampa: il lavoro quotidiano delle officine tipografiche (le correzioni di una bozza di un Salterio, fortunosamente ritrovata), la committenza (dagli statuti cittadini alle prime edizioni della Divina Commedia), il nuovo rapporto tra testo e immagine.
20,00

Itinerari bibliografici. Storie di libri, di tipografi e di editori
19,50

Gli ozi di un illuminista. I libri di Alfonso Vincenzo Fontanelli alla Biblioteca Estense di Modena

Gli ozi di un illuminista. I libri di Alfonso Vincenzo Fontanelli alla Biblioteca Estense di Modena

Giorgio Montecchi, A. Rosa Venturi, Alessandra Chiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2008

pagine: 316

Nel 1725, l'incontro con Giambattista Recanati e con i libri della sua biblioteca fece nascere e rafforzare nel marchese Alfonso Vincenzo Fontanelli l'amore per i libri, portandolo a mettere insieme una delle più cospicue raccolte librarie del tempo, aperta a tutte le discipline, di cui solo una terza parte o poco più fu venduta dagli eredi alla Biblioteca Estense di Modena. Ad essa e al suo sapiente collezionista è dedicato questo volume.
64,00

Guanda Delfini e la cultura modenese

Guanda Delfini e la cultura modenese

Giorgio Montecchi, A. Rosa Venturi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Artestampa

anno edizione: 2012

pagine: 216

Nel centenario della nascita (2005 e 2007) di Ugo Guanda e Antonio Delfini, Modena ospitò un convegno dedicato allo scrittore e al suo rapporto con l'editore Ugo Guanda, nell'intento non solo di raccogliere testimonianze, riflessioni, documenti sulla vita dei due illustri intellettuali modenesi, ma di far luce sulla cultura nella città dagli anni Venti ai primi anni Quaranta del secolo scorso. Il convegno era articolato in diverse sezioni che vengono integralmente riproposte nel volume. L'editoria, le lettere, le arti, il pensiero filosofico e religioso, filtrati attraverso le scelte editoriali e gli scritti di Ugo Guanda, di Antonio Delfini e dei loro amici (Pietro Zanfrognini, Giovanni Cavicchioli, Guido Cavani, Giulio Bertoni, Fernando Losavio, Carlo Mattioli e i numerosi altri) ci consegnano lo specchio, levigato a tutto tondo, del ventennio modenese nei suoi più importanti aspetti civili e intellettuali.
28,00

Storia del libro e della lettura. Volume Vol. 1

Storia del libro e della lettura. Volume Vol. 1

Giorgio Montecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2016

pagine: 253

Nel lungo tratto di tempo che dall'apparizione in Egitto dei primi rotoli di papiro si spinge fino alla produzione dei libri a stampa nel XV secolo, la lettura ha conosciuto in Occidente una delle sue svolte principali nel diverso modo di accostarsi ai testi introdotto dal cristianesimo rispetto all'antichità tra quarto e quinto secolo. Le Confessioni di sant'Agostino ne costituiscono la chiave di volta. Nel tratto di strada percorso da questo primo volume - dal terzo millennio avanti Cristo ai primi del Cinquecento - si dipana la lunga storia del libro, visto come specchio della mente e strumento dì lettura, cioè di dialogo tra gli uomini. Un manufatto che nel corso del tempo, pur mantenendo la sua identità dialogica, ha conosciuto molte metamorfosi nella configurazione testuale e nell'abito esterno: dalla forma di rotolo a quella di codice; dal papiro alla pergamena e dalla pergamena alla carta; dalla scrittura manuale a quella stampata. È in seguito approdato al libro industriale del XIX secolo e al libro elettronico di questi ultimi decenni, con forme testuali e modalità di lettura affatto nuove.
22,00

