Il volume nasce dal convegno "Gli archivi delle biblioteche", tenutosi presso l’Università di Urbino il 30-31 marzo 2022. In quell’occasione i curatori avevano affrontato da diverse prospettive il tema della documentazione prodotta dalle biblioteche nel corso della loro attività, carte e dati che testimoniano le molteplici attività svolte spesso non solo in campo strettamente biblioteconomico e bibliografico, ma anche come istituzioni culturali a più ampio spettro, rivolte a un bacino d’utenza diversificata e dalle differenti esigenze. Gli archivi delle biblioteche sono fonti preziose sia in un’ottica diacronica, per la ricostruzione della storia degli istituti culturali, delle pratiche biblioteconomiche, della lettura e della cultura in generale, sia dal punto di vista sincronico, per quanto attiene alla gestione organizzativa, dei flussi documentari, e – tema oggi di grande attualità e complessità – alle problematiche legate alla produzione di archivi digitali.
Gli archivi delle biblioteche: esperienze e questioni
Titolo | Gli archivi delle biblioteche: esperienze e questioni |
Curatori | Concetta Damiani, Loretta De Franceschi, Pierluigi Feliciati |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Economia vs cultura? |
Editore | Eum - Centro Edizioni Università di Macerata |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9788860568410 |