Libri di Luca Rolandi
Pier Giorgio Frassati e la politica
Luca Rolandi
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2025
pagine: 160
A cento anni dalla morte, nel 2025, Pier Giorgio Frassati sarà canonizzato. Figlio di Alfredo, direttore e proprietario de «la Stampa», in una famiglia da un lato legata all’alta borghesia liberale e dall’altro a una devozione religiosa da parte materna autentica, ha dedicato la sua breve e intensa vita a dio e all’umanità. Le sue virtù cristiane sono conosciute, così come la sua freschezza ed esuberanza giovanile. in questo saggio si esamina un ambito, già indagato in passato, ma che merita un approfondimento e una ripresa di riflessione: quello politico. Pier Giorgio Frassati nella sua poliedrica e ampia azione spirituale, sociale e culturale ha attraversato la politica come militante convinto e operoso negli anni caldi del primo dopoguerra in Italia e nella sua Torino: dalle organizzazioni e associazioni cattoliche all’adesione al Partito Popolare di don luigi Sturzo. Riportare Frassati nel suo contesto storico, oltre il mito e la dimensione spirituale che ne caratterizza l’intera esistenza, è un modo per rendere il giovane santo ancora più attuale e modello per le generazioni di oggi e del futuro.
La solitudine di papa Francesco. Dieci anni di Bergoglio
Luca Rolandi
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 96
Una rilettura dei primi dieci anni che hanno cambiato il mondo di intendere il pontificato. Dieci temi sui quali Francesco ha qualificato il suo magistero di vescovo tra i vescovi, con un’inedita interpretazione del Primato petrino. È l’esame di alcuni temi fondamentali della testimonianza del messaggio evangelico e del mistero del Dio incarnato in Gesù cristo, tra cui: la morte e la resurrezione, la collegialità e sinodalità come progetto di Chiesa, la secolarizzazione e la modernità in rapporto alla Chiesa non solo istituzione, i movimenti sociali, la politica al servizio dell’uomo il primato della pace, disuguaglianze e dignità di tutte le vite, ecologia umana e integrale, antropologia umana e metafisica del già e non ancora del mondo.
Coscienza civica e dove trovarla. Storie da un'Italia che r-esiste
Gloria Schiavi, Luca Rolandi
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 120
Fuori dai luoghi comuni, le espressioni vitali di coscienza civica nel nostro Paese sono tante; bisogna riconoscerle là, dove si manifestano come empatia sociale e ambientale, sostenibilità, riuso: piccole rivoluzioni nate dal basso, magari per rispondere alle difficoltà, che costituiscono invece il germe trasformativo della società. Prefazione di Franco Garelli.
Itinerari
Igino Righetti
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2019
pagine: 83
"La memoria sempre presente di lui potrebbe portare a chiedere cosa sarebbe diventato, se non fosse morto prima ancora di entrare nella sua età matura, con il sovvertimento e il nuovo assetto delle cose prodotto dalla guerra. Non è da escludere, penso, che egli avrebbe scelto la politica, in senso temporale e terrestre, alla quale innegabilmente lo predisponevano qualità tipiche, possedute da lui in maniera eccellente; e al suo spirito cristiano quella suprema arte umana non aveva in sé alcuna ragione da ripugnare. Speculare con l'immaginazione dove sarebbe salito, e quale sarebbe il segno che avrebbe potuto imprimere nella realtà viva della nostra storia è tuttavia non più che un giuoco. Altra è stata la parte assegnatagli da Dio, con la vita e con la morte: forse noi l'ammaestramento esemplare lasciato nell'una e con l'altra." (dall'Introduzione di Nello Vian). Prefazione di Luca Rolandi.
Dal 1946 il Gallo canta ancora
Paolo Zanini, Luca Rolandi, Giovanni B. Varnieri
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2018
Ricordi, vita e pensiero in Luigi Bettazzi
Luca Rolandi, Michele Ruggiero
Libro
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 128
I colori della misericordia. Dodici storie di amore vero
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 128
La misericordia si tocca, si gusta, si assapora. Bisogna incontrarla, intuirla nei volti e negli sguardi che incrociamo tutti i giorni. I colori della misericordia presenta dodici storie vere, di persone normali nella loro unicità, che seminano speranza, bellezza e coraggio. Sono i volti di mamme e papà che accolgono la vita e le restano fedeli nonostante le difficoltà; testimonianze di fede che parlano di amori più forti della morte; inni alla vita che irrompono dalle parole di chi vive con gioia e gratitudine anche momenti molto difficili. Volti e voci che raccontano la meraviglia e il dono dell'esistenza, e che condividono con semplicità e verità (ma spesso anche con notevole umorismo e autoironia!) la bellezza dell'incontro con il Cristo risorto. Dall'aver conosciuto la sua misericordia nasce infatti il sorriso speciale di queste persone, che contagia chi lo vede ma tocca il cuore anche dalle pagine di un libro. Dalla luce della misericordia, un arcobaleno di speranza, di vita, di gioia: dodici storie della vita vera di persone normalissime ma molto speciali.
