Libri di Luca Toschi
Teatrando
Luca Toschi
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2022
pagine: 126
Questo volume raccoglie le memorie di più di venti anni dedicati dal suo Autore al Teatro raccogliendo i ricordi, le immagini ma soprattutto le emozioni di una straordinaria avventura vissuta con grande passione e resa possibile dai tanti compagni di strada incontrati durante il percorso, ai quali il libro è dedicato.
Le reti di Caino. Uno studio pilota sugli egonetwork delle donne vittime di abuso
Luca Toschi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2020
pagine: 78
La violenza di genere, oltre a rappresentare una questione di grande attualità e impatto emotivo, è una conferma di come le relazioni interpersonali, lontano dall'essere un fatto meramente privato, siano indicative degli assetti culturali vigenti nella società contemporanea. La complessità di questo fenomeno richiede pertanto un approccio multidimensionale e multidisciplinare, che in questa circostanza ha tentato di armonizzare il paradigma criminologico finora dominante, ampiamente riferibile alla psicologia giuridica, con l'analisi sociometrica relazionale. L'applicazione della Social Network Analysis ad argomenti tradizionalmente esterni ad essa, come la violenza privata e i processi di vittimizzazione, è una scelta strategica e procedurale che può rivelare la carica innovativa dei metodi di rete e il valore da essi aggiunto ai disegni di ricerca più tradizionali. L'indagine descritta in questo volume, condotta in collaborazione con il Centro Donna Lilith di Latina, offre pertanto una chiave di lettura di tipo strutturale non più trascurabile rispetto alle contraddizioni della società postmoderna, alle trasformazioni identitarie e alle patologie relazionali che la contraddistinguono, anche mettendo in luce le criticità emergenti nei rapporti tra i sessi con il contributo della teoria dei grafi e della sociologia delle reti.
Teoria e ricerca nell'analisi delle reti sociali
Francesco Mattioli, Giuseppe Anzera, Luca Toschi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 156
Negli ultimi anni lo studio di fenomeni sociali complessi attraverso la metodologia di rete si è notevolmente diffuso, non di rado affiancandosi ai disegni di ricerca di tipo standard, e sembra ormai avviato verso una piena legittimazione. Il volume propone un'introduzione essenziale alle tecniche di analisi e misurazione della relazionalità, da un lato avvalendosi di esempi concreti condotti con software statistici specifici, dall'altro inquadrando la social network analysis nell'evoluzione del movimento sociometrico, che ne costituisce la naturale premessa logica e teorica.
Processi di interazione. Culture, comunicazione e intersoggettività nell'era postmoderna
Luca Toschi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2016
pagine: 184
Il concetto di interazione sociale, ampiamente trasversale a numerosi settori delle scienze del comportamento, è tra i più densi di evoluzioni teoriche, ma allo stesso tempo esposto a generalizzazioni manualistiche non sempre adeguate alla quotidianità del postmoderno. Inversamente, tutti i processi sociali e psicologici implicanti sequenze dinamiche di azioni e reazioni tra individui e gruppi devono misurarsi con rapide ristrutturazioni degli assetti culturali tradizionali, in cui occupa un ruolo di primo piano la funzione pratica e simbolica delle nuove forme di comunicazione. Dopo aver inquadrato la nozione di interazione secondo la prospettiva di rete e quindi come base delle relazioni sociali (interconnessioni prossimali e distali dotate di senso), il volume approfondisce due fenomeni sociali particolarmente sensibili ai mutamenti della contemporaneità: la devianza e l'intimità. In questo contesto, comportamenti tradizionalmente ascritti a fattori individuali (aggressività, sessualità), vengono declinati come interazione patologica e interazione di genere, rilevandone i modelli teorici naturalmente confluenti nel paradigma della postmodernità.
La comunicazione generativa
Luca Toschi
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2011
pagine: 448
La comunicazione è la forza meravigliosa che genera senza sosta società e individui. Energia ininterrotta, irrefrenabile, cui nessuno può sottrarsi. Luca Toschi in questo libro si parla di comunicazione. Di comunicazione fra persone, fra gruppi, fra uomini e cose, fra macchine, persone e cose. Fra idee e cose, fra fatti e opinioni, fra immaginario e fattuale, fra digitale informatico e digitale naturale. Insomma "di quella forza immensa che lega e divide tutti e tutto creando la storia dell'umanità". Si parla di reti e di linguaggi, di testi e di grammatiche; di come le nuove tecnologie della comunicazione stiano affiancando la forza generatrice dell'immaginario umano e di come le "sceneggiature invisibili" nascoste dietro l'apparente neutralità e necessità delle macchine possano indirizzare senza che ne siamo consapevoli le nostre azioni, idee, scelte. Appunti di viaggio, un viaggio durato più di vent'anni, nei quali l'analisi delle forme, antiche e nuovissime, della comunicazione s'intreccia con la valutazione delle loro dimensioni sociali e politiche, mentre la consapevolezza delle inedite e straordinarie opportunità che ci si schiudono si accompagna alla preoccupazione per una "deriva comunicativa" nella quale rischiamo di trovarci prigionieri degli stessi strumenti che apparentemente ci promettono un'illimitata libertà.
