Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luciano Erba

Si passano le stagioni. Una scelta personale di autografi e inediti. Ediz. numerata

Si passano le stagioni. Una scelta personale di autografi e inediti. Ediz. numerata

Luciano Erba

Libro

editore: Interlinea

anno edizione: 2003

pagine: 60

Il noto poeta milanese propone un'antologia delle sue poesie preferite aggiungendovi inediti e autografi. Una raccolta in cui rivivono i paesaggi lombardi, le donne, i colori, gli oggetti quotidiani cari a Luciano Erba: "Si passano le stagioni/ a scavare il tronco di un albero/ per preparare la piroga/ su cui c'imbarcheremo in autunno".
10,00

L'ippopotamo

L'ippopotamo

Luciano Erba

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2022

pagine: 208

Nel centenario di Luciano Erba (1922-2010), poeta appartato eppure tra i più importanti del Novecento, è proposta un'edizione commentata dell'opera più celebre, L'ippopotamo (premio Librex-Guggenheim-Montale), perché «forse la galleria che si apre / l'ippopotamo nel folto della giungla / per arrivare al fiume, ai curvi pascoli» rappresenta l'emblema della ricerca umana, tra natura, attese e sogni. In questi testi Erba predilige una poesia di piccole cose quotidiane per parlare dei grandi interrogativi dell'esistenza e della vita civile, nel dubbio (metafisico e aperto alla speranza) che «forse questo e qualsiasi tracciato... / altro non sono / che eventi privi d'ombra e di riflesso / soltanto un segno che segna se stesso».
20,00

L'altra metà

L'altra metà

Luciano Erba

Libro: Copertina rigida

editore: San Marco dei Giustiniani

anno edizione: 2004

pagine: 48

13,00

Natale in poesia. Antologia dal IV al XX secolo

Natale in poesia. Antologia dal IV al XX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Interlinea

anno edizione: 2006

pagine: 176

Dai testi medioevali ai versi di Montale passando per autori italiani e stranieri, questa antologia propone un itinerario di parole poetiche e di immagini d'arte attraverso il Natale. Da Ambrogio a Francesco, da Pound a Pessoa, da Luzi a Pasolini, con inediti di autori contemporanei e un'introduzione di Luciano Erba.
14,00

I miei poeti tradotti. Testi originali a fronte

I miei poeti tradotti. Testi originali a fronte

Luciano Erba

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2014

pagine: 303

Le poesie amate e tradotte da uno dei maggiori autori italiani del Novecento sono raccolte nell'idea che "una traduzione di poesia è sempre destinata ad essere un'altra cosa" e per questo è un'esperienza da fare, anche come lettori. Luciano Erba ci accompagna in un viaggio lirico che passando per la Fiandra dei simbolisti attraversa l'oceano e i secoli, da Hugo e Claudel a Machado e Neruda, da Racine a Rodenbach, da Villon alla Swenson, facendoci scoprire mondi, sentimenti ed emozioni che, per citare Francis Ponge, appaiono "cristalli naturali". Grazie a queste traduzioni anche noi avvertiamo con lui la lucentezza di questi tesori e ci domandiamo: "perché alla vista dei cristalli ci sentiamo così repentinamente affascinati?"
18,00

Carteggio (1953-1970)

Carteggio (1953-1970)

Vittorio Bodini, Luciano Erba

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2021

pagine: 167

Dei numerosi carteggi di Bodini con i più noti esponenti della letteratura italiana del Novecento, quello con Erba, poeta e francesista schivo e sottilmente ironico, è particolarmente intenso tra il 1954 e il 1956, gli anni in cui Bodini diresse la fortunata rivista “L’esperienza poetica”. Attraverso lo scambio epistolare fra questi due poeti, è possibile rivivere la serrata polemica che si accese tra i sostenitori dell’ermetismo, quelli del neorealismo e coloro che incoraggiavano e cercavano l’originalità di una terza via, più aderente al rinnovato clima culturale degli anni Cinquanta e alla nuova realtà sociale che si veniva creando
15,00