Quelli che costruirono i giochi. Un racconto inedito di Torino 2006
Loris Gherra, Luca Rolandi
Libro
editore: Edizioni Effedì
anno edizione: 2016
pagine: 320
Il volume celebra il decennale di un evento, ovvero le Olimpiadi invernali di Torino 2006. Un dietro le quinte narrato da tutti i protagonisti di quella gioiosa macchina da guerra che portò al successo la manifestazione. In appendice l'elenco completo delle migliaia volontari che diedero la loro disponibilità per organizzare le gare e la logistica.
Quando vinceva il quadrilatero 1908-1928. Gli anni d'oro del calcio piemontese
Luca Rolandi
Libro: Copertina morbida
editore: Bradipolibri
anno edizione: 2013
pagine: 184
Francesco il papa della speranza. Bergoglio e i giovani alla Gmg di Rio
Luca Rolandi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Anordest
anno edizione: 2013
pagine: 125
"Ho seguito attentamente le notizie riguardo ai tanti giovani che in tante parti del mondo sono usciti per le strade per esprimere il desiderio di una civiltà più giusta e fraterna. Resta però la domanda: da dove cominciare? Quali i criteri per la costruzione di una società più giusta? Quando chiesero a Madre Teresa di Calcutta che cosa doveva cambiare nella Chiesa, rispose: tu ed io! Cari amici, non dimenticate: siete il campo della fede! Siete gli atleti di Cristo! Siete i costruttori di una Chiesa più bella e di un mondo migliore. Alziamo lo sguardo verso a Madonna. Essa aiuta a seguire Gesù, ci dà esempio con il suo sì a Dio." (Da un discorso di papa Francesco ai giovani, alla Gmg di Rio)
Il futuro del Concilio. I documenti del Vaticano II. Un tesoro da riscoprire
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 144
La riconciliazione della Chiesa con l'età moderna è stata la riconciliazione con l'uomo, non solo con gli uomini e le donne di "questo tempo", ma di tutti i tempi. Questo dicono i testi del Concilio. E la cosa da scoprire è proprio questa: che un Concilio che sembrava dovesse provvedere alla Chiesa e alla sua riforma, ha trovato la sua strada verso il futuro aprendo un nuovo grande discorso sull'uomo. Il primo atto di onestà verso il Concilio è dunque ora proprio quello di riprendere in mano i documenti. Ed è gran merito di questo libro riproporli e aver chiamato a raccolta diverse competenze per restituirne il significato e il valore (dalla Introduzione di Raniero La Valle). Il volume raccoglie interventi di Raniero La Valle, Giuseppe Militello, Roberto Repole, Paolo Gheda, Paolo Tomatis, Marco Tosatti, Maria Teresa Pontara Pederiva, Giacomo Galeazzi, Andrea Tornielli, Fabrizio Mastrofini, Luis Badilla Morales, Marco Ronconi, Gabriele Corini, Serena Sartini, Gianni Gennari, Gian Mario Gillio, Giorgio Bernardelli, Giovanni Ferrò.
Gian Paolo Brizio. La politica al servizio del territorio
Luca Rolandi
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 160
Gian Paolo Brizio (1929-2008) è stato uno stimato amministratore pubblico attento alle esigenze del territorio e della comunità civile. Un democratico cristiano non elitario ma popolare, ispirato a valori alti e durevoli per la realizzazione di un’azione civica volta al bene comune. Maestro e formatore, ha lavorato sempre con dedizione, onestà e competenza nella sua azione politica esplicata in modo efficace negli anni come sindaco di Ciriè, consigliere provinciale e regionale, assessore nella giunta di Vittorio Beltrami e, infine, Presidente della Regione Piemonte dal 1990 al 1995. Amico e collaboratore di Carlo Donat-Cattin, con il quale ha condiviso ideali politici all’interno della Democrazia Cristiana, Brizio ha portato in dote nella attività amministrativa conoscenza e virtù: nella programmazione economica, la redistribuzione di competenze e ruoli negli enti decentrati, la pianificazione urbanistica e i grandi progetti infrastrutturali del Piemonte, un territorio fondamentale per l’economia e la politica dell’Italia.