Maxwell in Duchamp

Maxwell in Duchamp

Paola Magi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Archivio Dedalus

anno edizione: 2018

pagine: 134

Fra le fonti cui Duchamp ha attinto per costruire la sua opera, una delle più importanti è lo scienziato scozzese James Clerk Maxwell. Duchamp non cercò ispirazione soltanto nelle teorie scientifiche, ma anche nella personalità di Maxwell, nel suo sense of humor e nella molteplicità dei suoi interessi, letterari e artistici. Come scrive Giorgio Montecchi nell'introduzione, «Paola Magi analizza l'attività creativa di Duchamp e la mette in relazione con le suggestioni intellettuali e emotive dell'artista suscitate dal suo incontro con i pensieri e le suggestioni che avevano animato la mente di Maxwell, a lui filtrate dalla biografia Lewis Campbell e William Garnett. Un nuovo livello di lettura avviene quando ciascuno di noi apre questo libro e s'inoltra nella lettura. Ha così inizio una bellissima avventura che, tra analisi critiche e contemplazioni estetiche, si trasmuta col trascorrere delle pagine in un'avvincente esperienza di lettura e di arte».
20,00

Storie di biblioteche di libri e di lettori

Storie di biblioteche di libri e di lettori

Giorgio Montecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 288

Nel lungo arco temporale che dalle biblioteche tardo antiche del V e VI secolo d.C. conduce, tra Quattro e Cinquecento, agli albori dell’Umanesimo e alla diffusione dei frutti del Rinascimento italiano nell’intera Europa, le istituzioni preposte all’insegnamento della scrittura e della lettura, alla produzione dei libri e alla circolazione del sapere erano, principalmente, quelle ecclesiastiche. Tutto ciò costituisce l’Antefatto di quel passaggio verso la modernità che avvenne quando i paesi europei cominciarono a riappropriarsi delle istituzioni culturali deputate alla formazione delle classi dirigenti e dei ceti intellettuali. Il passaggio ulteriore verso il mondo contemporaneo si ebbe molto più tardi, allorché, con l’affermazione universale dei diritti dell’uomo, l’avvio del processo di industrializzazione e lo sviluppo dei movimenti dei lavoratori tra Otto e Novecento, crebbe l’interesse per l’istruzione delle masse popolari. Questo percorso, attraverso la storia delle biblioteche, viene scandito dall’autore in tre parti, in sequenza cronologica e istituzionale: Chiesa, Stato e popolo. Ci troviamo così di fronte a saggi puntuali su vicende particolari – microstorie si diceva un tempo – che, tuttavia, vogliono essere specchio e riflesso di tendenze ed eventi storici di più ampia portata.
32,00

Angelo Fortunato Formíggini. Uno dei meno noiosi uomini del suo tempo

Angelo Fortunato Formíggini. Uno dei meno noiosi uomini del suo tempo

Gianpaolo Anderlini

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2021

pagine: 208

A Modena, nei pressi del Duomo, c'è un pezzo di selciato conosciuto come 'Al tvajiol ad Furmajin', "il tovagliolo di Formaggino". È il luogo in cui cadde, dopo essersi lasciato andare dalla sommità della Ghirlandina, il corpo di Angelo Fortunato Formíggini: editore raffinato e geniale, intellettuale inquieto, ebreo con un controverso legame di amore-odio, contiguità e distanza con il regime fascista. Qual era il suo rapporto con l'ebraismo (italiano)? E quello col fascismo e, in particolare, con Mussolini? Quali furono le ragioni che lo spinsero (e forse lo costrinsero) al suicidio? Il libro di Gianpaolo Anderlini cerca di dare risposte a queste domande, per riconsegnarci un Formíggini protagonista vero della cultura del Novecento. Prefazione di Giorgio Montecchi e Rita Turrini.
17,90

Anita. La riscoperta di un'eroina

Anita. La riscoperta di un'eroina

Luigi Malavasi Pignatti Morano

Libro

editore: Il Fiorino

anno edizione: 2021

Prefazione di Giorgio Montecchi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.