L'altro mondo o Gli stati e imperi della luna. Testo francese a fronte

L'altro mondo o Gli stati e imperi della luna. Testo francese a fronte

H. S. Cyrano de Bergerac

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 176

"Il Viaggio alla Luna è l’opera letterariamente più interessante di Cyrano de Bergerac. Assai più degli altri suoi scritti, per molti aspetti pregevoli nonché utili a suggerirci certo colore di un’epoca che prelude ai capolavori del gran secolo, il viaggio serba ancora oggi, pressoché inalterati, i motivi di un suo freschissimo brio, che otterrà – ne siamo certi – tutto l’assenso del lettore moderno. Ma questi non chieda al Bergerac più di quanto egli stesso potrebbe darci: riservi la propria sorpresa per la vena costante, per la sapiente misura, per il garbato senso di humour con cui troverà trattate le situazioni più strabilianti e paradossali, ma si guardi dal concedere eccessivo credito a certe “anticipazioni”, nell’ordine scientifico e filosofico, delle quali ridonda il viaggio, che fu anche, nei confusi intenti dell’autore, un’opera a sfondo utopistico o avveniristico che sia." (Dall’introduzione di Luciano Erba)
14,00

Tutte le poesie

Tutte le poesie

Luciano Erba

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 492

Un esercizio poetico che si è dipanato per buona parte del Novecento, dal volume di esordio del 1951, "Linea K" (ma la prima poesia datata, "La nuvola", è del 1937) fino alle ultime plaquette apparse nel 2010. «Un'opera complessiva» scrive Maurizio Cucchi «che si è svolta ed è venuta arricchendosi nell'ampio arco temporale di oltre mezzo secolo, un'epoca in continuo mutamento, di cui ha saputo essere un singolare, saggio e acuto testimone affabile attraverso l'impareggiabile rigore semplice della sua parola.» Ancora oggi la poesia di Luciano Erba, poeta umanissimo e irrequieto, mantiene intatta tutta la freschezza inventiva e la vitalità, l'impeccabile grazia del suo primo apparire, riuscendo ad attrarre un ampio numero di lettori. Aspetti caratteristici dell'affabilità e della sprezzatura del suo stile sono la capacità di dare voce all'immaginazione fanciullesca, talora dissimulando una raffinata cultura, e l'abilità con cui sfugge alle trappole emotive della soggettività preferendole il dato concreto e quotidiano del reale, nel quale sa ritrovare pienezza di senso. Non vanno infine dimenticate la sua ironia, sottile strumento di conoscenza, e una limpidezza e agilità comunicativa che hanno pochi uguali nella nostra tradizione poetica.
24,00

Magia e invenzione. Studi su Cyrano de Bergerac e il primo Seicento francese

Magia e invenzione. Studi su Cyrano de Bergerac e il primo Seicento francese

Luciano Erba

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1999

pagine: 250

Sono qui raccolti 13 studi di Luciano Erba dedicati a Cyrano de Bergerac e altri autori francesi della prima metà del Seicento. La rivalutazione, se non proprio la scoperta, di tale periodo letterario, diversamente battezzato e ribattezzato per lasciarsi infine classificare - ma fin quando? - come età barocca, ha comportato una sempre più vasta mole di studi orientati in tutte le direzioni, spesso influenzati dalle nuove correnti critiche. Nei suoi scritti, sia remoti sia recenti, Luciano Erba ha tuttavia preferito continuare a valersi dei collaudati strumenti della ricerca filologica, procedendo lungo un percorso che, pur assecondando le intuizioni critiche, non ha mancato di tener conto dei 'paletti' imposti dal rigore scientifico, trovando anzi in questi impensate aperture.
26,00

Un po' di Repubblica

Un po' di Repubblica

Luciano Erba

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2005

pagine: 64

12,00

Il tranviere metafisico-Quadernetto di traduzioni
5,68

Variar del verde

Variar del verde

Luciano Erba

Libro

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2007

pagine: 64

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.