Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lucia Musselli

Informazione e media nell'era digitale

Informazione e media nell'era digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XVIII-535

"Informazione e media nell'era digitale" rappresenta la seconda edizione del Manuale a cura di G. Avanzini, G. Matucci, L. Musselli. Il testo collettaneo, sulla base dell'esperienza maturata dagli Autori, impegnati da anni nella ricerca e nell'insegnamento di Diritto dell'informazione, affronta in modo chiaro e lineare i principali temi e snodi della materia. Accanto a temi più classici che costituiscono aspetti fondamentali della disciplina, quali la libertà di informazione, la libertà di stampa, il diritto di cronaca e i suoi limiti, vengono affrontate tematiche maggiormente specifiche e strettamente collegate all'evoluzione tecnologica in atto (piattaforme, influencer, intelligenza artificiale). Un elemento che accumuna i vari contributi, oltre a fornire le indispensabili coordinate normative e dottrinali, è l'attenzione per la dimensione dei diritti della persona, sia nell'ambito della tutela dei classici diritti della personalità (ad esempio, onore e reputazione), sia con riferimento ai diritti apparsi più di recente nell'ambito della protezione dei dati personali o del diritto di internet.
42,00

Informazione e media nell'era digitale

Informazione e media nell'era digitale

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XVIII-478

39,00

La gestione dei conflitti ambientali. Nuove strategie e nuovi strumenti operativi

La gestione dei conflitti ambientali. Nuove strategie e nuovi strumenti operativi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 144

I conflitti ambientali sono in continua crescita nell'ambito delle società complesse, anche in ragione dell'aumentata sensibilità verso il tema. Non sempre però la risposta tradizionale del diritto, focalizzandosi prevalentemente su una tutela giurisdizionale, risulta la più efficace a garantire un'adeguata soddisfazione degli interessi in gioco. Risulta dunque indispensabile capirne la natura e le cause, indagarne, anche in modo trasversale, le diverse implicazioni per poterli gestire nel modo migliore, proponendo soluzioni innovative come quella della «mediazione ambientale». Scopo del presente lavoro, che integra competenze di taglio diverso, è quello di introdurre al tema dei conflitti e della loro possibile gestione, ma anche agli strumenti amministrativi che, in ottica preventiva o conoscitiva, possono concorrere a ridurre le conflittualità, o quanto meno ad aumentarne il grado di consapevolezza.
20,00

Democrazia, lobbying e processo decisionale

Democrazia, lobbying e processo decisionale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 230

Obiettivo del volume è di analizzare il fenomeno del lobbying in ottica interdisciplinare, istaurando un dialogo aperto tra esperti delle diverse scienze sociali, giuridiche e politico-sociali. Partendo dalla ricostruzione del perché il lobbying è stato tradizionalmente inteso in un'accezione negativa e comunque parziale, i diversi contributi evidenziano come oggi, in un contesto di crescente disintermediazione, esso rappresenti una modalità sempre più diffusa di influenza politica, che in ambito europeo trae vantaggio dallo sviluppo di un assetto istituzionale multilevel governance. La crisi delle forme tradizionali di rappresentanza degli interessi organizzati e il tramonto della "concertazione" ha fatto sì che il fenomeno del lobbying, inteso anche nella sua dimensione informativa funzionale al processo deliberativo, abbia assunto un ruolo sempre crescente, che esige tuttavia la determinazione di un quadro di regole giuridiche, sia a livello nazionale che europeo. La necessità di assicurare la trasparenza del processo decisionale s'impone dunque con sempre maggior forza, avendo dato luogo, in varie esperienze comparate - in ambito di Unione europea - ad apposite discipline. Non in Italia però, dove mancano al momento regole organiche in materia, anche se in questi ultimi anni la regolamentazione delle lobbies è stata più volta invocata nelle agende politiche di vari governi che hanno elaborato numerose proposte di legge.
28,00

Televisione e minori. Tutela pubblicistica

Televisione e minori. Tutela pubblicistica

Lucia Musselli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: IX-184

20,00

La conversione dell'atto amministrativo

La conversione dell'atto amministrativo

Lucia Musselli

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: VII-146

11,00

La giustizia amministrativa dell'ordinamento comunitario
18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.