L'epistolario di F. D. Guerrazzi. Con il catalogo delle lettere edite e inedite
Luca Toschi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1978
pagine: XII-476
Una incommensurabile distanza
Luca Toschi
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2024
pagine: 292
L'ultimo approdo
Luca Toschi
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2017
pagine: 344
Andrea Contini è un uomo comune, cinquant'anni, sposato, un bambino ancora piccolo, le proprie abitudini e qualche interesse coltivato con un residuo di passione. Ma due eventi accadono a sconvolgere la sua esistenza: la morte dei propri genitori e la visione di un breve documentario il cui protagonista è un elefantino. Due eventi sufficienti a mandare in crisi ogni sua certezza e a fargli infine trovare il coraggio per prendere una decisione: quella di provare ad ultimare un romanzo iniziato anni prima e mai terminato. Per cercare in esso il filo perduto della propria esistenza e per lasciare qualcosa in dono a suo figlio. Scrivendo si accorgerà di quante storie egli era custode senza nemmeno saperlo e, seguendole, si troverà ad attendere su di un molo proteso sul mare, assieme ai propri personaggi, l'arrivo di un bianco veliero, mentre in un lontano Paese africano un ragazzo tenterà di trovare la strada per farsi perdonare dal proprio Dio.
Teoria e ricerca nell'analisi delle reti sociali
Francesco Mattioli, Giuseppe Anzera, Luca Toschi
Libro: Libro in brossura
editore: Euroma La Goliardica
anno edizione: 2014
pagine: 128
Sociologia e sessualità. Modelli relazioni giovanili e ricerca empirica
Luca Toschi
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 284
L'analisi delle relazioni interpersonali trova una collocazione tutt'altro che egemone nel quadro complessivo delle scienze sociologiche, soprattutto nella tradizione accademica italiana. Il presente volume intende operare una ricognizione dei paradigmi e delle teorie che in sociologia, e in parte in psicologia sociale, si dimostrano efficaci nella riflessione intorno ai comportamenti privati nella contemporaneità, offrendo un punto di vista complementare a quelle discipline che spesso marginalizzano le dimensioni sociali dell'affettività e della sessualità. Allo stesso tempo si vuole proporre un contributo metodologico del tipo multicriterio multitecnica implementato nell'indagine ivi presentata su un panel di giovani della provincia di Latina basato sulla continuità semantica tra le nozioni di attore, gruppo e rete sociale: in questa prospettiva gli indicatori individuali e le misure costruite su base sociometrica e relazionale si integrano nella logica delle procedure di analisi, aprendo per le scienze umane orizzonti cognitivi nei quali soggetto e struttura non siano necessariamente irriducibili.
La comunicazione generativa
Luca Toschi
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2010
pagine: 423
In questo libro si parla di comunicazione. Di comunicazione fra persone, fra gruppi, fra uomini e cose, fra macchine, persone e cose. Fra idee e cose, fra fatti e opinioni, fra immaginario e fattuale, fra digitale informatico e digitale naturale. Insomma "di quella forza immensa che lega e divide tutti e tutto creando la storia dell'umanità". Si parla di reti e di linguaggi, di testi e di grammatiche; di come le nuove tecnologie della comunicazione stiano affiancando la forza generatrice dell'immaginario umano e di come le "sceneggiature invisibili" nascoste dietro l'apparente neutralità e necessità delle macchine possano indirizzare senza che ne siamo consapevoli le nostre azioni, idee, scelte. Appunti di viaggio, un viaggio durato più di vent'anni, nei quali l'analisi delle forme, antiche e nuovissime, della comunicazione s'intreccia con la valutazione delle loro dimensioni sociali e politiche, mentre la consapevolezza delle inedite e straordinarie opportunità che ci si schiudono si accompagna alla preoccupazione per una "deriva comunicativa" nella quale rischiamo di trovarci prigionieri degli stessi strumenti che apparentemente ci promettono un'illimitata libertà.
La comunicazione formativa. Strutture, percorsi, frontiere
Franco Cambi, Luca Toschi
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2007
pagine: 268
La formazione intesa in senso ampio, come "formazione dell'uomo", è un processo fondamentale nello sviluppo della nostra civiltà, che ha occupato un posto centrale nella riflessione filosofica e pedagogica. Nel mondo attuale il processo formativo è diventato più complesso e multiforme; è uscito dai confini delle due istituzioni (famiglia e scuola) a esso storicamente dedicate; si è dovuto confrontare con lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Ragionare sulla formazione oggi richiede dunque uno strumentario concettuale più articolato, nel quale non possono mancare modelli e paradigmi elaborati nell'ambito delle teorie della comunicazione. A favorire tale incontro tra comunicazione e formazione mira questo libro. Nelle prime due parti del volume Luca Toschi e Franco Cambi riesaminano i concetti di comunicazione e formazione, esplorandone le aree di contatto. Nella terza parte Alessandra Anichini, Vanna Boffo e Alessandro Mariani passano in rassegna i diversi ambiti nei quali la comunicazione formativa ha luogo: dalla famiglia alla scuola, ai media, ai rapporti interpersonali, alle nuove tecnologie. La quarta parte, infine, passa in rassegna alcune altre aree "di frontiera" della comunicazione formativa.